Cultura
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 288
Chi ben ricomincia è già a metà dell'opera. Puccini e la sua Lucca Festival è il primo spettacolo organizzato, la prima manifestazione culturale in Italia, ad aver di nuovo aperto i battenti nella massima sicurezza, oggi (15 giugno) alle 19, dopo tre mesi e mezzo di lockdown, nella basilica dei santi Giovanni e Reparata. Ed è stato subito un successo come testimoniano i lunghi applausi, ricevuti dal pubblico, dal soprano Pascale Coulombe, dal tenore Giovanni Cervelli e dal Maestro Diego Fiorini, che si sono esibiti questa sera.
Prima del concerto Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del festival, ha rivolto un pensiero per le vittime del coronavirus; ha fatto poi presente che, fortunatamente, adesso, la situazione è nettamente migliorata e sembra che il virus stia pian piano scomparendo.
"Si riparte – ha esordito Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del festival – con lo stessa voglia di sempre di far conoscere Puccini, la musica e la nostra splendida città. Ricordo che
il festival viene effettuato in totale sicurezza, grazie al distanziamento sociale garantito dagli ampi spazi della chiesa ed alle procedure di sanificazione prima e dopo ogni evento. Noi saremo qui ogni sera, sempre alle 19 e, com'è consuetudine ormai da 17 anni, proporremo al pubblico un repertorio affascinante e diverso ogni giorno".
Colombini ha ricordato che il tutto è reso possibile grazie alla collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Lucca , la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca e che per incentivare il pubblico a conoscere e apprezzare il festival ha deciso di rendere tutti gli appuntamenti del festival gratuiti per gli italiani.
Tra il numeroso pubblico erano presenti: monsignore Paolo Giuletti, arcivescovo di Lucca, Stefano Ragghianti, assessore alla cultura, Raffaele Domenici, in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Oriano Landucci, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Le autorità hanno preso la parola, prima del Gran Galà Lirico, sottolineando quanto sia importante questo festival per la cultura, per la musica, per il turismo e hanno mostrato grande soddisfazione per il fatto che sia proprio Lucca, la prima città a ripartire in Italia con un'iniziativa di questo tipo.
Una curiosità: tra i 138 spettatori nel primo giorno del festival, c'erano anche due tedeschi che hanno quindi pagato il biglietto.
Sicuramente un buon segno e certamente non il solo, infatti, i commenti positivi del pubblico all'uscita, in questa prima giornata del festival, non possono far altro che ben sperare!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 198
L’associazione onlus Luccasenzabarriere avrà l’onore di aprire la stagione estiva dell’arena teatro del Real Collegio giovedì 2 luglio alle ore 21.15 con il concerto de “La Cattiva strada”, gruppo livornese che farà rivivere la straordinaria musica e i celebri testi di Fabrizio De Andrè.
Lo spettacolo, intitolato “C’è amore un po’ per tutti e tutti quanti hanno un amore..” si svolgerà con il patrocinio del comune, della provincia di Lucca e della Fondazione Fabrizio De Andrè onlus, coinvolgendo anche l’associazione “Sentieri della felicità” con Samantha Cesaretti che presenterà la serata. Da sottolineare la collaborazione con la sezione di Lucca dell’Ens, ovvero l’Ente nazionale sordi.
Grazie a questa partnership, infatti, tutto lo spettacolo e i testi dei brani saranno tradotti in tempo reale nel linguaggio dei segni. Il costo del biglietto per la platea unica non numerata sarà di 10 euro, con l’intero incasso della serata che verrà devoluto per il sostentamento delle attività di Luccasenzabarriere. Per rispettare le normative ministeriali anti-Covid, i posti saranno sistemati in modo tale da garantire la distanza di sicurezza richiesta.
Dopo il successo fatto registrare nello scorso Natale, il gruppo, formato dalla voce cantante di Marco Pellizzon, con Davide Loi e Valentina Fortunati alla chitarra, voce recitante di Elena De Carolis e con la regia curata da Enrico Pompeo, condurrà gli spettatori in un viaggio attraverso l’abbinamento musica-poesia tanto caro a De Andrè. Testi che saranno le guide per addentrarsi verso luoghi nascosti, angoli bui, strade scure e vicoli dove un’umanità dolente trascina i suoi giorni in attesa di un destino meno avverso. Canzoni e monologhi teatrali saranno intessuti insieme come tappe di un cammino per scoprire che, proprio come recita una delle strofe più famose dell’indimenticato cantautore genovese, “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”.
“Per la nostra associazione è veramente un grande piacere inaugurare la stagione estiva del Real Collegio, dopo i mesi difficili che tutta la comunità ha dovuto affrontare. A tal proposito ci tengo a ringraziare pubblicamente il presidente Francesco Franceschini.” – è il pensiero del presidente di Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua- “Consiglio a chi vorrà partecipare alla serata di recarsi a teatro almeno trenta minuti prima dello svolgimento dell’evento.”
La prevendita è iniziata, riscuotendo peraltro diverse adesioni, mentre per prenotazioni e informazioni dovrà essere chiamato il numero 338-8980749


