Economia e lavoro
Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 510
“Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia: il ruolo del trauma”. Questo è il titolo del corso, inserito nel Piano Formativo Aziendale (PAF) dell’Azienda USL Toscana nord ovest, di cui si è svolta ieri (5 aprile 2022) la prima edizione nell’auditorium del centro sanitario di Capannori.
L’evento ha fatto registrare una buona partecipazione e ha riscosso consensi: oltre alla rilevanza del tema dell’autismo, da sottolineare l'importanza della giornata per l’integrazione Università –Territorio, con gli specializzandi che si sono affiancati ai medici e agli operatori territoriali per la formazione.
Le lezione magistrale viene tenuta, in tutte le edizioni, dalla professoressa Liliana Dell’Osso dell’Università di Pisa, mentre la responsabile scientifica è la dottoressa Siham Bouanani, psichiatra dell’Asl che lavora a Lucca.
Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali (Spectrum model) - proposto, a partire dagli anni novanta dalla Clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale - si delinea una traiettoria psicopatologica che, a partire da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose.
Un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare in una delle più severe manifestazioni di malattia mentale. Si tratta della catatonia, una patologia erroneamente ritenuta estinta, confinata negli ospedali psichiatrici dell’era pre-farmacologica della psichiatria. Eppure, nell’ultima decade, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19, si è assistito a un suo silenzioso ritorno, sia nella letteratura scientifica che nella pratica clinica, come condizione associata a patologia organica o mentale.
Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati alcuni strumenti di valutazione dimensionale per il riconoscimento precoce della malattia in base a segni, sintomi, manifestazioni comportamentali e tratti temperamentali dell’intero spettro catatonico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 598
Ripulita dai rifiuti via delle Viette a San Vito e sanzionati gli autori degli abbandoni per un totale di 2200 euro di multe: intervento sinergico tra polizia municipale, grazie al nucleo ambientale, e Sistema Ambiente. La zona era diventata una vera e propria discarica a cielo aperto, favorita anche dalla presenza dei campi lasciati incolti ai lati della strada, che consentivano un abbandono semplice e anonimo.
Gli agenti della Polizia Municipale, dopo diverse segnalazioni e controlli, hanno prima inoltrato un’ordinanza per il taglio dell’erba al proprietario dei terreni (100 euro di multa), dopodiché, insieme agli operatori di Sistema Ambiente, è stata effettuata una vera e propria operazione di controllo sui sacchetti abbandonati. Molti di questi, infatti, sono stati aperti e ispezionati: questa operazione ha consentito di risalire a sette trasgressori, ai quali sono state inoltrate le multe per un totale di 2.100 euro.
Grazie all’utilizzo delle fototrappole di ultima generazione, infine, sarà ancora più facile sorvegliare le zone del territorio maggiormente colpite dalla pratica incivile dell’abbandono rifiuti e risalire ai trasgressori.
A completamento dell’intervento gli operatori ecologici di Sistema Ambiente sono intervenuti per recuperare e portare via i rifiuti abbandonati in via delle Viette e per ripulire interamente l’area.
- Galleria: