Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 234
Continuare a progettare il futuro. È giovedì 26 marzo mattina, a partire dalle 10, l'open day, virtuale, per conoscere i corsi, le docenti e i docenti di musica dei corsi dell'anno accademico 2020-2021 del Bachelor of Arts in Production.
Il programma prevede l'inizio della connessione, attraverso la piattaforma zoom, alle 10; alle 10,30 inizio del meeting con una presentazione generale del percorso di studi, titoli, validità e spendibilità; alle 11 il direttore della scuola Giampiero Morici per un saluto ai partecipanti; alle 11,15 si parla del piano degli studi e vengono presentate le Unit (materie) nel dettaglio; alle 11,45 di borse di studio. Segue l'intervento di alcuni docenti.
È ancora possibile fissare colloqui individuali contattando la segreteria al numero 0583 957566, oppure inviando una mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 293
Il 25 marzo, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal governo. In occasione di tale importante giornata, ed in linea con le celebrazioni a distanza promosse dal Mibact, l’Isi Machiavelli ha incentivato gli studenti a dedicare la giornata al Sommo poeta.
L’attività proposta dalla scuola, attraverso collegamenti on line sulla piattaforma Google suite, è quella di dedicare la copertina di classroom al poeta, allegare sullo spazio condiviso da studenti e docenti un video del canto XXVI dell’Inferno recitato da Roberto Benigni per poi commentare “Il canto di Ulisse” e favorire riflessioni e curiosità negli studenti.
Quest’ultimo è stato scelto perché, data la difficile situazione che tutti stiamo vivendo, sarebbe un modo per “unire idealmente gli studenti di tutta la nazione” affinché riflettano sulle parole di Ulisse, le stesse che diedero allo scrittore Primo Levi la forza di sopportare gli orrori dell’olocausto.
L’attività pomeridiana continuerà con una videoconferenza alle ore 17:00 promossa dalla scuola IMT dal titolo “Muri, terreni, instabili, ponti: Cristianesimo e Islam tra Dante Alighieri e il presente” in diretta streaming sulla pagina Facebook della scuola.
Con la giornata celebrativa in onore di Dante - come riferisce la Dirigente Scolastica prof.ssa Mariacristina Pettorini - l’Isi Machiavelli vuole ricordare a tutti i suoi studenti che anche questa volta la scuola c’è. E il 25 marzo apre le sue classi (classroom) al Poeta nazionale. Si ringraziano i docenti e, in particolare, il Prof. Giorgio Dalzotto e la Prof.ssa Rossella Manco, per il lavoro intenso e qualificato portato avanti.


