Economia e lavoro
Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

Imprese, Conflavoro: per il 93 per cento delle aziende la burocrazia della Pubblica amministrazione ha un impatto critico
Il 93 per cento delle imprese italiane ritiene che leggi, regolamentazioni e adempimenti burocratici abbiano un impatto problematico sulle loro attività e di queste, oltre la metà (il 48%), lo considera significativamente negativo

Presentato il Rapporto Garfagnana 2025: tra sfide e risorse, un territorio in cerca di futuro
Presentato venerdì mattina, nella Chiesa dell'ex Convento di Sant'Anna a Pieve Fosciana, il Rapporto Garfagnana 2025, realizzato dall'Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Se ne parlerà a Lucca in un incontro venerdì 25 ottobre dalle 15.30 alle 19 nella sede Cesvot in via Mazzini 70 insieme ai protagonisti di alcune di queste esperienze della nostra città, ma anche con alcuni testimoni delle più significative "buone pratiche" della nostra regione, come Pistoia, Livorno, San Giovanni Valdarno. Il titolo è "Beni comuni e patti di collaborazione: realtà e potenzialità di questa alleanza tra pubbliche amministrazioni, cittadini ed enti del terzo settore a Lucca e in Toscana". Sarà tracciato un panorama dei patti di collaborazione della realtà toscana sia con amministratori, sia con dipendenti pubblici e cittadini singoli o organizzati firmatari dei patti. Ma anche con insegnanti e rappresentanti dei patti in ambito scolastico (patti educativi di comunità). Del resto Labsus - l'associazione che ha promosso in tutta Italia l'adozione dei regolamenti e dei patti di collaborazione - ha anche un protocollo d'intesa con Anci e Regione Toscana proprio in relazione ai temi dei beni comuni ed alla legge regionale 71/20. E ha organizzato, insieme ai firmatari dei patti di Lucca, questa iniziativa del 25 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 628
Si chiude nel segno del successo e della estesa partecipazione la nona edizione della Giornata delle professioni 2024, organizzata dal Comitato delle Professioni ordinistiche della provincia di Lucca, con il patrocinio di Comune e Provincia di Lucca e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Tredici gli ordini professionali presenti ieri, venerdì 18 ottobre, nella Chiesa di San Francesco, per l'appuntamento annuale che richiama a Lucca centinaia di professionisti delle più svariate e diverse professioni (agronomi e forestali, periti agrari, avvocati, architetti, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, farmacisti, geologi, geometri, ingegneri, notai, periti industriali e veterinari), a confronto per un giorno su un tema di interesse comune. Quest'anno è stata la volta dell'anticorruzione e antiriciclaggio.
Dopo l'intervento dell'avvocato Carla Guidi, presidente del Comitato e i saluti istituzionali di Mario Pardini, sindaco di Lucca, Marcello Pierucci, presidente della Provincia di Lucca, Maria Pia Mencacci, membro del consiglio di amministrazione della Fcrl, Andrea Palestini, presidente della Fbml, Duccio Di Leo, rappresentante dell'ufficio territoriale Lucca - Massa Carrara e Luciana Conti, in rappresentanza della Fondazione Giuseppe Pera, è stato Pasquale Staropoli, capo della segreteria tecnica del Ministero del Lavoro, a introdurre la giornata con una lezione su anticorruzione e antiriciclaggio, da cui, poi si è sviluppata la tavola rotonda, condotta da Massimo Braghin, consulente del lavoro e esperto della Fondazione Studi.
È stato il procuratore capo della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, Domenico Manzione a entrare nel merito delle più recenti novità in materia di corruzione, mentre Luca Menesini, rappresentante UPI e vicepresidente per l'Italia del Comitato europeo delle Regioni - Bruxelles ha dato una visione europea alla tematica della Giornata, anche alla luce del recente Qatar-Gate. Sotto il profilo delle professioni ordinistiche, Francesco De Stefano, presidente del consiglio notarile di Lucca, si è occupato del ruolo affidato al notaio in tema e delle criticità della normativa nell'attuale assetto. Maurizio Arena, componente della commissione antiriciclaggio CNF, si è soffermato sul ruolo dell'avvocato nella prevenzione dei rischi di riciclaggio e sui rischi sanzionatori connessi, anche alla luce dell'AML package U.E e del profilo del concorso nel riciclaggio del cliente. Infine, Annalisa De Vivo, consulente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, ha messo in luce il ruolo del commercialista nella prevenzione del rischio di riciclaggio e il provvedimento UIF recante i nuovi indicatori di anomalia, con particolare riferimento a quelli di maggiore interesse per i professionisti del settore economico-giuridico.


