Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 573
Per il terzo anno consecutivo la Regione ha concesso contributi straordinari ai piccoli comuni con popolazione inferiore ai 5mila abitanti.
In provincia di Lucca i comuni interessati sono: Vagli Sotto, Careggine, Molazzana, Fosciandora, Minucciano, Villa Collemandina, Fabbriche di Vergemoli, Camporgiano, Stazzema, San Romano in Garfagnana, Piazza al Serchio, Villa Basilica, Pescaglia, Pieve Fosciana, Gallicano, Montecarlo e Castiglione di Garfagnana. Questi comuni si aggiudicano oltre 1 milione di euro di finanziamenti, su un totale regionale di 6,7 milioni.
«Dopo anni di ristrettezze economiche sofferte dai bilanci dei piccoli comuni – spiega il consigliere regionale Mario Puppa - la giunta regionale, accogliendo le richieste di tanti sindaci, decise di sostenere le amministrazioni locali andando oltre le sue competenze. Un intervento straordinario, mai effettuato prima, che ha consentito di realizzare lavori pubblici che difficilmente sarebbero stati effettuati, rafforzato le politiche per le aree interne e vivacizzato l’economia locale. Sono soddisfatto per la conferma di questa scelta e lavorerò affinché possa essere riconfermata anche per il prossimo triennio».
Ecco nel dettaglio i progetti finanziati e i relativi contributi regionali:
Vagli di Sotto: manutenzione straordinaria per efficientamento energetico, abbattimento barriere architettoniche “ex asilo” adibito a centro protezione civile, 67.714,89 euro;
Careggine: ristrutturazione ed ampliamento cimitero di Capricchia, 67.352,25 euro;
Molazzana: manutenzione straordinaria e rinnovo arredi pubblici dei borghi, 66.264,32 euro;
Fosciandora: Lavori costruzione di un edificio al cimitero comunale di Migliano, 66.264,32 euro;
Minucciano: manutenzioni varie viabilità comunale, 66.264,32 euro;
Villa Collemandina: riqualificazione architettonica degli spazi esterni del Palazzo Comunale, 65.901,00 euro;
Fabbriche di Vergemoli: manutenzione straordinaria piazza San Rocco in Vallico Sopra e relativa viabilità, 65.539,03 euro;
Camporgiano: Realizzazione di nuovi loculi cimitero di Puglianella, 63.725,81 euro;
Stazzema: riqualificazione di alcuni parchi giochi delle frazioni del comune, 58.104,00 euro;
San Romano in Garfagnana: manutenzione straordinaria viabilità comunale, 63.000,53 euro;
Piazza al Serchio: riqualificazione e messa in sicurezza della viabilità frazioni di Petrognola e Livignano, 62.275,24 euro;
Villa Basilica: realizzazione pensiline e parcheggio scuole materna e nido, 55.989,40 euro;
Pescaglia: percorso abbattimento barriere architettoniche tra la scuola di Monsagrati e la palestra, 60.462,03 euro;
Pieve Fosciana: realizzazione marciapiede viabilità comunale zona di via Cimalmargine, 60.462,03 euro;
Gallicano: realizzazione nuova area di sosta in loc. Sant’Andrea, 57.923,52 euro;
Montecarlo: sistemazione area “Fornace” per deposito mezzi e attrezzature comunali, 49.340,97 euro;
Castiglione di Garfagnana: realizzazione parcheggio località Porta Inferi, 65.176, 39.
"Lucca Tattoo Expo", presentata la rassegna dell'arte del tatuaggio l'8, 9 e 10 aprile al Polo Fiere
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1013
120 artisti tatuatori e assistenti, 10 aziende di merchandising oltre al un punto ristoro curato dallo chef Carlo Banducci del catering Il Cuore e moltissimi spettacoli collaterali: queste le caratteristiche di "Lucca Tattoo Expo", la rassegna dedicata all'arte del tatuaggio che tornerà al Polo Fiere l'8, il 9 e il 10 aprile.
I dettagli del programma sono stati presentati questa mattina durante una conferenza stampa che si è svolta nella sala conferenze di Agorà e alla quale hanno preso parte, insieme all'assessore alle attività produttive Chiara Martini, gli organizzatori della manifestazione Francesco Cerasomma e Davide Carpeggiani di Promolucca Eventi e la presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi.
"Finalmente la kermesse, giunta alla nona edizione, - ha dichiarato Cerasomma – torna ad aprile dopo i due anni di emergenza pandemica in cui abbiamo dovuto spostarla a settembre. Siamo soddisfatti del programma della manifestazione che vedrà artisti provenienti da tutta Italia ma anche dall'estero (Svizzera, Francia e Spagna) giungere in città e portando quindi una ricaduta economica positiva su alberghi e B&B di Lucca e Piana di Lucca" Della stessa opinione l'assessore Martini che ha ricordato come la manifestazione sia valida sia dal punto di vista commerciale, che creativo e abbia anche grandi potenzialità innovative.
"E' un piacere ospitare al Polo Fiere – ha dichiarato Fazzi – un evento culturale di grande qualità che riesce a unire più contenuti e interessi con spettacoli ed esibizioni adatti alle famiglie".
Come ,infatti, ha spiegato Carpeggiani: "I visitatori, oltre a trovare artisti per ogni stile di tatuaggio, potranno anche partecipare a una lunga serie di spettacoli collaterali. Infatti, come da tradizione della convention, sono stati organizzati numerosi spettacoli e esibizioni. In prima battuta l'atteso contest degli artisti tatuatori che presenteranno di fronte a una giuria di guest star i loro lavori svolti durante la tre giorni. Ai vincitori primi tre classificati dei vari stili verranno assegnate".
Ha poi aggiunto:"Una delle novità sarà la presenza di tatuatori polinesiani, i "Temauri Tattoo" specializzati proprio in tatuaggi tipici della loro zona".
Quali sono i tatuaggi evergreen? "Quelli traditional, tribal e naturalmente quelli realistici; - ha fatto presente Carpeggiani – gli artisti specializzati in quest'ultimo stile, sono talmente bravi da riuscire a fare tatuaggi che sembrano foto. Ultimamente vanno molto anche quelli con disegni cartoon, e a questo proposito, ci sarà un contest a loro dedicato, e quelli 'fine line'".
La tre giorni aprirà le porte venerdì 8 Aprile alle ore 15.00 e andrà avanti fino alla domenica sera del 10 Aprile.
Il programma della manifestazione è consultabile sul sito www.luccatattooexpo.it. Il costo dei biglietti è di 10 euro singolo giornaliero, e 20 euro abbonamento singolo 3 giorni. Per l'ingresso basta avere il green pass base o tampone negativo. I biglietti sono acquistabili alle casse o in prevendita sul sito della manifestazione. Con il solo ticket d'ingresso alla convention si potrà assistere gratuitamente a tutti gli spettacoli in programma. Non è consentito l'ingresso agli animali per motivi sanitari. Con il biglietto di ingresso non è compreso il tatuaggio.
L'iniziativa è patrocinata da Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna.
EVENTI IN PROGRAMMA
Venerdì 8 Aprile
ore 14.00-21.00 ingresso al pubblico
ore 15.00 inaugurazione della 9a Edizione alla presenza delle Autorità
ore 18.00 iscrizioni tattoo contest
ore 18.00 - DJ set
ore 20.00 tattoo Contest
ore 22.00 Chiusura manifestazione
Sabato 9 Aprile
Dalle ore 10.00 alle ore 22 ingresso al pubblico
ore 17.00 - DJ set
ore 18.00 - Freakybea ( presentazione singolo)
ore 19.00 - Scuola di Country line dance
ore 20.00 - Tattoo Contest
ore 21.00 - Chiusura Casse
ore 22.00 - Chiusura Manifestazione
Domenica 10 Aprile ore 10.00 ingresso al pubblico
Ore 10.00 Apertura al pubblico
Ore - 16.00 - DJ set
Ore - 17.00 Burlesque & Boogy Dance
Ore - 17.30 Freakybea (presentazione singolo)
Ore - 19.00 Burlesque & Boogy Dance
Ore 20.00 - Tattoo Contest
Ore 22.00 Chiusura manifestazione
- Galleria: