Economia e lavoro
Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 600
La CNA Commercio su Aree Pubbliche esprime grande soddisfazione per la recente decisione dell'amministrazione comunale di rendere disponibile l'area dell'ex Croce Rossa come parcheggio.
Questa misura, che è entrata in vigore in occasione del settembre lucchese, rappresenta un significativo miglioramento per la viabilità e per la disponibilità di parcheggi.
“L'utilizzo dell'area ex Croce Rossa come parcheggio – spiega Daniele Michelini, presidente Cna della categoria - consente di aumentare notevolmente il numero di posti auto, rispondendo così alle esigenze dei numerosi avventori che frequentano l'area durante il mese più importante per la nostra città”.
Questa richiesta era stata avanzata da Cna Commercio su Aree Pubbliche non appena si era diffusa la notizia del trasferimento della Croce Rossa, dimostrando una tempestiva attenzione alle necessità del territorio.
“Un sentito ringraziamento viene rivolto all'amministrazione comunale – continua Michelini - per aver accolto questa proposta, considerata un punto cruciale anche durante le fasi di concertazione volte a migliorare l'area mercatale Don Baroni e il Settembre Lucchese”.
Cna spera ora che anche le altre richieste avanzate in collaborazione con le altre associazioni durante le consultazioni possano trovare presto realizzazione.
“L'iniziativa rappresenta un passo importante verso il miglioramento della gestione degli spazi pubblici e della qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai visitatori – conclude il presidente Cna commercio su aree pubbliche - contribuendo a rendere ancora più attrattivo e funzionale il nostro territorio in un periodo di grande afflusso.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 478
I dati sono quelli relativi al primo semestre 2024 e attinti dal sistema Sil Centri per l'Impiego della Regione Toscana, che mettono a fuoco l'andamento delle assunzioni in relazione ai codici Ateco, ovvero i codici che riassumono per macro categoria economiche i settori anche in relazione ai dati Istat. In una parola i numeri della statistica estratta da Cisl Toscana Nord, configurano concretamente i contratti di lavoro e quindi misurano con assoluta veridicità e attendibilità il polso della situazione. "L'occupazione dimostra di essere in buona salute: in provincia di Lucca nel 2023 il livello di occupazione risulta al 49.6% contro il 48.1% di Massa Carrara, il 52.2% di Pisa e il 49.6% di Pistoia. Con una decisa impennata occupazionale nel settore turismo alberghi e ristoranti ma anche - specifica Andrea Figaia, segretario Cisl Toscana Nord - nel comparto dell'industria. Un quadro decisamente positivo". In particolare per quello che riguarda i giovani: "In provincia c'è stato un calo tra i disoccupati nella fascia giovanile fino a 24 anni, passata dal 26 per cento del 2022 al 22.3% del 2023", aggiunge Figaia.
"Un risultato importante - sottolinea Massimo Bani, segretario generale di Cisl Toscana Nord - che però adesso sta a noi accompagnare nella giusta direzione, ovvero nella stabilizzazione di tutti questi contratti che comunque rappresentano un punto di partenza importante nell'ottica del lavoro e della sana economia. Purtroppo però una parte importante di questi numeri si riferiscono a contratti stagionali, a chiamata, in somministrazione o a tempo determinato. E' più difficile tradurli in contratti a tempo indeterminato quando si tratta di particolari settori, penso ad esempio al settore turistico, ma questo deve essere lo sforzo di tutti nell'ottica di un importante salto di qualità".
Ma vediamo nello specifico le statistiche relative al primo semestre 2024 relative alla provincia di Lucca.
L'agricoltura cresce molto in termini assoluti con 590 unità quasi i 2/3 dell'anno precedente in soli 6 mesi ; i numeri assoluti del settore sono assai più modesti rispetto agli altri settori.
L'industria si conferma in crescita, con un numero di assunzioni ragguardevole pari ad un aumento di 2621 unità, in linea con il 2022 , mentre nel 2023 aveva avuto una certa flessione, evidentemente recuperata per intero.
L'edilizia registra un aumento buono ed è già sopra la media delle assunzioni degli anni precedenti; con un numero di occupati però buono, pari a 1102 assunzioni nei 6 mesi.
La logistica (trasporti – magazzini) cresce abbastanza bene con 670 assunzioni, senza tenere però il ritmo del 2022. Il dato appare un po' povero, anche in relazione alle province limitrofe (portualità ed aereoportualità ecc) ed interroga il sistema sulla strategicità di investire in settori di sintesi e riferimento anche per altri territori o sistemi economici.
Decisamente bene turismo alberghi e ristoranti comparto questo proprio di confine con le cosiddette attività lavorative non ufficiali, non registrate insomma. Un bel 3660 come posti di lavoro, anche in pre estate, ma in un settore di numeri complessivi importanti. La dice lunga sui posti di lavoro che ancora si possono registrare e conferma la necessità dell'impegno sindacale, sia pure in presenza di una fortissima predominanza del lavoro a tempo determinato giustificata da una forte stagionalità oggettiva, specie in Versilia.
Fortissimo aumento percentuale nel settore dei servizi alle imprese. Performance forte di 2843 posti di lavoro nel semestre 2024. Il settore, per sua natura molto aleatorio (sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze, organizzazione di raccolta fondi per conto terzi, servizi di raccolta monete nei parchimetri, attività dei banditori d'asta autonomi, gestione di programmi di fidelizzazione commerciale, altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove, lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità, volantinaggio, affissione di manifesti, emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa ecc) va valutato anno per anno e rappresenta una prima stabilizzazione di rapporti di lavoro in settori davvero a rischio.
La Pubblica Amministrazione continua a decrescere sensibilmente e sconta solo un 4305 abbastanza in linea con il trend degli ultimi anni. Il dato comunque continua ad essere assai severo e va valutato probabilmente in una 'resa dei conti' post Covid, una sorta di sintesi fatta di pensionamenti un po' accelerati, dopo 'quota 100', senza conseguenti assunzioni adeguate e corrispondenti ed anche considerato che la PA sta invecchiando e sarebbe bene procedere ad assunzioni numericamente e professionalmente adeguate.
Da ultimo il commercio. Numeri buoni con un aumento dell'occupazione pari a 1735 unità assunte nel semestre con un aumento di circa il 10%. Dati buoni che confermano un trend in ascesa negli ultimi anni.
Alla fine su Lucca è possibile apprezzare un aumento generale dei nuovi contratti individuali pari a 20.936 nuovi posti di lavoro.
- Galleria: