Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 209
In prossimità della giornata della legalità del 23 maggio, l'ISI Pertini organizza l'evento conclusivo del Progetto legalità in DAD 2020, percorso di educazione alla legalità in didattica a distanza.
"Durante le attività del progetto e sotto la guida delle Prof. Provenzano e Radici - si legge nella nota -, le nostre classi hanno creato le bacheche della legalità all'interno della Google Suite dell'Istituto, le hanno dedicate alle vittime innocenti delle mafie, vi hanno condiviso i lavori e le riflessioni, le immagini e le citazioni da ricordare. Sono stati, inoltre, approfonditi i rischi legati all' ingerenza della criminalità nell'imprenditoria in tempo di crisi economica da lockdown.
Il 18 e 19 maggio si svolgerà l'evento conclusivo del progetto in cui gli alunni presenteranno i lavori svolti e le loro produzioni : inchieste, approfondimenti, letture ed anche un'opera teatrale inedita ideata e scritta dai nostri alunni.
Ci pregeremo anche del contributo di due illustri ospiti: Il Sig. Prefetto di Lucca Dott. Francesco Esposito ed il Sostituto Procuratore presso la Procura di Lucca Dott. Aldo Ingangi.
L'evento, patrocinato dal Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, prevede anche la pubblicazione sulle bacheche della legalità delle immagini di Falcone e Borsellino con le citazioni scelte dagli alunni come insegnamenti da portare con sé, rilanciando l'hashtag del CNDDU onestiforever".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 242
In attesa di tornare in sala, il cinema Centrale di Lucca aderisce alla prima iniziativa di cinema di qualità in streaming. Una piattaforma fatta dagli esercenti cinematografici che si occupano di cinema d’essai e che propone agli spettatori titoli in prima visione, al momento fra quelli inizialmente previsti per l’uscita in sala, titoli vincitori dei principali festival, contenuti originali, servizi, informazioni, masterclass, anteprime esclusive, incontri con i talent, film in versione originale. La nuova iniziativa è denominata miocinema.it e sarà lanciato alle ore 12.00 del 18 maggio. L’iscrizione è molto semplice: l’utente si registra, seleziona la sala di riferimento Cinema Centrale Lucca, ed ha possibilità di volta in volta di scegliere i film da vedere in modalità premium vision on demand (PVOD). L’utente non dovrà̀ sottoscrivere alcun abbonamento, ma potrà̀ acquistare direttamente la visione del singolo film, che sarà̀ a sua disposizione per 30 giorni e per 48 ore dopo il primo “play”. Una volta indicato il proprio cinema, sarà̀ possibile consultare l’offerta di film in premium video on demand e dei film della library on demand accuratamente selezionati e tematizzati. Appuntamento online dal 18 maggio, con il lancio in prima visione sulla piattaforma de “I miserabili” di Lady Lj, acclamato nei festival internazionali e ancora inedito in Italia. Gli spettatori che selezioneranno la visione di film sulla piattaforma, potranno beneficiare di promozioni nelle sale cittadine di Lucca, compreso il cinema all’aperto di Villa Bottini. Un modo anche per sostenere l’attività della sale d’essai cittadina in un momento in cui il ritorno alla normalità è prevista non prima di settembre, allorquando i grandi titoli saranno messi a disposizione dalle principali case di distribuzione.


