Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 117
A seguito dell’assemblea che ha riconfermato Andrea Giannecchini alla presidenza della Cna di Lucca, nei giorni scorsi l’associazione ha svolto la prima direzione provinciale del nuovo mandato dove si è eletta la nuova presidenza di Cna.
La proposta, votata all’unanimità, è stata indirizzata su artigiani e imprenditori di esperienza associativa e professionale, tenendo conto dell’aspetto territoriale e di rappresentanza dei mestieri. Si tratta di tre riconferme e due nuove entrate e l’età media del nuovo gruppo che affiancherà il presidente nelle diverse attività è di circa cinquanta anni. Molti interventi durante la discussione hanno toccato i diversi temi economici del nostro territorio e i candidati hanno ribadito il loro massimo l’impegno ad assistere e sostenere le imprese e portare avanti i temi di politica sindacale della associazione. Le sfide del momento sono molte e la squadra è pronta ad affrontarle con competenza, entusiasmo e determinazione.
I riconfermati nella presidenza sono Daniele Benassi (impresa di pulizie, Lucca), Sabrina Mattei (artigianato artistico, Pietrasanta), Marco Magnani (costruzioni, Viareggio). Freschi di nomina sono invece Alessandro Albani (autotrasportatore, Pietrasanta) e Daniele Michelini (commerciante aree pubbliche, Lucca).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 105
Tanti volontari, molti corsi dacqua coinvolti, un impegno ampio e diffuso per la sicurezza ambientale e idraulica del territorio.
Neppure le piogge hanno bloccato il sabato dellambiente del Consorzio 1 Toscana Nord, che lo scorso week-end ha visto impegnate le associazioni che partecipano al progetto Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo, con la pulizia partecipata di alvei e argini da plastiche e rifiuti.
Le decine di associazioni coinvolte non si sono fatte intimorire dagli scrosci d'acqua, e hanno ripulito greti e argini dai rifiuti.
La soddisfazione di aver raccolto quelle plastiche ed evitato che le piogge successive le portassero fino al mare, non ha eguali - raccontano i volontari - ma la preoccupazione per la scarsa sensibilità di chi abbandona i rifiuti è tantissima, sopratutto perché quelle zone sono frequentate da persone in giovane età e da famiglie. E' un'iniziativa che ripetiamo ogni ultimo sabato del mese, e che cresce di volta in volta - spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - Sono sempre di più, infatti, le associazioni e i gruppi che chiedono di essere coinvolti nel progetto, e ci domandano di adottare un corso dacqua o un canale della loro zona. In questo modo cresce la partecipazione, ma soprattutto la cura del territorio: si tratta infatti di un'alleanza importante tra Enti e cittadini, in quanto tutti siamo dalla stessa parte nella lotta al conferimento dei rifiuti nellambiente, di cui pochi ma non per questo meno dannosi incivili si rendono responsabili".
"Al momento abbiamo già più di cento associazioni convenzionate con noi per il progetto dell'adozione dei corsi dacqua ricorda Ridolfi - Ogni mese tutte compiono il sopralluogo sul rio di loro competenza, lo perlustrano, e ci segnalano prontamente eventuali problemi idraulici: come alberi attraversati, rotture arginali o quantaltro. Nelle aree dove è già attivo il protocollo con le amministrazioni comunali e le aziende dei rifiuti, contemporaneamente i volontari raccolgono anche le plastiche presenti: un modo concreto per evitare che le plastiche finiscano, tramite le foci, in mare. In questo modo, centriamo insieme due importanti obiettivi: da una parte, attraverso le associazioni, abbiamo un controllo continuo dei fiumi. Dall'altro, contribuiamo in maniera decisiva alla sicurezza ambientale del territorio. Contiamo di partire presto con le pulizie partecipate anche nelle altre aree del comprensorio, non appena avremo firmato patti di collaborazione analoghi anche con le aziende dei rifiuti della Versilia, della Valle del Serchio e della Costa apuana".