Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
Nuove forme di informatizzazione a Sistema Ambiente. Da alcuni mesi, infatti, l'azienda si è dotata di uno strumento di controllo "online" dei servizi di igiene urbana con l'obiettivo di rendere più efficienti i turni degli operatori e più puntuali i ritiri.
Sui mezzi utilizzati dagli operatori nel loro giro quotidiano sono infatti presenti un sistema di cartografia digitale e uno di georeferenziazione (GPS) che comunicano direttamente con gli smartphone in dotazione ai lavoratori. In questo modo, sempre tutelando la privacy di ciascuno, è possibile conoscere il giro percorso, eventuali zone in cui non si è effettuato il ritiro e qualsiasi altro tipo di informazione utile per ottimizzare il servizio e rispondere puntualmente alle esigenze degli utenti. Dall'altra parte, gli operatori, attraverso l'app Telegram, ricevono quotidianamente l'ordine di servizio del giorno stesso e del successivo, con tanto di mappa stradale, così da rendere più agevole il lavoro.
«Siamo soddisfatti dei primi risultati ottenuti - commenta la dirigente tecnica di Sistema Ambiente, Caterina Susini -. Grazie a questo nuovo strumento, infatti, contiamo di poter migliorare sempre di più il servizio di raccolta, monitorando ed eventualmente studiando quelli che sono i percorsi migliori da far fare agli operatori, ottimizzando i tempi fermi. Attraverso questa gestione da remoto, inoltre, possiamo analizzare anche il carico di lavoro per ogni operatore anche e soprattutto in termini di sicurezza, recependo eventuali criticità che si possono incontrare durante il servizio,m. È uno strumento in crescita che stiamo ancora implementando e che ci permetterà di studiare e progettare per il nostro territorio un servizio di raccolta rifiuti sempre più a misura di cittadino. Anche questo progetto rientra nell'ottica, più ampia, di ammodernamento generale dell'azienda: con il nuovo impianto di Nave, i nuovi servizi per l'utente e i lavoratori, la progettazione per la nuova sede, gli sportelli online per gli utenti puntiamo a rendere Sistema Ambiente sempre più attento alle esigenze dei cittadin e sempre più all'avanguardia».
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211, 0583.343645;

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 547
I dati sul credito nel 2021, appena rilasciati dalla Banca d'Italia saranno il tema al centro del convegno on line Andamento del credito in provincia di Lucca nel periodo della pandemia in programma giovedì 21 aprile 2022 alle ore 11.00.
Durante l'incontro si esaminerà e rifletterà sulla posizione della lucchesia rispetto agli andamenti delle province toscane e dell'Italia, soprattutto nel periodo di pandemia nel quale Lucca si è differenziata per andamenti più accentuati sia negli aspetti positivi che negativi, fornendo un importante contributo sullo stato dell'economia provinciale.
Dopo i saluti del dott. Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca, il dott. Giuliano Dini, già direttore della filiale di Lucca della Banca d'Italia, presenterà l'analisi dei principali andamenti degli aggregati creditizi nell'anno 2021, desumibili dalle informazioni statistiche ufficiali della Banca d'Italia.
Gli sportelli presenti in provincia sono scesi a 170 (chiusi 18 sportelli negli ultimi due anni, cfr. tabella), con una flessione più marcata delle altre province rispetto al massimo raggiunto nel 2011 (n. 269 unità). La pandemia ha accelerato il cambiamento del modo di operare di risparmiatori e imprese nei confronti degli sportelli bancari, accompagnando la rilevante riorganizzazione territoriale del sistema creditizio, ma ciò è avvenuto a scapito delle posizioni di vantaggio che Lucca aveva: nell'ultimo decennio il sistema bancario ha "abbandonato" anche 4 comuni della provincia.
Le famiglie hanno dovuto affrontare grandi difficoltà per l'incidenza negativa sui redditi, contenendo le spese e concentrandosi – più di altre aree - su quelle maggiormente utili (acquisto beni durevoli e abitazioni), aumentando i risparmi per un futuro considerato pieno di incertezze: nel biennio di pandemia il risparmio bancario (depositi e raccolta indiretta) a Lucca è salito del 13% facendo meglio delle altre province toscane. Analogo andamento presenta la liquidità bancaria delle imprese le quali -pur nella ridotta attività- hanno gestito al meglio il cash-flow e rimandato gli investimenti.
Nonostante le moratorie, i sostegni e le diverse garanzie, i prestiti (escluse le sofferenze) sono invece scesi a 9.211 milioni di euro a fine 2021, con una diminuzione dell'1,2% nei due anni di pandemia, il dato peggiore tra i territori di confronto. Il dato, peraltro, va analizzato nel dettaglio: famiglie, piccole imprese, artigianato e imprese di maggiore dimensione presentano infatti andamenti e caratteristiche diversi. Ciascun settore ha posto in essere una sua politica di resistenza alla crisi, con un ricorso attento e prudente al credito, optando per quello a medio e lungo termine, anche a seguito delle garanzie offerte dal sistema.
Per partecipare è necessario iscriversi, compilando il Form di adesione sul sito della Camera di Commercio. (info:
Programma
Ore 11.00 - Introduzione di Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Lucca
Ore 11.15 - Relazione di Giuliano Dini, già Direttore della Banca d'Italia filiale di Lucca
Ore 12.00 - Dibattito e chiusura lavori.