Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 419
Una lettera che è stata molto apprezzata dagli operatori di Radioterapia oncologica. E’ stata consegnata da una paziente al termine del trattamento radioterapico a cui è stata sottoposta all’ospedale di Lucca, con una dedica particolare al personale della struttura diretta dal dottor Marcello Mignogna ma allargata a tutti gli operatori del “San Luca”:
“Non ho parole per ringraziare tutto il personale del reparto di Radioterapia – dice la donna nel suo ringraziamento - dove sono stata accolta a braccia aperte da tutti quanti: le dottoresse, le infermiere, tutti i tecnici. Ognuno di loro mi ha trattata con bontà e con tanto professionismo. Gli operatori si sono davvero presi cura di me in tutti i modi. Io vengo da un paese, la Romania, in cui il sistema sanitario fa piangere: se non hai i soldi, se tu sei povero, hai grandi difficoltà; questa è la cruda realtà. Invece in Italia non conta la tua Nazione, il colore della tua pelle, sei trattato come una persona umana, senza distinzioni rispetto ai cittadini italiani. Io ho tanta stima e rispetto del personale che ho incontrato nel mio percorso di cura e vorrei ringraziare gli operatori sanitari per come sono stata trattata, curata, accolta, da parte di tutti quanti. Con tanto rispetto e affetto”.
“Non posso negare - commenta il direttore della Radioterapia di Lucca Marcello Mignogna - che attestati di gratitudine come questo ci spronano a proseguire nel nostro lavoro quotidiano con impegno e serietà. L’apprezzamento della signora che ha scritto questa lettera ci fa molto piacere e, insieme ad altri attestati di stima e riscontri positivi che ci sono giunti in questo periodo, ripaga i nostri operatori delle difficoltà vissute durante la pandemia, che ha messo a dura prova tutti noi. Nonostante molte problematiche, abbiamo continuato a garantire in maniera appropriata questi servizi fondamentali per la comunità”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 332
Preoccupata anche la Segretaria di Slp-Cisl di Lucca Filomena Del Prete riguardo gli scenari che giorno dopo giorno si aprono negli uffici postali lucchesi - di tutta la provincia con ben poche eccezioni - a seguito dell'introduzione dell'obbligo di esibire il green pass per avere un servizio pubblico postale.
"C'è la necessità di rendere pubblica la questione in quanto tante, troppe sono le difficoltà riscontrate per la gestione del rispetto della normativa da decreto in vigore - premette Filomena del Prete, referente Slp Cisl Lucca - . I dipendenti postali vivono momenti di forte stress dovuti al fatto che molti clienti non hanno ancora capito che l'operatore postale non può non attenersi alle disposizioni aziendali che a loro volta sono state formulate a seguito di un decreto. È inutile entrare in un ufficio postale, sapendo che c'è una normativa affissa alla porta di ingresso che disciplina la regola in atto, e accusare di questo i dipendenti in servizio, già provati da situazioni di disagio strettamente connesse alla mancanza strutturale di personale, mettendo in difficoltà l'intero servizio. Anche in poste esiste il problema di chi per scelta propria o per patologie ha deciso di non vaccinarsi in quanto non sussiste obbligo specifico a chi si sottopone a tampone ogni 48 ore, ma il punto è che una volta in servizio si lascia da parte la propria posizione e ci si attiene alle disposizioni".
"Poste è una grande azienda nazionale che negli ultimi 2 anni ha ridotto notevolmente il personale - sottolinea la segretaria Slp - . Spinta ad incentivare un normale processo di digitalizzazione e questo, insieme agli esodi e alle difficoltà relative alla pandemia ancora in corso, ha fatto sì che fosse sottovalutato il monitoraggio di un attento piano di turn over che potesse essere efficace per garantire un'equa copertura al personale vicino alla pensione e assicurare un servizio impeccabile. Il numero dei dipendenti si è quindi notevolmente ridimensionato. In più il Covid attraverso le quarantene obbligatorie proprie e dei familiari, spesso prorogate ulteriormente dai successivi comprovati seguiti di infezione, lascia personale a casa per molti giorni creando difficoltà ancora maggiori nella gestione dei presenti per erogare il famigerato servizio essenziale. I postali e tutta la categoria, recapito, autisti, sportellisti, specialisti e direttori da 2 anni hanno sostenuto la paura dall'inizio restando in presenza, poche figure hanno potuto chiedere di fare smart working come in altri enti .Questi lavoratori andrebbero ringraziati e non derisi, minacciati e screditati dalla collettività perché senza la loro fondamentale presenza il paese si sarebbe fermato". "Ci vorrebbe la collaborazione di tutti - è l'appello di Filomena Del Prete - compresi organismi istituzionali e di vigilanza per tutelare alcuni aspetti critici che si portano in evidenza ancora oggi nel rispetto di tutti i dipendenti che puntualmente ogni mattina o al cambio turno timbrano per entrare a lavoro con mille difficoltà. Stessa problematica nel recapito, uffici che hanno dovuto sostenere giorni interminabili, fatti di ore di straordinario nella lunga parentesi del Natale, con carichi eccezionali di pacchi e di posta nella gestione del lavoro, con quel senso di responsabilità che accomuna i dipendenti postali e che permette ai clienti di avere i regali di Natale in tempo. I tavoli di confronto sindacati-azienda continuano incessanti. Siamo riusciti in questo primo momento ad ottenere nel recapito per la provincia di Lucca 40 nuove assunzioni a tempo determinato che verranno distribuiti un po' dappertutto, laddove necessario dalla Versilia alla Garfagnana . Per la sportelleria e nel commerciali le prossime assunzioni concordate attraverso il confronto ci confermano assunzioni in varie forme contrattuali da part-time a full time, per un totale di 850 sportellisti e 250 specialisti. Non sono numeri che certamente risolvono, non ci accontentano. l'Slp- Cisl lo sa bene che non bastano - conclude la referente - , però per ora pur di dare sollievo ai dipendenti abbiamo firmato l'accordo con la promessa di più mirati interventi. È solo l'inizio di un lungo e complicato lavoro per il bene dei postali e dell'intera collettività".


