Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 633
Continuano, sotto la supervisione dell'assessore Remo Santini e dell'ufficio turismo del Comune di Lucca, le fasi di organizzazione e i sopralluoghi in centro storico della produzione Anele per l'attesissima fiction RAI "L'altro ispettore" con Alessio Vassallo e Cesare Bocci. Una serie che affronterà il tema delle morti bianche, con un cast di primo piano a livello nazionale.
L'inizio delle riprese è previsto per la stagione autunnale e in questa fase si lavora agli aspetti scenografici, logistici e organizzativi.
Come già comunicato, la produzione Anele e Rai Ficiotn hanno inoltre indetto una prima giornata di casting proprio a Lucca per la selezione di figurazioni speciali. Nello specifico sono ricercati in questa prima fase:
• Un bambino toscano di età 8-10 anni
• Un bambino toscano di seconda generazione (non caucasico) età 8-10 anni
• Un rapper toscano di 24 anni
• Donna, che parli arabo e italiano
Il casting in presenza si terrà domani (mercoledì 28 agosto) dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso lo Spazio Cred (Centro risorse educative) in via Sant'Andrea 33, vicino alla Torre Guinigi. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta
La produzione comunica inoltre che le riprese si svolgeranno a Lucca e Roma e che altre candidature diverse da quelle richieste non saranno in questa fase prese in considerazione. Il lavoro sarà retribuito come previsto da CCNL.
Nelle prossime settimane saranno invece effettuati nuovi casting per comparse generiche.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 627
Continental ha realizzato anche quest'anno l'Osservatorio sui macro-trend del mercato dei veicoli pesanti per il trasporto di merci e persone, giunto alla sua quarta edizione. Lo studio fotografa lo stato del settore nelle province italiane nel 2023, dopo un 2022 caratterizzato da un rallentamento seguito alla ripresa post Covid-19, e prova a tracciare la direzione verso la quale questo comparto si sta dirigendo attraverso l'analisi dei dati sulle immatricolazioni, i tipi di alimentazione, l'anzianità, la categoria euro del parco circolante.
A Lucca salgono le immatricolazioni di autocarri, in calo gli autobus
Il trasporto merci oltre le 16t nel 2023 in Italia ha registrato 22.999 nuove immatricolazioni, con un aumento del 6,9% rispetto al 2022. In Toscana non si registrano variazioni: sono 1.088 le targhe registrate nel 2023, soltanto otto in più rispetto ai 12 mesi precedenti (+0,7%). Lucca fa registrare un incremento del 8,5% (da 106 a 115 immatricolazioni).
Il mercato italiano degli autobus, indipendentemente dalla capienza, registra un +45,8% con 5.434 immatricolazioni tra trasporto pubblico locale, regionale, nazionale e noleggio da rimessa. La Toscana fa registrare una variazione negativa del 12,8%: le nuove targhe passano infatti in un anno da 273 a 238. Situazione simile a Lucca, che passa da 21 a 14 nuove immatricolazioni (-33,3%).
Dominano le forme di alimentazione tradizionali
La situazione italiana per alimentazione del parco merci circolante nel 2023 (relativa agli autocarri di ogni peso totale a terra) rimane quasi invariata rispetto al 2022: il gasolio continua ad essere predominante (90,3%) seguito da benzina e metano (a 4,5% e 2,1%). Timidissima crescita per le alimentazioni alternative: i veicoli a GPL segnano un +1,5% contro l'1,4% del 2022, così come gli elettrici (0,4% contro lo 0,3%); crescita più sostenuta per gli ibridi (0,5% se con motore termico a gasolio e 0,6% a benzina).
In Toscana si segnala un lieve calo del gasolio, che rimane comunque preponderante e copre l'87,9% del parco (-0,5 punti percentuali rispetto al 2022), e del metano che passa da 2,5% a 2,3%. La crescita interessa il comparto degli ibridi (+0,5 punti percentuali) che, tra benzina e gasolio, si attestano ora a quota 1,3%. L'elettrico aumenta di poco e rimane ancora sotto quota uno per cento (passa dallo 0,5% allo 0,7%).
A Lucca il gasolio cala dello 0,4% e si attesta all'87,1%. Abbastanza alta la quota coperta dalla benzina, quasi al 7%, che sommata al gas liquido raggiunge la doppia cifra percentuale. Il metano cala all'1,8% e l'ibrido rimane sotto quota uno per cento, come anche l'elettrico (quest'ultimo quasi inesistente).
Il parco autobus nazionale (di tutte le dimensioni) vede una lenta transizione verso le alimentazioni alternative, dovuta essenzialmente ai cambiamenti in atto nelle flotte di TPL urbano e interurbano a breve raggio: la maggioranza del circolante rimane a gasolio (91,1%), il metano è al 6,1% e le quote di elettrico e ibrido diesel raggiungono il 2,2% (rispettivamente 1,3% e 0,9%).
In Toscana si registra un leggero calo del gasolio da 94,4% a 93,3% a fronte di piccole crescite dell'ibrido (ora all'1,1%), del metano (dal 4,4% al 4,6%) e dell'elettrico (ora allo 0,6%).
Il gasolio domina il mercato anche a Lucca, dove arriva al 94,3% di copertura (ma con trend in discesa: -0,4%). Cresce di poco il metano, attestandosi al 4,4%. Benzina e alimentazione ibrida rimangono marginali, inesistente l'elettrico.
Euro 6 categoria più diffusa
Nel comparto degli autocarri per trasporto merci nel 2023 prevalgono a livello nazionale gli Euro 4, 5 e 6 che, insieme, raggiungono il 55,5% del totale. I dati di Euro 0, 1, 2 e 3 (pari al 44% complessivo) necessiterebbero di analisi approfondite in quanto potrebbero essere viziati da iscrizioni al PRA di veicoli non più circolanti.
Situazione più rosea in Toscana, qui le categorie più virtuose, dalla 4 alla 6, raggiungono assieme una quota del 64,3%, con l'Euro 6 al 38,8%. Per contro le classi più basse, dalla 0 alla 3, fanno segnare piccole diminuzioni nel corso del 2023 e si attestano complessivamente al 35%.
Nel capoluogo toscano le classi migliori insieme raggiungono quota 57,2%, con l'Euro 6 al 27,1%. Anche qui sono tutte in calo le classi più inquinanti: la più rappresentata nella parte bassa della classifica è l'Euro 3, con una quota del 16,8% (-0,9%).
In Italia, la percentuale di autobus Euro 4, 5 e 6 rappresenta il 59,3% del parco. Anche in questo caso la quota degli Euro 0 e 1 potrebbe non riflettere puntualmente i bus realmente in circolazione, mentre i veicoli Euro 2 ed Euro 3 passano al 39,9% sul totale.
In Toscana lo scenario è simile a quello nazionale. Le classi Euro 4, 5 e 6 raggiungono insieme una quota del 61,4%, con gli Euro 6 al 40,1% e in crescita del 2,6% in un anno. Tra le classi più inquinanti, la più rappresentata è l'Euro 3 con il 20,9%, in calo dell'1,4% rispetto al 2022.
A Lucca le classi più virtuose assieme raggiungono quota 71,4%, con l'Euro 6 protagonista al 52,8% (primato regionale). Tra le classi più inquinanti, la più popolata è l'Euro 3 con una quota del 9,6%, in calo del 2% in un anno.
Autobus, il parco circolante a Lucca è giovane
L'età degli autocarri in circolazione in Italia rispecchia a grandi linee la loro classe ecologica; la percentuale di veicoli con meno di un anno aumenta dal 3,6% al 4,4% ma allo stesso tempo invecchiano quelli seminuovi, con un calo di 0,7 punti percentuali dei veicoli tra uno e cinque anni. I dati dei più anziani potrebbero essere anche qui viziati dal permanere sui registri di veicoli non più circolanti, tanto che la fascia oltre i 20 anni risulta la più diffusa con il 35,3% del circolante.
In Toscana la fascia più rappresentata è quella di autocarri tra 5 e 10 anni, che raggiunge il 18,7% del totale circolante. Soltanto il 10,5% dei veicoli ha più di 30 anni (15,8% in Italia) e quelli sotto i 10 anni sono il 46,9% (35,2% Italia).
A Lucca situazione meno brillante, da questo punto di vista, rispetto alla media regionale: il 20,2% degli autocarri ha tra i 20 e i 30 anni e il 12,7% supera i 30 anni. La fascia sotto i 10 anni coinvolge il 34,8% del parco circolante.
Gli autobus italiani risentono positivamente dei contributi per le flotte di TPL e generalmente i mezzi più vecchi registrano dati più aderenti alla realtà rispetto agli autocarri di pari età. Aumentano i veicoli con meno di due anni (da 3,7% a 5,5% quelli fino a un anno) e in generale il 38,6% ha meno di dieci anni (contro il 36,2% del 2022).
La Toscana mostra dati migliori della media nazionale: la fascia più diffusa è quella tra i 5 e i 10 anni (23,3%). I veicoli sopra i 20 anni sono il 23,5% (vs 27,5% dell'Italia) e quelli sotto i 10 anni il 44,5%.
A Lucca gli autobus della fascia 5/10 anni raggiungono il 28,5%. Inoltre, in generale, nel capoluogo toscano, il 22,5% dei veicoli ha più di 20 anni, mentre il 55,2% ne ha meno di dieci.