Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
Prosegue con successo il progetto sostenuto dal comune di Lucca e dalle associazioni del terzo settore a sostegno dei cittadini per la campagna vaccinale. Il progetto avviato dal Comune di Lucca grazie alla collaborazione di tanti operatori del volontariato si ripropone di assistere i cittadini più anziani o con fragilità nella complessa operazione di prenotazione del vaccino anticovid19.
Il progetto promosso dall’assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli, dal presidente della comm. Socio-sanitaria Pilade Ciardetti e dalla consigliera delegata alla sanità Cristina Petretti ha chiamato a raccolta le associazioni del terzo settore del territorio che interverranno per supportare i cittadini per la prenotazione del vaccino sul portale della Regione Toscana.
Nel primo giorno di attività i dati sono estremamente incoraggianti sulla bontà del progetto: Croce Verde 30 persone al telefono e una decina in presenza ANPANA 3,prenotazioni Caritas 15 chiamate e 5 appuntamenti in presenza.
Ma la cosa forse più significativa è che si è costituita una rete di associazioni che si supportano a vicenda con il supporto della dott.ssa Petretti per cercare di capire e risolvere problemi in questa che a volte sembra una giungla
L’attività proseguirà con un aggiornamento costante sulle variazioni del piano vaccinale per rendere tutti informati L’iniziativa viene anche pubblicizzata sul canale telegram del comune dove sono pubblicati orari e numeri di telefono per ricevere supporto.
Visto che si sono aggiunte altre associazioni di volontariato presentiamo il prospetto aggiornato.
| Nome assoc. | Indirizzo | Telefono | Orario |
| Caritas | Pzale Arrigoni | 0583-430939 | Da lunedì a venerdì ore 9-16 |
| Misericordia | Pza della Misericordia | 0583- 492003 | Da lunedì a venerdì ore 9-13 |
| Croce verde | Via pesciatina/romana Arancio | 0583- 467713 | Da lunedì – venerdì ore 9-13 Da martedì – giovedì ore 14-16 |
| Croce verde | Ponte a Moriano | 0583-406490 | Da lunedì – venerdì ore 9-12 |
| Croce Rossa | Pza. Don Baroni | 0583 341216 | Sabato 14-30 – 17,30 |
| Protezione Civile | -------- | 0583 409961 | Da lunedì a venerdì ore 9-14 |
| ANPANA | S.Alessio | 366-2780347 | Da martedì ore 16-18 e Sabato ore 11-13 |
| Caritas | S.Anna |
| Da lunedi a venerdì ore 9-13 |
| Centro“Bucaneve” | S.Maria a Colle Chiesa n.24 | 349-6579289 | Martedì ore 15-17 |
| ACAT | Piaggione | 0583 436270 | Da mercoledì dalla 14,30 alle 16,30 |
| AMNIL | Via Galli Tassi 69 | 0583 - 316068 | Da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 12 |
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 129
Volevano vincere per onorare il sogno e la memoria del loro insegnante, professor Franco Grossi, recentemente scomparso, e ce l’hanno fatta: Alessia Berti, Alessandro Luchinelli, Daniele Pieraccini e Viola Tori, della classe 4GA dell’Istituto Tecnico Agrario “B. Busdraghi” di Lucca, insieme ai quattro compagni di squadra del Liceo Scientifico “Peano-Pellico” di Cuneo, il 29 marzo si sono classificati al primo posto nella competizione nazionale che ha visto confrontarsi venti scuole italiane rappresentate da dieci team in gara per il miglior progetto elaborato nell’ambito della sfida digitale GERMO PLASMA.
L’iniziativa, ispirata all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con l’obiettivo di avanzare nuove proposte per la salvaguardia dell’ambiente e del corredo genetico di specie vegetali da tutelare, aveva trovato proprio nel professor Grossi, docente referente dell’IIS “Carrara-Nottolini-Busdraghi”, Istituto capofila in Italia per la gestione di percorsi formativi finalizzati al potenziamento delle competenze digitali degli studenti, il soggetto propulsivo al quale il MIUR aveva affidato l’intera organizzazione del progetto GERMO PLASMA.
A tutti i giovani impegnati nella competizione, scandita in tre fasi e durata cinque mesi, era assegnato il compito di mappare, ricercare e scegliere una specie autoctona del proprio territorio di provenienza “in grado di adattarsi all’ambiente di un’altra area geografica italiana”. Coadiuvati da studenti universitari in veste di tutor, i concorrenti si sono avvalsi, nell’elaborazione, presentazione e promozione dei loro progetti, di strumenti multimediali e modelli applicativi mutuati dalle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
I ragazzi della 4GA dell’ITA “B. Busdraghi” che, insieme ai compagni piemontesi, si sono guadagnati il primo posto in classifica, hanno conquistato la giuria con la proposta “Capitiamo a fagiolo”, un progetto che promuove l’esportazione, la produzione e la commercializzazione nell’area territoriale di Cuneo del pregiato fagiolo rosso lucchese, un prodotto che, per la versatilità che lo caratterizza e la semplicità delle cure di cui necessita, si dimostra particolarmente congeniale alla socializzazione e all’interazione fra generazioni. Il team si è distinto per originalità, capacità di lavorare in squadra e dedizione, una dedizione che l’ha visto all’opera, a volte sino a quindici ore, anche nei giorni festivi.
Alla sfida tra scuole italiane hanno, altresì, partecipato Matteo Bernardi, Francesco Coli, Laura Fazzi e Laura Santucci, della 4T dell’ITG “L. Nottolini” (abbinato all’IIS “Celestino Rosatelli” di Rieti) con “Una castagna in più”, un progetto teso ad incentivare il turismo nella città laziale attraverso la promozione delle castagne della Mediavalle nonché la realizzazione di un sito internet che ha già attratto l’interesse e i finanziamenti di alcune aziende locali.
Alla competizione nazionale non è mancato l’apporto di Matteo Ceccotti, Camilla Giampaoli, Alessandro Giurlani e Arianna Scarmozzino, della 3RA dell’ITE “F. Carrara”, che, insieme agli amici dell’IIS “Zaccagna-Galilei” di Avenza, hanno presentato il loro “Just green” per non disperdere il germoplasma del pomodoro canestrino e per adattarlo al territorio di Massa. Prezioso anche il contributo di Filippo Bachi (4RB), Assia Bouzarda, Rebecca Menchini e Cristiano Rossi (4RA), sempre dell’ITE “F. Carrara”, che hanno illustrato, con i compagni dell’ITA “N. Pellegrini” di Sassari ed il progetto “Dall’Elba alla Sardegna”, le strategie per produrre e commercializzare lo zafferano dell’Isola toscana in quella sarda.
Tutti i progetti con i quali gli studenti dell’IIS “Carrara-Nottolini-Busdraghi” hanno partecipato al concorso sono reperibili sul sito della scuola.


