Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 436
Mercoledì 5 febbraio alle 21, presso il circolo Arci di Sant'Alessio ( Via per Sant' Alessio 1855), si terrà il primo di un ciclo di incontri pubblici che l’associazione politico-culturale Lucca Civica ha deciso di organizzare in occasione della metà del mandato dell'amministrazione di Alessandro Tambellini.
Saranno incontri tematici per parlare dei vari argomenti che riguardano l'amministrazione della città, per confrontarsi su quello che è stato fatto, su ciò che verrà fatto, e sulle prospettive per la nostra città. Si comincia parlando di mobilità e infrastrutture, con gli assessori competenti del Comune di Lucca Celestino Marchini (Lucca Civica) e Gabriele Bove (Mobilità). Trasporti pubblici su gomma e rotaia, realizzazione di nuove strade, mobilità dolce per pedoni e ciclisti. Sono temi strategici per il miglioramento della qualità della vita, lo sviluppo del territorio, la tutela dell'ambiente.
L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 231
Silvia Tuccimei: “Dignitas Terrae” a OlioSuTavola (via del Battistero, Lucca) dall’1 febbraio 2020. Dopo l’ambasciata italiana in Australia dove è collocata la sua “Flower Power”, dopo il gigantesco pendolo metallico nella cupola centrale della Cappella della Salpêtrière Parigi e moltissimi premi e riconoscimenti a livello internazionale, le opere di Silvia Tuccimei tornano ad essere esposte nella sua città d’elezione mentre a Viareggio un suo teschio contribuisce alla “Skull Parade” in corso al Carnevale di Viareggio.
Nella galleria d’arte invece arriva con una mostra interattiva in Trompe l’Oeil, a ingresso libero, che apre l’1 febbraio alle 18,30alla sua presenza (segue drink) “con l’intento – spiga l’artista - di estendere le mie ricerche pittoriche a partire dal mio lavoro di scultura, dove prediligo l’illusione ottica e la smaterializzazione del materiale plastico”.
Nelle opere in mostra, infatti “la pittura diventa ‘Illusione ottica al contrario’, il frammento un mattoncino atomico e energia vibratoria del colore in movimento che cerca la sua collocazione, così come l’inconscio cerca la forma e la reinventa continuamente”.
All’occhio nudo, i quadri sono composizioni cromatiche geometriche ma, con l’ausilio di un obbiettivo, la forma celata si rende visibile. “Metafora della ricerca spirituale che va al di là delle apparenze - prosegue la pittrice e scultrice -, per scendere nella parte più segreta dell’essere e consentire all’inconscio di riportare alla superficie il materiale onirico, proporre figure e simboli come chiavi capaci di introdurci a realtà sottili e a concetti profondi sulla nostra stessa natura di esseri terrestri, per riconquistare il Paradiso. La nostra Dignitas Terrae”.
Il prossimo appuntamento è l’8 febbraio con una performance alla presenza dell’artista e di alcuni attori.
Per info:+390583491104, www.oliosutavola.com.