Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 321
Un impegno concreto nel sociale, per tenere fede ai propri principi di supporto ed inclusione. La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli di Bagni di Lucca, ha all’attivo tre convenzioni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità. La prima è stata stipulata nel dicembre 2022, con l’Ufficio Distrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Lucca Pisa Livorno, e riguarda l’attivazione di percorsi di “riparazione” nelle misure alternative alla detenzione e nelle sanzioni di comunità sul territorio di competenza della Sezione Distaccata di Lucca attraverso l’affidamento in prova al servizio sociale. La seconda e la terza, del 2023, sono state invece sottoscritte rispettivamente con il Ministero della Giustizia - Tribunale di Lucca e Tribunale di Grosseto per lo svolgimento, in entrambi i casi, dell’LPU (Lavoro di Pubblica Utilità). Solidarietà e Sviluppo è un’impresa sociale che svolge l’attività prevalente nel settore socio-culturale. La sua principale mission consiste nella gestione dei progetti di accoglienza per cittadini richiedenti protezione internazionale, ma partecipa anche ad iniziative di integrazione, riabilitazione ed assistenza in ambito sociale.
“Queste tre convenzioni – dichiara il Presidente della Cooperativa SoSvi Alessandro Ghionzoli - ci permettono di intervenire nel percorso rieducativo di questi soggetti per contribuire al loro reinserimento sociale attraverso una minore compressione della libertà personale”.