Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
Si è svolta sabato 1° marzo, nel Salone del Palazzo arcivescovile, la premiazione dei presepi che avevano partecipato al concorso dello scorso Natale, denominato «Un presepe in ogni casa» e organizzato dall'Associazione Lucchese «Amici del Presepe», con l'adesione dell'Arcidiocesi di Lucca e dell'Associazione culturale «Scuola e libertà». La giuria si è riunita nella mattinata di giovedì 6 febbraio 2025 presso la segreteria dell'Arcivescovo di Lucca e ne hanno fatto parte la professoressa Olimpia Niglio per l'Arcidiocesi di Lucca, la professoressa Donatella Buonriposi per l'Associazione culturale «Scuola e libertà», il giornalista Paolo Mandoli per l'Associazione Lucchese «Amici del Presepe». Delle 75 schede di iscrizione pervenute è stato necessario escluderne alcune perché provenienti da città oppure paesi esterni al territorio dell'Arcidiocesi di Lucca o comunque della provincia di Lucca, oppure perché non era stato fornito l'indispensabile corredo fotografico oppure audiovisivo. Alla fine sono stati ammessi e valutati 70 presepi (di cui 33 per la categoria singoli e famiglie, 11 per la categoria chiese e comunità religiose, 4 per la categoria scuole e istituti d'istruzione, 7 per la categoria associazioni, gruppi e circoli, 2 per la categoria ospedali e case di riposo, 1 per la categoria presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti, 13 per la categoria video e animazioni relative alla scena della Natività). La giuria ha assegnato premi ai vincitori delle singole categorie, ha assegnato premi assoluti, e infine ha scelto di assegnare anche alcuni premi fuori concorso.
I vincitori delle 7 categorie: Categoria 1 Singoli e famiglie, 1° premio a: Marco Pierotti di Pieve Fosciana; Categoria 2 Chiese e comunità religiose, 1° premio a Parrocchia di San Michele di Matraia; Categoria 3 Scuole e istituti di istruzione, 1° premio alla scuola primaria Attilio Mussino di Collodi; Categoria 4 Associazione, gruppi circoli, 1° premio al gruppo delle Uncinettine di Porcari; Categoria 5 Ospedali e case di riposo, 1° premio al presepe dell'ospedale Versilia; Categoria 6 Presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti, 1° premio all'Oratorio «Spazio Aperto» di Bozzano degli Aranci (Massarosa); Categoria 7 Video con la scena della Natività, 1° premio al Presepe di Marignana di Camaiore.
I vincitori assoluti: Terzo premio assoluto al presepe realizzato da Mauro Sorbi all'interno dello spazio «Villaggio del Natale» voluto dal Comune di Lucca a Palazzo Guinigi; Secondo premio assoluto al presepe realizzato da Annarosa Giorgi a Guamo; Primo premio assoluto al presepe realizzato da Mirko Giammattei di Camigliano.
Premiati fuori concorso: Comune di Lucca per aver rilanciato, negli ultimi 3 anni, la tradizione del Presepe curando l'allestimento di scene della Natività nel loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele; Francesco Zavattari l'artista che ha realizzato il presepe nel loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele in occasione del Natale 2024; Chiesa Cattedrale di San Martino di Lucca per aver unito alla scena della Natività inserita in una grotta, il segno del Giubileo 2025, ovvero LUCE, che è la mascotte già presentata proprio a Lucca, in occasione di Lucca Comics; Sorelle di Santa Gemma nella Repubblica Democratica del Congo, che hanno realizzato un presepe in legno, con piante di banano e kikwembe, tessuto tipico realizzato a mano; Monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, che, riattivando una tradizione, allestisce all'ingresso del Salone del Palazzo arcivescovile un presepe che viene visto e ammirato da moltissime persone nelle settimane a cavallo del Natale.
I premiati hanno tutti ricevuto un pacchetto con libri sulle chiese di Lucca, un libro sul Volto Santo e certificato di vittoria. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un diploma di partecipazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 314
Cinquant'anni di canzoni, tra musica e poesia: Massimo Bubola porta al Real Collegio il racconto della sua carriera. Domenica 2 marzo, alle 18 nella Sala del Capitolo, Bubola sarà il protagonista di "Sognai talmente forte", inserito nella quarta edizione della Rassegna della Canzone d'Autore, organizzata dal Centro di promozione musicale Animando.
Il concerto sarà un viaggio attraverso le grandi canzoni che Massimo Bubola ha scritto e composto nel suo lungo percorso artistico, iniziato con Fabrizio De André nei celebri album Rimini e L'Indiano. Lo spettacolo proporrà brani che sono entrati nella storia della musica italiana come Andrea, Volta la Carta, Fiume Sand Creek, Hotel Supramonte, Se ti tagliassero a pezzetti, Una storia sbagliata e Il Cielo d'Irlanda, cantato da Fiorella Mannoia, accompagnati da riflessioni dell'autore che ne sveleranno nuovi significati. Accanto a questi classici, Bubola eseguirà ballate come Dino Campana, Rosso su Verde e Niente Passa Invano, regalando al pubblico una serata di musica e poesia. Sul palco saranno presenti anche Lucia Miller (voce e percussioni), Thomas Sinigaglia (fisarmonica e cori) e Alessandro Formenti (basso e cori).
BIGLIETTI. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per i soci Animando e 15 euro per i non soci. È possibile acquistare i biglietti anche online (8 euro per i soci e 13 euro per i non soci).
Massimo Bubola è una figura centrale della canzone d'autore italiana dagli anni '70, con una carriera che unisce folk e rock attraverso 21 album. Autore di numerosi brani di successo, ha scritto Il cielo d'Irlanda, resa celebre da Fiorella Mannoia, e ha collaborato con Fabrizio De André per gli album Rimini e L'Indiano. Parallelamente alla carriera musicale, si è dedicato alla scrittura, pubblicando raccolte poetiche e romanzi. Il suo percorso artistico si distingue per una narrazione epica che attraversa la storia e la letteratura. Ha partecipato a reading con autori del calibro di Lou Reed e Fernanda Pivano ed è stato protagonista del libro biografico Il Cavaliere Elettrico.