Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
24 Marzo 2022

Visite: 807

Si sono svolti nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 marzo gli esami finali per i 17 studenti del corso B.E.T.: Biomedical Equipment Technician. Come ha spiegato la presidente di commissione professoressa Sandra Gavazzi, "i due giorni di esami sono stati efficaci e produttivi e la commissione ha lavorato in perfetta armonia". 

Obiettivo del corso era realizzare un progetto formativo innovativo e focalizzato sulle reali esigenze delle imprese del settore: "E' stato una vera opportunità per indirizzare i giovani ragazzi nel mondo del lavoro", ha dichiarato Dott. Alessio Dell'Innocenti, esperto proveniente dall'azienda ESTAR. 

"Corsi come questo hanno anche lo scopo di colmare dei vuoti che spesso si creano nel mondo della scuola e nel mondo del lavoro" - ha aggiunto l'Ing. Marco Mazzoni, rappresentante di settore dell'azienda Althea Italia. 

La classe ha raggiunto buoni risultati formativi. "La coesione è stata fondamentale," – ha spiegato l'Ing. Stefano Bellucci, docente dell'Università di Pisa e Clinical Engineer di ESTAR – "nonostante la differenza dei profili, si è sviluppata una sinergia e un vero mentoring tra i partecipanti". 

Di notevole importanza è stato il contributo che gli istituti professionali e l'Università di Pisa hanno fornito. Quest'ultima, grazie ai dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia e di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica, "ha abbracciato il progetto" – ha dichiarato la Prof.ssa Laura Crocetti – "fornendo supporto medico-scientifico e docenti".  

Grande entusiasmo anche tra i partecipanti, soddisfatti del percorso formativo, con un'organizzazione dedicata e un corpo docente di livello, composto da accademici e professionisti del settore. 

Numerose le richieste di assunzione al termine dello stage presso aziende leader del settore che hanno creduto in questo progetto e alle quali vanno i nostri ringraziamenti:  Kedrion S.p.A., Aesse Medical S.p.A., Althea Italia S.p.A., Atemi S.a.s., Bianucci Service S.a.s., CISA Production S.r.l., Clinical Services S.r.l., Hospital Consulting S.p.A., M.C.S. - Medical Care System S.r.l., e V.T.S. - Validations and Technical Services S.r.l.  

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

Spazio disponibilie

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music. Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca ogni giovedì sera del mese di luglio appuntamento con Artebambini per visite e laboratori

Oltre al Festival Lucca Jazz Donna, continuiamo con Montecarlo Jazz & Wine e apriamo, con il Comune…

Appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco, centro storico. Sabato 12…

Venerdì 4 luglio, alle ore 21, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori, riflessioni…

Spazio disponibilie

Domani è l’ultimo giorno a disposizione di Retiambiente per dare risposte ai problemi sollevati dai membri della conferenza…

Esprime tutta la sua preoccupazione e indignazione di fronte all’ultimo aumento della Tari nel comune di Capannori Bruno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie