Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 210
La cucina della lucchesia protagonista nell’ultimo appuntamento prima della pausa estiva con l'Anfiteatro dei Libri andato in diretta dalla pagina FB della Libreria Ubik di Lucca mercoledì 30 giugno.
All’evento le organizzatrici Francesca Fazzi (Maria Pacini Fazzi editore), Gina Truglio (Ubik libri – Lucca) hanno invitato Sandra Lotti, ideatrice e direttrice di Toscana Saporita cooking school, una scuola di cucina internazionale che attira studenti e amanti della cucina italiana e lucchese nel nostro territorio e con una grande esperienza editoriale, autrice tra l’altro del libro “Il fornello racconta la cucina della lucchesia”.
All’incontro hanno partecipato anche Ilaria Del Bianco, Presidente dell’Associazione dei Lucchesi nel Mondo e il Prof. Dino Braga, ex preside da sempre impegnato nel mondo della scuola e della cultura.
“Il fornello racconta la cucina della lucchesia” è un libro di ricette, ma anche di racconti legati alla tradizione di questa terra, con storie tramandate dai suoi abitanti, che ha la capacità di promuovere un territorio con la narrazione della cucina, dei sapori, dei prodotti genuini, coniugando sensazioni, contenuti e facendo riaffiorare i ricordi e le storie dell’infanzia e della giovinezza che ad ognuno di noi raccontavano le nonne.
Leggendo il libro si scopre anche la storia degli abitanti di questo territorio, che nei primi anni del novecento vissero il fenomeno dell’emigrazione verso nuove terre, continuando a mantenere i legami con la propria terra di origine e le proprie tradizioni e portandole nei nuovi paesi che li avevano accolti.
La cucina diventa così un ponte tra culture, che mescola sapori, aromi e conoscenze per raccontare e interpretare il territorio, nella molteplicità delle sue sfaccettature, riuscendo a trasportare il lettore, grazie ad una scrittura coinvolgente e sapiente, in luoghi, ambienti e personaggi caratteristici dei sapori e dei saperi della cucina lucchese.
“Il sapore evoca la memoria – ha raccontato Sandra Lotti durante la diretta FB – e grazie alla mia passione per la cucina ho scoperto i saperi che si nascondono dietro alla tradizione culinaria. La molteplicità delle ricette locali italiane, grazie ai campanilismi, sono state salvaguardate e tramandate, ed è un grande tesoro da non perdere.”
Il libro è anche una raccolta di ricette, che sono così conditi dai saperi, dando vita a piatti che diventano dei veri e propri biglietti da visita per la promozione del nostro territorio.
“Questo libro è un diario - ha affermato l’autrice – che ho scritto principalmente per me per non dimenticare le storie di ricette che mi raccontava la mia nonna, e in qualche modo per fermarle nel tempo”
Gli appuntamenti con l’Anfiteatro dei libri tornano a settembre con nuovi incontri pensati per ripartire dai libri e per riflettere sul loro valore e il loro inesauribile apporto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
Al via domani - giovedì 2 luglio - alle ore 21.30, con la Cartolina pucciniana dedicata a Madama Butterfly, il cartellone di eventi estivi che animerà Piazza del Giglio per i mesi di luglio e agosto, e fino alla prima settimana di settembre. L’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane – selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte promosse e realizzate da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca – si terrà alle ore 21:30 in piazza del Giglio e non, com’è accaduto fino allo scorso anno, di fronte al Puccini Museum – Casa natale.
Dopo il recital dedicato a Madama Butterfly - che vedrà protagonisti Shoko Okada (Cio Cio San), Tiziano Barontini (Pinkerton) e Ricardo Crampton (Sharpless) insieme a Massimo Morelli (pianista e maestro concertatore) -, avremo Tosca (giovedì 6 agosto) e La bohème (giovedì 3 settembre).
Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale. Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993 (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00).