Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 801
La decisione del Comune di Lucca di sospendere il pagamento del suolo pubblico non convince in alcun modo la Cna Commercio su aree pubbliche che ritiene che il provvedimento sia inadeguato perché non in grado di dare risposte certe ad artigiani, commercianti ed ambulanti.
“Apprendiamo dalla stampa della sospensione del pagamento del suolo pubblico che riguarda pubblici esercizi ed ambulanti – spiega Valentina Cesaretti, portavoce della categoria - e che il provvedimento è frutto di concertazione con le categorie economiche, concertazione cui la scrivente non è stata invitata. Riteniamo comunque di esprimere il nostro parere. Secondo noi era necessario prorogare, ancora per qualche mese, la gratuità del suolo pubblico, anche alla luce del fatto che le categorie coinvolte nel provvedimento continuano a subire gli effetti nefasti della pandemia”.
Tra l'altro, secondo la Cna, nel clima attuale, a pesare è anche l'incertezza legata alla presenza del turismo, che rende precaria la ripresa economica per la stagione estiva.
“Alla luce di queste considerazioni – continua Cesaretti - era necessario prevedere la gratuità del suolo pubblico ancora per qualche mese, permettendo agli operatori di riprendere una certa normalità. Molti Comuni hanno deciso di intraprendere questa strada o hanno comunque inserito correttivi nella tariffa. Ci dispiace che il Comune di Lucca rinvii una decisione tanto importante alla futura amministrazione, senza porre le basi di alcuna certezza. Cosa succederà se a luglio gli esercenti si vedranno negare l'abbattimento del suolo pubblico?”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 644
Sicurezza sul lavoro: uno spettacolo. Le aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" insieme a Teatro del Giglio e all'agenzia di comunicazione Fascetti Associati portano sul palco l'uomo e la sua integrità fisica, anche e soprattutto al lavoro, con un monologo interpretato da Marco Brinzi.
I referenti delle aziende LU.ME. si sono messi a disposizione per contribuire a individuare tematiche e riflessioni reali, concrete e vissute con lo scopo di scrivere, realizzare e produrre uno spettacolo ad hoc per portare al pubblico in maniera leggera, ma educativa, il tema della sicurezza.
Dino Ponziani di KME, Ilaria Bruno di Toscotec, Daniela Franceschi di Gambini, Ombretta Pacini di Fapim, Alessandra Pulvirenti di A.Celli, Nicolò Giusti di Fosber (nella foto insieme a Cataldo Russo del Teatro del Giglio, Marco Brinzi, Morena Rossi e Ilaria Puccinelli di Fascetti Associati) hanno così partecipato al Laboratorio teatrale che si è tenuto martedì 12 aprile al teatro di San Girolamo, dove l'attore Marco Brinzi, gli autori Cataldo Russo e Morena Rossi e Ilaria Puccinelli di Fascetti Associati hanno raccolto spunti, idee e proposte.
L'idea di elaborare uno spettacolo teatrale sul difficile tema della sicurezza sul lavoro viene dalla positiva esperienza maturata negli anni dal Progetto LU.ME. a Lucca con "Orientagiovani", l'iniziativa nazionale di Confindustria all'interno della quale il progetto ha proposto spettacoli originali dedicati ai più piccoli alle prese con la scelta della propria formazione superiore. Un altro lavoro partito "dal basso", anche attraverso laboratori nelle scuole, per approdare su diversi palchi del territorio provinciale con un messaggio importante: quale futuro voglio per me. Anche in questo caso gli spunti, le idee, gli input, vengono dai diretti interessati: quelli che lavorano. Adesso prende il via il la costruzione dello spettacolo, che proseguirà nei prossimi mesi fino alla messa in scena al teatro del Giglio l'11 novembre.
"Un linguaggio, quello teatrale, che consente di far passare messaggi importanti dando spunti di riflessione – spiega Emilio Iavazzo, coordinatore del progetto LU.ME. -. Tutti noi, anche se non siamo datori di lavoro, dobbiamo sentirci coinvolti sulla sicurezza, non solo sul lavoro ma in un senso e in uno spazio di vita più ampi: ci accompagna fin da piccoli e ne acquisiamo consapevolezza nelle varie fasi della nostra vita".
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, riunisce 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico per realizzare iniziative in favore del territorio. Sono A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it


