Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 443
Il vero nome di Rosamund Fischer: prosegue martedì 11 marzo 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa Rossi (via di Villa Altieri 1672) si presenta il libro di Simona Dolce "Il vero nome di Rosamund Fischer", Mondadori editore, con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca.
A guidare l'incontro Paolo Vanelli, membro della Società dei Lettori, studioso di Letteratura Contemporanea che ha insegnato per molti anni nelle scuole superiori di Ferrara e che da circa 40 anni si dedica alla critica letteraria con attività di saggista e conferenziere. Specializzato in letteratura italiana contemporanea, Vanelli collabora con la casa editrice Maria Pacini Fazzi per la riduzione dei testi letterari famosi che sceglie e ai quali aggiunge prefazioni e note; ha scritto molti saggi su riviste specializzate italiane e straniere e su volumi miscellanei; è autore di libri molto apprezzati, che lo qualificano come figura di spicco nell'ambiente letterario italiano.
Il romanzo. Rosamund Fischer ha ottant'anni e vive ad Arlington, in Virginia. Un giorno squilla il telefono e la voce di un uomo pronuncia il suo vero nome, Inge Brigitte.La donna si trova catapultata nel 1940: in Europa infuria la guerra, e Inge Brigitte e i suoi fratelli trascorrono un'infanzia idilliaca. Ma è davvero così perfetta? I bambini non sanno di vivere accanto a un campo di concentramento; non sanno che le domestiche, il giardiniere, le sarte, il barbiere sono tutti prigionieri; non sanno che il padre, Rudolf Höss, è in realtà il comandante di Auschwitz.All'età di diciassette anni, Inge Brigitte decide di scappare dal suo nome e dalle macerie della Germania postbellica; assume una nuova identità, quella di Rosamund Fischer, e si trasferisce a Madrid, dove diventa indossatrice per Cristóbal Balenciaga, il più grande couturier del mondo. Frequentando l'alta società, incontra l'uomo che sposerà e con cui si stabilirà negli Stati Uniti.Dopo tanti anni trascorsi a crearsi una vita diversa, lontana dai riflettori della storia, il passato bussa improvvisamente alla sua porta e lei decide di svelare, per la prima volta, la sua verità. Chi è nel profondo quella donna, è Rosamund o è ancora la piccola Inge Brigitte?Simona Dolce, grazie a un'accurata documentazione storica, ci racconta una figura femminile inedita e controversa, intrappolata nelle menzogne e incapace di ricucire i propri ricordi con la memoria della più grande tragedia del Novecento.La sua scrittura nitida e acuminata scandaglia le ambiguità di una famiglia illusoriamente perfetta, ci interroga sulle infinite maschere che il male può indossare nel quotidiano e su come la dedizione verso un mondo ideale, grande quanto una villetta con giardino, possa diventare un'ossessione accecante e crudele.
L'autrice. Simona Dolce è nata a Palermo il primo giugno 1984. Vive a Roma da molti anni. Ha scritto "Madonne nere" (Nutrimenti, 2008) e vari romanzi per ragazzi, tra cui "La mia vita all'ombra del mare" (Raffaello ragazzi, 2017, premio Elsa Morante) e "La battaglia delle bambine", pubblicato con Mondadori nel 2021, nella collana Oscar Junior. Lavora anche come sceneggiatrice e fa parte della redazione della rivista letteraria "Nuovi Argomenti".
Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori, nata su input di Francesca Duranti e altri, e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell'associazione sono aperti a tutti e l'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 365
Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS presenta i due tomi che raccolgono, in circa ottocento pagine, gli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987). Introduce e modera l’incontro Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, intervengono Paolo Bagnoli, Elisa Bassetto e il curatore dei volumi, Andrea Becherucci.
Pubblicati nel dicembre scorso da Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, a cura di Andrea Becherucci con la collaborazione di Maria Francesca Pozzi e la prefazione di Paolo Bolpagni, la raccolta, che copre un arco temporale che va dal 1942 al 1986, cui si aggiunge un’appendice di testi finora inediti, si colloca nel progetto di valorizzare un lato non secondario della sua attività, ma che anzi è determinante per capirne il peso storico. Il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti all’Italia del XX secolo, infatti, si sostanzia certamente del suo magistero di storico, critico e teorico dell’arte, docente, organizzatore di mostre, direttore di riviste e cineasta. Ma, se ne considerassimo la figura soltanto entro questi pur ampi àmbiti, sfuggirebbe un aspetto che completa e sorregge tutti gli altri: la politica. Per Ragghianti si trattava del dovere dell’impegno per la libertà e la giustizia, dell’idea dell’eticità intrinseca al lavoro intellettuale.
«Mettere a disposizione una così ampia messe di materiali altrimenti di difficilissimo reperimento – afferma il direttore della Fondazione, Paolo Bolpagni – risponde all’intento d’innescare un necessario slancio negli studi sul Ragghianti politico».
Andrea Becherucci, storico e archivista, lavora agli Archivi storici dell’Unione europea (Istituto universitario europeo) di Firenze. È autore di molti saggi e articoli riguardanti in special modo partiti ed esponenti italiani dell’area laica e liberaldemocratica, la storia del Partito d’Azione, i rapporti tra la politica e la cultura, il federalismo e la politica sociale europea.
I due tomi, non vendibili separatamente, possono essere acquistati al costo complessivo di 42,00 euro direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto, 3 a Lucca), oppure ordinati sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,