claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
19 Marzo 2020

Visite: 258

La Settimana del Cervello virtuale della Scuola IMT Alti Studi Lucca si avvia alla sua conclusione. Domani ultimo appuntamento con le Mind Pills: mezzora scientifica dedicata alla ricerca sul cervello umano spiegata dai ricercatori e dai docenti della Scuola.

Alle 17 in streaming sulla pagina facebook della Scuola, il ricercatore Luca Cecchetti con "Il cervello emotivo: che cosa ci insegnano le Neuroscienze su empatia ed emozioni". Un viaggio affascinante nel mondo delle emozioni per capire come e in quale area del cervello esse si originano.

Una Settimana del Cervello speciale che per la prima volta in cinque anni, nel rispetto e sostegno della campagna #iorestoacasa, ha portato la sua proposta culturale direttamente su pc e cellulari degli appassionati e cultori della scienza, un pubblico che, numeroso, ogni pomeriggio si è collegato alle dirette facebook e ha confermato il gradimento dell'iniziativa.

"Andare avanti nonostante tutto è il nostro intento - spiega il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini - siamo lieti del gradimento che l'edizione virtuale della Settimana del Cervello ha incontrato tra i cittadini della nostra città e non solo. Voglio esprimere la mia gratitudine ai colleghi docenti e al personale tecnico amministrativo che hanno lavorato a distanza con un coordinamento da orchestra. Avremo molte altri eventi nel corso delle prossime settimane".

Con l'ultimo appuntamento in video conferenza di domani non si esaurisce l'offerta culturale e scientifica della Scuola in questo periodo particolarmente delicato anche per la nostra psiche.E se restare a casa può sembrare difficile, per non dimenticare e trascurare il valore della sua utilità, la scienza non si ferma, così sul sito dedicato (https://settimanadelcervello2020.imtlucca.it/giochi-di-testa) saranno disponibili anche dopo la fine dell'evento quiz, esperimenti virtuali, giochi di logica e ragionamento messi a punto da un team di allievi di dottorato, guidato dal professore Gustavo Cevolani. Disponibile anche un fumetto dedicato a Rita Levi Montalcini, realizzato a cura del Senato della Repubblica e della Fondazione EBRI Rita Levi Montalcini, con il supporto dell'European Dana Alliance for the Brain (EDAB).

In più tutti gli interventi della Settimana del Cervello virtuale saranno disponibili online su https://settimanadelcervello2020.imtlucca.it/programma e sul canale youtube della Scuola, dove è stata creata anche una playlist che raccoglie il meglio degli eventi passati.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie