Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 486
"La prossima edizione degli Incontri del Cinema d'Essai sarà la mia prima in veste di Presidente e la prima a svolgersi nella splendida città di Lucca. Sono felice di sentire grande entusiasmo per questo evento, che si preannuncia molto partecipato. Sarà un importante momento di confronto e riflessione per fare il punto sullo stato di salute del cinema d'autore, conoscere i film di prossima uscita e dare l'avvio alle progettualità che caratterizzeranno l'attività della Fice".Sono le dichiarazioni di Giuliana Fantoni, Presidente della FICE (Federazione Italiana dei Cinema d'Essai) nell'annunciare quest'oggi all'Italian Pavilion del Lido e alla presenza del Sindaco di Lucca, Mario Pardini, l'edizione 2024 degli Incontri del Cinema d'Essai, a Lucca dal 30 settembre al 3 ottobre. Presente all'appuntamento anche Simone Gialdini, titolare dei Cinema Astra e Centrale, sedi principali della manifestazione.
Accanto alle circa 20 anteprime per gli oltre 600 accreditati da tutta Italia (esercenti, produttori, distributori, stampa, organizzatori di festival), il programma presenterà come di consueto molte proiezioni in esclusiva per il pubblico cittadino e per le scuole del territorio.
Tra i momenti più attesi, la consegna dei PREMI FICE alle eccellenze del cinema italiano, mercoledì 2 ottobre al Teatro del Giglio, nel corso di una serata condotta dal giornalista Maurizio Di Rienzo. Tra gli artisti che hanno già confermato la loro presenza: Antonio Albanese, Anna Ferraioli Ravel e Daniele Luchetti."Il cinema è sempre stato uno dei pilastri delle politiche culturali della nostra amministrazione", ha sottolineato il Sindaco di Lucca Mario Pardini, "perché riteniamo che oggi la Settima arte rappresenti il più grande volano di promozione per l'immagine delle città, con conseguenti ricadute sull'indotto. Infatti abbiamo anche creato uno sportello cinema, come punto di riferimento per le produzioni nazionali ed internazionali. Per questo crediamo molto nell'arrivo degli Incontri del Cinema d'Essai a Lucca, perché è un altro importante traguardo raggiunto nella visione di città che auspichiamo per il futuro".
Tra le anteprime già confermate, anche quest'anno la FICE ha il piacere di presentare il film vincitore della Palma d'Oro a Cannes, Anora di Sean Baker. Ancora, Le déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta di Gianluca Jodice mentre per il pubblico cittadino e le scuole saranno presentati La storia di Souleymane di Boris Lojkine e il cartone animato spagnolo Buffalo Kids di Juan Jesus Garcia Galocha e Pedro Solis Garcia, che tocca con delicatezza il tema della disabilità.
Maggiori informazioni e programma aggiornato saranno disponibili nei prossimi giorni su www.fice.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 421
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione (1944-2024) L'Associazione Volontari della Libertà e il Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi", con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Lucca, organizzano una tre giorni di eventi per ricordare la fine della guerra per la città e il comune.
Giovedì 5 settembre alle ore 17 presso l'auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino si terrà la proiezione del docufilm "Le ragazze del '44" di Simonetta Simonetti, con una introduzione di Andrea Giannasi e la regia di Paolo Pescucci. Un documentario nel quale alcune signore – oggi ultraottantenni – raccontano la guerra, le privazioni, la paura e finalmente la Liberazione. Un docufilm che verrà poi distribuito nelle scuole di Lucca e provincia attivando il meccanismo di passaggio del testimone tra generazioni, nello scopo di raccontare l'orrore della guerra per costruire e difendere la pace.
Venerdì 6 settembre alle ore 17 presso l'auditorium della biblioteca comunale Agorà si terrà la presentazione dei libri "Le donne e la censura di guerra" di Simonetta Simonetti e "Il Notiziario Lucchese" di Andrea Giannasi.La storica Simonetta Simonetti attraverso numerose lettere ricostruisce la guerra vista attraverso gli occhi, le penne e i cuori delle tante donne rimaste a casa a portare sulle proprie spalle il peso dei lutti, delle distruzioni, del conflitto. Non basta la censura a limitare il dolore, la paura e la rabbia, anzi questa amplifica la portata della vice sommersa, ma potente, delle donne che chiedono pace.Lo storico Andrea Giannasi ricostruisce la storia del giornale uscito immediatamente dopo la liberazione di Lucca, grazie al quale è possibile rivivere i giorni dopo il 5 settembre 1944. Attraverso il foglio durato dal Comitato di Liberazione Nazionale Lucca cerca di tornare alla normalità, mostrando però i segni della guerra e delle tante privazioni. Interessante la lettura critica a distanza di 80 anni e la possibilità di capire come la comunità riuscì a riprendere il proprio cammino.
Sabato 7 settembre alle ore 11 presso la sede del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi" di Lucca si terrà la conferenza stampa e presentazione dell'archivio fotografico e documentario a due anni dall'inizio delle attività. Il Centro Studi mette a disposizione dei ricercatori in tutto il mondo decine di fondi che oggi sono stati digitalizzati. La Storia del Novecento ricostruita attraverso diari, album fotografici, lettere, documenti. Sarà possibile seguire la conferenza stampa online.
Sabato 7 settembre alle ore 16 presso l'auditorium della biblioteca comunale dell'Agorà a Lucca si terrà il convegno dal titolo "Il contributo militare alla lotta di Liberazione". Ne parleranno il Col. Giuseppe Cacciaguerra direttore di "Rivista Militare" Ministero della Difesa; la prof.ssa Carla Sodini, docente di Storia Militare all'Università di Firenze; il dr. Andrea Giannasi, direttore del Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi"; il p. Maresciallo Luogotenente (in q.) Italo Cati, già vicepresidente dell'Unirr, Unione nazionale italiana reduci di Russia.Dopo i saluti del sindaco di Lucca Mario Pardini, introduce i lavori il presidente dell'Associazione Toscana Volontari della Liberta Simonetta Simonetti.L'evento rientra nelle celebrazioni per gli 80 anni dalla Liberazione di Lucca curate dall'amministrazione comunale di Lucca e da ATVL.
Gli interventi previsti sono: "Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo e il Fronte militare clandestino di Roma", Prof.ssa Carla Sodini."Rivista Militare, una storia di Libertà", Col. Giuseppe Cacciaguerra."Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di Combattimento", M.llo Italo Cati"I militari italiani nella Resistenza. La storia delle formazioni autonome", Dr. Andrea Giannasi.
L'evento sarà registrato sia in forma audio sia in forma video per la diffusione.
Per ulteriori informazioni: https://centrostudigabriellirosi.com/2024/08/27/80-anni-dalla-liberazione-di-lucca-1944-2024/
- Galleria: