Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
Lucia Betti, presidente dell'Associazione Alice Benvenuti onlus e madre di Alice, ha voluto evidenziare, a due anni dalla prematura scomparsa della giovane, le tante iniziative ed eventi che sono stati fatti in memoria di sua figlia. L'associazione Alice Benvenuti onlus è nata il 6 aprile 2018 dalla volontà dei genitori e degli amici di Alice per ricordare la ragazza che ha combattuto contro la sua malattia ogni istante per due anni, con coraggio e determinazione, sorridendo sempre alla vita.
"Le cose che 'contano nella vita' sono tra i temi ricorrenti che caratterizzano l'Associazione,- ha sottolineato Lucia Betti - e che vengono espressi spesso nella presentazione dei nostri eventi sia delle performances artistiche che delle manifestazioni di solidarietà. E' l'eredità morale di una ragazza, Alice, conscia del suo destino, che ci spinge ad andare avanti". Lucia Betti ha fatto presente che, nonostante negli ultimi due mesi il mondo si sia quasi fermato a causa dell'emergenza coronavirus, l'associazione ha continuato in questo periodo le attività svolte a sostegno alle famiglie con figli oncologici del Meyer, alle Case Famiglia, e alle giovani generazioni, intensificando gli aiuti sul territorio di Lucca, con l'acquisto di un macchinario per la Pediatria del San Luca, varie donazioni di presidi medicali nelle case accoglienza, case famiglia e mantenendo gli impegni già presi per i giovani, confermando le borse di studio e corsi di formazione. Sono stati mantenuti i contatti tra i soci dell'associazione attivando un triage Telefonico con un medico e informandoli sul periodo che le associazioni del terzo settore stanno attraversando, trovando sostegno e appoggio. L'apporto dell'Alice Benvenuti Onlus è stato utile anche nel condividere con altre associazioni i bisogni delle famiglie e degli anziani in difficoltà economiche.
"Aspettando la possibilità di ripartire,- ha dichiarato la presidente - abbiamo realizzato un video dal titolo 'Musica Sospesa - Sorridi sempre alla Vita' che sarà diffuso il 19 maggio 2020, giorno del compleanno di Alice. Questo video oltre che essere un regalo dedicato alla mancanza, speriamo ci permetterà di raccogliere fondi da utilizzare nel prossimo futuro, viste le difficoltà che ci saranno nel creare eventi musicali solidali. Il video sarà pubblicato su Facebook, YouTube e altri social oltre che sul nostro sito".
Betti ha poi concluso ricordando che, con le donazioni di tante persone, è stato fatto molto come dare un aiuto concreto a chi sta vivendo momenti difficili, un sostegno economico a chi è bravo e si merita di studiare, portare un dono a chi è piccolo ma ha problemi tanto grandi e la volontà dell'Associazione è quella di continuare su questa linea portando quindi l'aiuto dove serve.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 290
Amicizia, musica e istruzione non si fermano mai. E ora riprendono a viaggiare. Jam Academy e Lukas Global School di Seul (Corea del Sud), realtà collegata la Seoul National University, la Korea National Sport University e la Chong Shin University , hanno firmato in questi giorni un accordo per promuovere lo scambio pedagogico-culturale, l'amicizia, l'istruzione e i programmi di scambio internazionale tra le rispettive istituzioni. Un nuovo gemellaggio per la nostra città.
"Si tratta di un'altra grande collaborazione della nostra scuola che prende il via a partire da questo mese – spiega Riccardo Morici, responsabile creativo dei corsi – Grazie alla FEM Art Company di Seul diretta dal Maestro Ettore Bumsik Woo, iniziamo un gemellaggio con il rinomato college coreano Lukas Global School di Seul nel nome del suo presidente fondatore, Maestro Gu Jayoung. Crediamo fortemente nella ricerca, nello sviluppo e nella collaborazione. Negli anni Jam Academy ha sempre lavorato per instaurare rapporti di interscambio con enti privati e pubblici, in grado di far crescere le proprie competenze ed offrire ai propri studenti possibilità di crescita anche fuori dal nostro Paese".
Il gemellaggio riguarda: lo scambio di informazioni, politiche ed eventi scolastici; lo scambio di risorse per l'apprendimento, materiali didattici e strategie di insegnamento; programmi di scambio per insegnanti e studenti finalizzati ad offrire opportunità di studiare, lavorare e vivere nell'istituzione gemellata.
Info: 0583 957566,


