Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 345
Sette artisti in cerca... di cuore. In questo particolare e difficile momento in cui sono state stravolte abitudini, ma anche emozioni, la forza della solidarietà arriva anche dal mondo dell'arte: sono sette, infatti, gli artisti lucchesi che hanno deciso – nonostante le difficoltà economiche – di vendere le proprie opere a favore della Croce Rossa Italiana del comitato di Lucca.
Un gesto spontaneo, arrivato in questo periodo di grande emergenza, che ha visto unirsi pittori, scultori e fotografi da tutta la Provincia per un unico, grande obiettivo: sostenere chi ogni giorno si prende cura della salute e dei bisogni degli altri.
"Il nostro intento – commentano gli artisti - è quello di dare un piccolo contributo donando una nostra opera, il cui ricavato andrà direttamente all'associazione del comitato di Lucca. Le opere verranno consegnate direttamente dall'artista oppure, in caso l'acquirente sia residente altrove, spedite a casa. Tutti noi – concludono – non navighiamo nell'oro, specialmente in questo periodo, ma abbiamo voluto comunque contribuire in qualche modo mettendo a disposizione il nostro talento e le nostre passioni, sperando di riuscire ad aiutare chi ne ha più bisogno".
"Un'iniziativa che ci commuove – ha commentato il presidente Fabio Bocca – Ringraziamo di cuore tutti gli artisti che si sono messi in gioco per aiutarci. Grazie alle donazioni fatte dai cittadini, di recente siamo riusciti ad acquistare un sanificatore, camici monouso, visiere protettive e tute per intervenire su pazienti covid positivi".
Artisti e opere
Andrea Madaro. Fotografo per passione. Titolo "Il profumo di uno sguardo". Misure 30x30. Prezzo da 70/80 euro.
Fabrizio Barsotti. Pittore lucchese autodidatta. Opera senza titolo. Acquarelli su carta 2020. Misure 24x33. Prezzo di tutti e tre da 80 euro.
Francesco Fella. Scultore per passione. Titolo "Il Buddha". Misure 30x15, materiale cemento. Prezzo da 80/90 euro.
Nicola Biagini. Scultore ligneo e marmoreo e insegnante di scultura al liceo artistico di Lucca. Opera in terracotta misura 15x15. Prezzo da 70/90 euro.
Pietro Merlitti. Fotografo per passione. Titolo "Massaciuccoli". Stampata su pannello Forex (Honey Comb) misura 40x60. Prezzo da 50/60 euro.
Paolo Vannucchi. Ex insegnante di educazione artistica. Il suo messaggio è "Perchè poi alla fine torneremo ad abbracciarci". Materiale ceramica. Prezzo da 80/90 euro.
Sara Vannucchi. Fotografa per passione. Titolo "Il mondo è un cantiere, costruiamolo insieme". Misure 30x40. Prezzo di ciascuna da 80 euro .
Per acquistare le opere e donare alla Croce Rossa:
BANCA DI PESCIA E CASCINA
Beneficiario: CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI LUCCA
Iban: IT34U0835813700000000762208
Causale: "Donazione Croce rossa per emergenza"
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 305
La musica non si ferma. E' un po' come i bambini. Rinasce anche nei momenti più difficili, proprio come quello che sta affrontando l'Italia in questo momento. Per farne entrare qualche nota anche in famiglia, facendovi scappare un sorriso in più, non vi resta che contattare la scuola In Musica. Lezioni gratis online di propedeutica per tutti i bambini con l'insegnante Giuseppe Nannini. E’questa l’idea dello staff In Musica che, appunto, non si ferma: "Ci siamo adattati al momento - dice la scuola -. Da subito siamo stati fra i primi a rispettare la decisione del Governo interrompendo tutte le attività della sede a Santa Maria a Colle nello stesso giorno in cui sono stati chiusi tutti gli istituti scolastici. Di seguito sono partiti i nostri corsi online di chitarra, pianoforte, batteria, basso, sax, canto e teoria musicale per i più grandi, finché non ci siamo resi conto che i ‘nostri piccoli’ erano rimasti fuori dal piano di smart-working a causa dell'impossibilità di gestirli da remoto in maniera adeguata".
In Musica ha quindi pensato, di utilizzare una piattaforma digitale che coinvolge la fantasia dei bambini e delle bambine grazie a ‘giochi musicali’ sviluppati in video brevi in cui l'insegnante spiega gli esercizi che devono essere svolti. Una volta eseguiti, saranno poi ripubblicati sulla piattaforma e, se i genitori daranno il consenso, saranno ripostati anche sui canali social della scuola. Per accedervi basterà semplicemente avere a disposizione un computer o uno smartphone. "E' la nostra idea per non spezzare la continuità del percorso musicale e dare una mano a tutti i genitori offrendo un servizio di svago, istruttivo, e gratuito – sostiene In Musica - che ci auguriamo possa diventare una ventata di aria fresca in grado di alleviare le tante tensioni che tutti abbiamo in questo momento di emergenza sanitaria". I corsi online di propedeutica gratuita sono aperti a tutti, non solo agli allievi della scuola. L' insegnante Giuseppe è a disposizione per 'giocare' con chiunque voglia far passare al proprio bambino o alla propria bambina un po' della sua giornata nella musica. Per iscriversi, contattare il 3477221589, mandare una mail all'indirizzo della scuola oppure scrivere direttamente un messaggio sulla pagina Facebook.
"Approfitto per ricordare - aggiunge il fondatore della scuola, Roberto Blefari - che proprio nelle settimane della crisi, avremo dovuto annunciare le date e gli artisti del nostro 16esimo In Musica Live. Non vi nascondiamo che la situazione è un pò complicata visto che stavamo anche chiudendo contratti di sponsorizzazione con varie aziende private; ma per fortuna molte di queste ci hanno comunicato l' intenzione di continuare a credere in noi nonostante la crisi e ci hanno dato la forza di continuare a crederci a nostra volta". "Restiamo positivi - conclude Roberto Blefari -. La priorità adesso è la situazione sanitaria del nostro Paese, ma siamo pronti a partire. Infatti, grazie anche all'importante aiuto già stanziato del Comune di Lucca e delle Fondazioni Bancarie lucchesi a cui abbiamo chiesto una mano, vi posso dire che andiamo avanti e ci impegneremo, quest'anno più che mai, a regalarvi una settimana di musica Gratuita indimenticabile. Intanto aspettiamo i vostri bambini al corso per ‘giocare’ insieme a noi”.


