Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 778
Si è conclusa positivamente la partecipazione dell'Ambito turistico Piana di Lucca alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo tenutasi alla Fiera Milano City dal 10 al 12 aprile. Durante i tre giorni di fiera, il team presente al principale appuntamento italiano del settore ha incontrato presso il desk dedicato all'Ambito ben 17 buyer stranieri interessati al territorio dei comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. Si tratta di tour operator ed agenzie di viaggio legati al settore luxury e viaggi nel Mediterraneo provenienti dall'Europa occidentale (Danimarca, Regno Unito e Portogallo), Nord-America (Stati Uniti e Canada), America latina (Cile, Brasile ed Argentina), Medio-Oriente (Libano, Georgia, Israele ed Azerbaigian) e Paesi Baltici (Lituania). Tra le attività ed esperienze più richieste c'è la musica e l'Opera di Giacomo Puccini, segue la domanda di esperienze create su misura per visitatori interessati al turismo culturale, enogastronomico ed in natura.
Target di riferimento: turisti individuali, famiglie con bambini, gruppi di amici e giovani (25-35 anni), viaggiatori active e business corporate. Oltre agli incontri business to business, lo staff della Piana di Lucca ha registrato il nominativo di ulteriori tour operator, agenzie di viaggio, magazine e social media editor italiani e internazionali che hanno lasciato la loro carta da visita chiedendo di essere ricontattati per approfondire la conoscenza del territorio ed avviare una collaborazione.
Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile, all'interno del padiglione Toscana, l'Ambito turistico ha presentato una video-narrazione dedicata alle peculiarità del territorio: una presentazione animata che ha descritto le molteplici esperienze offerte dai sei Comuni della Piana di Lucca che tutte insieme costituiscono un unico territorio dove è possibile vivere attività legate al mondo dell'arte, natura, grandi eventi, itinerari tematici e riscoperta dei sapori dell'enogastronomia.
La presentazione includeva il video dell'Ambito con immagini di repertorio che hanno mostrato alcuni dei principali attrattori del territorio: piazze, monumenti, ville e palazzi storici, giardini e paesaggi; e la varietà degli appuntamenti di richiamo che ogni anno animano i luoghi di cultura. Sono stati ricordati, inoltre, i principali strumenti di comunicazione consultabili dal visitatore per approfondire la conoscenza della destinazione Piana di Lucca ed essere aggiornati sulle opportunità di visita del territorio: sito web, profili social e materiale informativo (depliant, guida e mappa turistica) scaricabile dalla seguente pagina web:
https://www.turismo.lucca.it/piana-di-lucca-download
La mattina di martedì 12 aprile, infine, nell'ambito dell'incontro organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, tra i 7 grandi itinerari culturali dell'Atlante dei Cammini Toscani che intersecano ed attraversano la Piana di Lucca e costituiscono punto di arrivo e di accesso al nostro patrimonio storico-artistico c'era la maestra strada della Via Francigena Toscana di cui la Città di Lucca è capofila dell'Aggregazione Centro-Nord, e la Via Matildica del Volto Santo, definita cammino dall'animo verde che dalla Garfagnana conduce a Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
“Prima di un’eventuale ‘stretta sui Pos’, bisognerebbe procedere finalmente al taglio sostanziale delle commissioni pagate dagli esercenti sulla moneta elettronica, più volte promesso ma realizzato solo in minima parte”. Non piace a Confesercenti Toscana Nord, in una nota della presidenza area lucchese, il giro di vite del governo sull’obbligo dei pos che secondo l’associazione finisce per penalizzare i piccoli esercenti.
“Tra progetti di sanzioni, lotterie e obblighi vari, il rischio è sempre lo stesso: concentrare il peso della lotta all’evasione sulle spalle degli esercenti – incalza Confesercenti Toscana Nord -. E questo mentre le grandi piattaforme internazionali che operano sull'online godono ancora di un regime fiscale favorevole, che permette loro di pagare un quinto rispetto agli altri. Anche perché sui risultati di questo tipo di misure ci sembra lecito avanzare qualche dubbio. Il numero di Pos attivi è cresciuto enormemente negli ultimi anni: nel 2020 - ultimo dato disponibile - i Pos attivi sono stati 3,4 milioni, un milione in più dei 2,4 milioni disponibili nel 2017. Un aumento consistente, cui non è corrisposto un equivalente incremento dei proventi della lotta all’evasione. Anche gli obiettivi che si erano fissati con Cashback e Lotteria dello Scontrino sono stati clamorosamente disattesi”.
Secondo la nota della presidenza lucchese di Confesercenti Toscana Nord “il contrasto all’evasione, che danneggia non solo l’erario ma anche le imprese oneste creando intollerabili distorsioni della concorrenza, rimane sacrosanto. Quello che chiediamo è che non venga perseguito con provvedimenti onerosi per le attività. Servono incentivi, non sanzioni, a partire da un taglio significativo dei costi d’utilizzo di carte e bancomat. Siamo favorevoli ad incentivare la moneta elettronica: un vantaggio per tutti, visti i rischi di sicurezza derivanti dalla gestione del contante. È però essenziale individuare un reale e concreto punto di incontro tra le misure di incentivazione alla moneta elettronica e le esigenze delle imprese – conclude l’associazione -, accompagnando tali misure con decise riduzioni delle commissioni applicate per l’accettazione di carte di credito e di debito, da azzerare per importi fino a 50 euro. Va promossa, allo stesso tempo, la competizione tra carte di credito e di debito e i sistemi di pagamento tecnologicamente più evoluti, come quelli next-gen, il cui costo per gli esercenti è già oggi notevolmente inferiore: un dato di fatto che non è più possibile ignorare”.