Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
Il comune di Lucca si adegua alla normativa nazionale contenuta nel decreto legge 'semplificazioni' numero 76 del 2021. Dal 30 Settembre prossimo non sarà più possibile accedere ai servizi online comunali con il metodo della username e password, un sistema troppo vulnerabile. L'accesso sarà possibile solo con l'utilizzo di SPID - Sistema Pubblico di identità Digitale o con il CNS - Carta nazionale dei servizi o la CIE - Carta d'identità elettronica.
Per questo motivo, con la delibera di Giunta approvata ieri (martedì 3 agosto), è stato approvato lo schema di convenzione per l'apertura presso l'Ufficio Relazione con il Pubblico di un servizio di informazione e supporto agli utenti per il rilascio gratuito delle credenziali SPID e favorire soprattutto le persone con maggiori difficoltà nell'orientarsi sul web. Il servizio sarà attivato in collaborazione con la Regione Toscana e la società Lepida scpa.
“In questo anno e mezzo di difficoltà e chiusure legate alla pandemia i cittadini italiani e le pubbliche amministrazioni hanno fatto un salto tecnologico impressionante per i servizi a distanza – affermano gli assessori ai servizi al cittadino Gabriele Bove e all'innovazione Valentina Simi – anche il Comune di Lucca si è adeguato sviluppando un portale di servizi on line che è diventato estremamente utile e veloce per i cittadini e che adesso – come tutte le amministrazioni italiane – dovrà essere accessibile tramite SPID. Non vogliamo lasciare indietro nessuno e per evitare disagi e aiutare le persone meno ferrate nella digitalizzazione stiamo attivando gli sportelli LepidID che supporteranno gli utenti passo passo per ottenere le nuove credenziali”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
Il dottor Ubano Dini è il nuovo direttore generale di Retiambiente Spa, il gestore del settore dell'igiene ambientale che opera nelle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara.
A seguito di una selezione durata circa due mesi, che ha visto la partecipazione di ventisette candidati per quel ruolo dirigenziale, con figure professionali di alto livello, la figura di Urbano Dini è risultata la più qualificata a ricoprire il ruolo di direttore generale.
«E' per me motivo di grande soddisfazione poter entrare a far parte del Gruppo Retiambiente nel ruolo di direttore - ha commentato Dini, alla guida della società da poche settimane - Ho partecipato al concorso con lo spirito di volermi misurare con il mercato e capire se la mia esperienza poteva essere giudicata valida per questa nuova avventura. Sono consapevole della responsabilità che questo ruolo comporta ed è mia intenzione mettere a disposizione della società e dei molti Comuni serviti tutto l'impegno possibile».
Retiambiente Spa è strutturata secondo il modello "in house providing" ed è la capogruppo di un insieme di società operative locali (dette "SOL"), controllate integralmente, sulle quali i Comuni che ne ricevono i servizi possono esercitare il cosiddetto "controllo analogo", secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Attualmente, Retiambiente, che ha visto nascere la propria operatività, dopo un percorso di medio periodo, a cavallo tra il 2020 e il 2021, opera su 83 Comuni dei cento soci, che rappresentano circa il 70% della popolazione del territorio di riferimento, con oltre il 65% della quantità totale di rifiuti prodotti nell'Ato Toscana Costa (quello appunto che riguarda le province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara). Del gruppo fanno già parte aziende come Geofor, Rea, Ascit, Sea, Ersu ed Esa; e nel prossimo mese di Ottobre, con il conferimento di Aamps – Livorno, la copertura dei servizi ambientali nel territorio dell'Ato Toscana Costa, sarà affidata a Retiambiente per una copertura superiore al 90% del totale.
Obiettivo principale di Retiambiente è quindi la gestione del ciclo integrato dei rifiuti all'interno del proprio ambito territoriale, lavorando per ottimizzare la qualità e i costi del servizio, e ponendosi altresì come soggetto innovatore nello sviluppare soluzioni sostenibili per l'ambiente, nell'interesse dei cittadini, dei Comuni e quindi dell'area in cui opera. Il tutto, in un'ottica di economia circolare.
Toscano e quindi conoscitore del tessuto socio politico della propria regione, Urbano Dini, è stato anche nominato Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Sergio Mattarella. Tra le tante esperienze maturate, ricordiamo in particolare quella di dirigente dell'area gestionale di Sei Toscana.