Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 427
“Nell’incontro con gli assessori Lemucchi e Martini abbiamo ribadito come la fine dello stato di emergenza non coincida, purtroppo, con la fine delle incertezze sul futuro delle imprese alle prese ad esempio con i rincari dell’energia frutto della guerra. Da qui la nostra richiesta di un intervento dell’amministrazione comunale in grado di ammortizzare il ritorno del pagamento del suolo pubblico, ritorno che non coinvolge solo i pubblici esercizi ma anche gli ambulanti troppo spesso dimenticati”.
In una nota dell’area lucchese, Confesercenti Toscana Nord riconferma la propria posizione sulla questione del suolo pubblico e della fine dell’esenzione prevista a partire dal 1° aprile. “L’amministrazione comunale ha fatto presente come proseguire con la gratuità del suolo pubblico sarebbe una azione mirata solo per le categorie della ristorazione in particolare del centro storico e che quelle risorse saranno destinate alle manifestazioni di “Vivi Lucca” – prosegue Confesercenti Toscana Nord -. Detto che la promozione delle manifestazioni è sicuramente importante come volano della ripartenza, facciamo però presente che il suolo pubblico viene pagato anche da attività fuori dal centro storico e soprattutto anche dagli ambulanti di mercati e fiere. Categoria che al pari dei pubblici esercizi ha subito pesanti restrizioni a causa del covid”.
Da qui la proposta di Confesercenti Toscana Nord riconfermata in occasione dell’incontro con gli assessori Lemucchi e Martini. “Chiediamo da parte del Comune una azione di sostegno per coloro che pagano il suolo pubblico, prevedendo ad esempio uno sconto sulla tariffa previsto dal regolamento. O un bonus, sul modello di quello già assegnato per gli affitti delle attività commerciali, da destinare dopo il pagamento del canone ed ovviamente per tutte le categorie che lo pagano”.
La conclusione di Confesercenti Toscana Nord si concentra sugli ambulanti. “A tale proposito ricordiamo agli operatori dei mercati che dal 1° aprile scatterà il canone unico mercatale che riunisce insieme al suolo pubblico anche i rifiuti in un unico pagamento. Nelle prossime settimane il Comune invierà i bollettini in cui abbiamo chiesto siano specificate le voci in modo da avere il quadro esatto di quanto si paga. Anche per i mercati abbiamo ribadito con forza la necessità di un sostegno concreto da parte del Comune per il pagamento di questo canone”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 584
In Italia vivono 60 milioni di animali da compagnia: in media ogni cittadino ha un cane, un gatto, o almeno un pesce rosso: con la pandemia, l’isolamento casalingo e lo smart working molte persone sono state spinte a prendere una compagnia a quattro zampe. Da questi dati nasce una riflessione più ampia: le città devono poter ripensare i propri spazi urbani per migliorare accoglienza e fruibilità ma anche diffondere una cultura della convivenza in termini di educazione e di promozione del territorio.
Il progetto IN-HABIT – INclusive HeAlth and wellBeing In small and medium size ciTies, finanziato integralmente da fondi erogati dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 si propone di identificare soluzioni innovative per promuovere la salute e il benessere inclusivi in varie città europee tra cui Lucca, dove il focus d’attenzione è proprio il legame uomo-animale in tutte le sue sfaccettature. Migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini in un’ottica di relazione, con o senza pet, contribuendo a costruire una cultura dell’attenzione e del grande valore educativo che il legame con un animale d’affezione riveste. Sono queste le sfide del presente di cui si discuterà a VerdeMura dove IN-HABIT sarà presente con un proprio stand e una serie di eventi voluti dal Comune di Lucca e Lucca Crea.
Lucca punta a diventare sempre più animal friendly. A partire dalla realizzazione delle “Animal Lines”, o “animabili” cioè percorsi verdi attrezzati e integrati di cui usufruire con i propri animali, accessibili a tutti, che collegano centro storico, mura e le aree verdi periferiche. Le Animal Lines saranno anche aree e punti di incontro, di socializzazione e di partecipazione attiva per i cittadini.
Presso lo stand sarà possibile avere informazioni e dare la propria adesione ai diversi tavoli tematici del laboratorio sociale LUCCA IN-HUB, lanciato lo scorso 19 gennaio, in cui i cittadini sono coinvolti direttamente nell’elaborazione di idee e soluzioni da proporre alla città, proposte cosidette “soft” ma non per questo di minore impatto, su cui l’amministrazione potrà impegnarsi nei prossimi mesi, per costruire nuove opportunità di conoscenza, crescita e inclusione.
Venerdì 1 aprile sul Baluardo San Regolo ore 16.00 “Relazione uomo-animale: sfide e possibilità del progetto In-Habit” a cura di Chiara Mariti dell’Università di Pisa. Seguirà alle 17 “Giochiamo insieme al nuovo gioco sugli animali di In-Habit” a cura di Andrea Faina di Lucca Comics & Games. Sabato 2 aprile dalle ore 10 alle 12 allo stand, in collaborazione con l'Università di Pisa, sarà possibile compilare i questionari per offrire idee e suggerimenti utili al progetto. Dalle ore 15:30 l’Ingegnere Francesca Guidotti del Comune di Lucca illustrerà le “Animal Lines” e, dalle 16:30 alle 17:30, l’educatrice cinofila Michela Pieroni affronterà tematiche relative al rapporto con i cani. Domenica 3 aprile – mattina allo stand, dalle ore 10 alle 11, sarà possibile partecipare a un’escursione con Angela Giannotti, guida ambientale di Legambiente, occasione preziosa per informarsi sull’ecosistema variegato che circonda le Mura. Sempre domenica 3 aprile dalle ore 11 alle 12 l’architetto Diletta Moretti parlerà del progetto delle “Animal Lines”. Infine, nel pomeriggio di domenica è prevista di nuovo la presenza dell’educatrice cinofila Michela Pieroni, l’Università di Pisa raccoglierà nuovamente i suggerimenti dei cittadini. Seguirà un laboratorio dedicato ai bambini che vedrà coinvolte alcune docenti delle scuole lucchesi.