Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1189
Non si ferma nemmeno a agosto il ciclo di pulitura e sanificazione di strade e marciapiedi che interessa a rotazione tutte le zone del territorio di competenza di Sistema Ambiente . Questa mattina (6 agosto) gli operatori dell'azienda hanno accuratamente lavato i marciapiedi di Borgo Giannotti, sia nella parte interna del quartiere che dalla parte che dà sul Brennero. "Il servizio è prioritario per noi perchè comprendiamo che il grande caldo certamente favorisce lo sviluppo di cattivi odori, che sono in molti casi originati dai bisogni di animali- affermano l'assessore all'ambiente del Comune di Lucca Cristina Consani e il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi-. Personalmente amiamo molto gli animali e anche l'amministrazione comunale e l'azienda in generale nutrono lo stesso sentimento, ma da tempo cerchiamo di sensibilizzare i proprietari di animali domestici al rispetto delle elementari norme di convivenza. Nel caso dei marciapiedi, se tutti usassero l'acqua per pulire i bisogni dei loro amici a quattro zampe, il problema sarebbe meno assillante. Oltre a questo ci sono delle norme legate alla sosta delle auto che possa permettere agli operatori di fare senza intralci il proprio lavoro, che comunque Sistema Ambiente porta avanti intensamente, d'intesa con il Comune di Lucca".
La normativa in vigore nel comune di Lucca prevede, infatti, per ogni zona dei giorni e degli orari in cui c'è divieto di sosta per permettere la pulitura della strada. Nel caso di Borgo Giannotti, ad esempio, la strada deve essere libera dalle auto i secondi e quarti lunedì e martedì del mese, dalle 6 alle 9, ma non sempre questo divieto viene rispettato.
Da tempo è poi in atto una campagna di sensibilizzazione legata al nome "Linda" con la quale si invitano i proprietari a usare correttamente i sistemi di smaltimento dei bisogni degli animali. Un progetto che ora si arricchisce di nuovi punti denominati Dog-Toilet proprio per aiutare tutti a rispettare questi principi di pulizia e decoro.
"Proprio per questi motivi Sistema Ambiente ha aumentato i Dog-Toilet nel centro storico, ma per farli funzionare al meglio, è necessario che tutti li usino in maniera corretta. Invitiamo quindi la cittadinanza a prelevare solo i sacchettini effettivamente utili alla raccolta dei bisogni dei nostri animali e non in quantità illimitata- concludono Consani e Bianchi-. Questo perché i sacchettini sono pagati dalla comunità e devono servire all'intera cittadinanza: auspichiamo quindi che non ci siano abusi , nel rispetto di tutti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 374
Tempo d'estate, progetti per il futuro. Il corso Accademia SalaBar è dedicato ai giovani che, in uscita dalle scuole medie, vogliono entrare direttamente nel mercato del lavoro. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar.
"Accademia Sala Bar" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti, 800 ore di stage in imprese, docenti esperti del mondo del lavoro, supporto con azioni di tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Dopo il conseguimento della qualifica professionale, infatti, possono entrare direttamente nel mercato del lavoro, continuare il percorso formativo frequentando il IV anno del percorso di Istruzione e Formazione Professionale finalizzato a conseguire il diploma professionale oppure continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.