Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 496
Nell'attuale contesto geo-politico, Cepi e tutti gli Stati europei che vi aderiscono esprimono solidarietà al popolo ucraino e appoggiano i leader UE nella difesa del diritto internazionale e dei diritti umani con l'interruzione degli scambi commerciali con la Russia e garantendo la fornitura di beni essenziali ai cittadini europei come la carte per uso igienico-sanitario e l'imballaggio. "Due aspetti legati a doppio filo, vista la dipendenza dei Paesi europei dal gas russo, il cui prezzo costringe molte cartiere in tutta Europa a sospendere la produzione o a introdurre fermi temporanei" afferma Lorenzo Poli Presidente di Assocarta.
"Se poi ai rincari energetici sommiamo l'aumento dei prezzi delle materie prime e di altre variabili produttive corriamo il forte rischio di fermare una filiera europea che occupa 4 milioni di persone ed è essenziale ai bisogni di tutti i cittadini, incluse le popolazioni vittime dell'attuale conflitto" aggiunge Poli.
"Per questo con Cepi Confederazione europea dell'industria cartaria chiediamo alla Presidente della Commissione Europea che la nostra filiera sia riconosciuta come attività essenziale per beneficiare di aiuti di Stato e di forniture preferenziali di gas" conclude Poli.
Per affrancarci dalla dipendenza dalle importazioni di gas e petrolio russi, quali materie prime delle aziende della manifattura qualsiasi piano d'azione dovrebbe essere sostenuto da adeguate risorse nazionali ed europee.
In quest'ottica, i materiali a base di legno rappresentano una risorsa strategica che molti settori economici hanno cominciato ad utilizzare come sostitutivi e già disponibili sul mercato. Per questo la cellulosa e la carta da riciclare sono materie prime essenziali alla filiera cartaria oltre che rappresentare una alternativa green ai materiali di origine fossile.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 577
Estensione del sistema della mobilità dolce e riqualificazione di alcune aree a verde: sono questi gli ambiti d'intervento dei nuovi cantieri partiti a Sant'Anna nell'ambito dei Quartieri Social, che serviranno da una parte a collegare l'area di piazzale Sforza, il nuovo distretto socio sanitario e il plesso scolastico di via Matteotti con il resto del quartiere e con il centro storico e dall'altra recupereranno la funzione socio ricreativa di alcune porzioni di verde pubblico attualmente sottoutilizzate.
"Grazie ai Quartieri Social – spiegano gli assessori ai lavori pubblici Francesco Raspini e alla mobilità Gabriele Bove – Sant'Anna ha cambiato volto. La riqualificazione di piazzale Sforza, il nuovo parco di via Matteotti, il nuovo distretto di viale Einaudi, assieme alla grande opera di collegamento con il centro storico rappresentata dal sistema della rotatoria e sottopasso di viale Boccherini e il prolungamento della pista ciclabile su viale Puccini, sono altrettanti tasselli dello stesso disegno di un quartiere moderno, che vive maggiormente i luoghi pubblici, che si muove senza inquinare e che si collega al suo interno e con la città. E proprio in questo disegno rientrano anche i nuovi interventi avviati, che collegheranno in maniera sicura e più capillare porzioni diverse del quartiere e il centro storico e che recupereranno spazi verdi residuali, trasformandoli in luoghi adatti alla socialità".
I lavori. Nel dettaglio, i primi interventi a partire, nelle scorse settimane, sono stati quelli per la mobilità dolce con due diversi cantieri. Il primo, per un importo complessivo di 260.000 euro, riguarda la riqualificazione dei marciapiedi esistenti nella zona del parcheggio della palestra Matteotti, in via Matteotti, in via Chiasso (in questo caso saranno realizzati ex novo poiché la strada non ne è dotata) e in via Togliatti, in aderenza al centro anziani. In via Mancini e via Amendola sarà invece costruita una nuova pista ciclabile a doppio senso di marcia e in sede protetta, affiancata da un nuovo marciapiede, il tutto in collegamento con viale Puccini, dove grazie alla prima tranche dei lavori dei Quartieri Social, la pista ciclabile è stata estesa e collegata al centro storico con il nuovo sottopasso di piazzale Boccherini. Il secondo cantiere, per un costo di 425.000 euro, riguarda invece il collegamento della zona di piazza dei Caduti nei Lager con piazzale Italia. In particolare lungo viale Luporini, da piazzale Italia fino all'incrocio con via Parri e da qui fino all'edificio "Agenzia delle Dogane", sarà realizzata una pista ciclabile a raso su entrambi i lati della strada, in sede riservata. Sempre lungo viale Luporini, dall'incrocio con via San Donato fino a quello con via Parri, e poi lungo via Parri e via Fratelli Rosselli, saranno costruiti nuovi tratti di marciapiede in continuità con quelli esistenti e in modo da renderli percorribili da tutti in sicurezza.
Infine l'ultimo cantiere, partito proprio in questi giorni, riguarda la riqualificazione di tre aree a verde del quartiere, per un costo complessivo di 500.000 euro. La prima area è quella compresa fra via Mancini, via Amendola, via Cervi e via Togliatti ed è costituita da un grosso quadrilatero a prato delimitato da cordoli in cemento. La seconda è compresa fra via Mancini e via Ferraris e comprende l'area del monumento ai caduti nei Lager. La terza è una piccola porzione a conclusione di via Amendola, chiamata corte Pardini, coltivata a prato e dove sono cresciuti alberi spontaneamente. La prima area sarà completamente ristrutturata, resa accessibile attraverso percorsi interni ciclopedonali e dotata di un'area gioco inclusiva destinata ai più piccoli e una zona anfiteatro con forma ovale formata da un palco integrato con una parte a verde arredata da una serie di sedute monolitiche, che potrà essere usata per momenti di ritrovo anche dalle scuole della zona. Lo spazio dove si trova il monumento ai caduti nei Lager sarà anch'esso oggetto di una profonda rivisitazione, con l'inserimento di percorsi pedonali e ciclabili in continuità con quelli dell'area limitrofa e con via Ferraris, di giochi inclusivi e di panchine. Infine lo spazio verde di corte Pardini sarà dotato di zone per la sosta con panchine e sarà delimitato da un marciapiede, in continuità con quello esistente di via Amendola.
Tutte e tre le aree saranno curate anche dal punto di vista del verde, con nuove sistemazioni che saranno realizzate con la consulenza di uno studio agronomico. Completerà gli interventi l'illuminazione, che verrà integrata a servizio dei percorsi pedonali. Tutti e tre i cantieri andranno avanti per alcuni mesi: l'obbiettivo è di terminare i lavori entro la fine della prossima estate.
- Galleria: