Cultura
Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 254
Sabato 25 luglio alle ore 21,30, presso la Sala della Musica e della Cultura de "Il Pinturicchio", situato in via Borgo Giannotti, 42 - Via Batoni, 127 – Lucca si terrà il primo Concerto del Tour 2020 del cantante Daniele Barsotti, dal titolo "Musica delle mie Brame", tour che nel corso dell'anno toccherà i teatri delle maggiori città d'Italia.
Daniele Barsotti, già vincitore del Premio Castrocaro 2018 per il "Miglior Brano e d Arrangiamento", premio consegnato dal soprano Katia Ricciarelli , ha al suo attivo importanti collaborazioni con artisti di chiara fama e la pubblicazione di alcuni cd.
Si è esibito in occasione del concerto di Gloria Gaynor e recentemente ha pubblicato il brano "Sotto quale cielo" realizzato in coppia con Simona Atzori, brano che, in poco tempo ha raggiunto 60.000 visualizzazioni.
Simona Atzori, nota al grande pubblico anche per essere oltre che cantante, una ballerina, pittrice e scrittrice straordinaria, nel vero senso letterale della parola. Nel 2012 ha partecipato al Festival di Sanremo, ballando sulle musiche dei Nirvana, accompagnata dal violinista del violino di David Garrett sulla coreografia di Daniel Ezralow.
Daniele Barsotti nel corso della serata proporrà sia brani inediti tratti dalla sua ultima compilation che, con cover di brani italiani e stranieri noti al pubblico ed inoltre eseguirà "Sotto quale cielo" in coppia con Simona Atzori, avvalendosi anche della collaborazione ed accompagnamento musicale della pianista e cantante Eva Spadoni, del chitarrista Filippo Vannucchi, del batterista Tommaso Livi
Nel corso della serata sarà possibile acquistare i cd di Daniele Barsotti e parte del ricavato sarà donato in beneficenza a favore della Piccola, una bellissima bambina di 3 anni nata con un problema alle tibie, che adesso si trova in Florida dove ha affrontato già i primi due interventi che già le permettono di camminare con i tutori.
Prenotazione obbligatoria -Ingresso Libero fino ad esaurimento posti
Mascherina obbligatoria - Inizio Concerto ore 21,30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 207
La favola dello scrittore Luis Sepulveda, deceduto pochi mesi fa, "Storia della Gabbianella e del Gatto che le insegno a volare" torna protagonista di una narrazione per bambini con la sesta edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", realizzato da La Cattiva Compagnia in collaborazione con Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus.
L'appuntamento con l'evento ad ingresso gratuito, dedicato ai bambini di ogni età, è giovedì 23 luglio, alle 18, al Camelieto di Sant'Andrea di Compito, con La Cattiva Compagnia Teatro che darà vita ad una coinvolgente lettura a due voci della storia dello scrittore cileno, che narra della bella amicizia tra il gatto Zorba e la gabbianella nata dall'uovo che ha covato. Evento inserito nella rassegna "Racconti nella Natura", realizzata con Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese e F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca. Al pubblico presente sarà offerta una merenda con ottimi biscotti artigianali.
Sabato 25 luglio, l'appuntamento per tutta la famiglia "Tandem" con Meme Lucarelli e Matteo Cesca, in Piazza Felice Orsi a Porcari, ore 21. Tandem è uno spettacolo di e con Meme Lucarelli e Matteo Cesca: un racconto comico-musicale dove due artisti, due amici, si incontrano e giocano insieme (sempre ad ingresso gratuito). Serata organizzata con F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca e Comune di Porcari.
Martedì 28 luglio, prosegue il divertimento per le famiglie con: "Il rapimento del Principe Carlo" con Teatro del Drago, nel cortile del Centro Culturale Agorà a Lucca, alle 21, ingresso gratuito, uno splendido spettacolo di burattini, portato in scena con maestria, che assicura tanto divertimento. Spettacolo in collaborazione con Comune di Lucca, Centro Culturale Agorà e Biblioteca Ragazzi.
Prenotazione sempre consigliata anche se non indispensabile:
Il programma completo di tutti gli appuntamenti del Festival e tutte le informazioni si trovano sul sito www.luccateatrofestival.it


