Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 176
L'attività del Baluardo quest'anno è stata sensibilmente ridotta e questo per ovvi motivi. Qualche cosa però sono riusciti a fare: due concerti internazionali nel mese di febbraio, un gran bel concerto nel mese di settembre, la mostra dei presepi trasportabili (visitabile su www.coroilbaluardo.it-attività-presepi 2020/2021), il Concorso Cesarin' der Viviani edizione 27°, premio per la migliore befanata. Quest'anno hanno partecipato 43 poeti/scrittori/amanti provenienti da tutta Italia.
Ha vinto Maria Enrichetta Cavani di Castiglione di Garfagnana andando a fare il bis con la befanata dello scorso anno dal titolo 'La Befana è sempre quella' scritta assieme a Marilina Pighini che è stata messa in musica magistralmente dal m. Paolo Razzuoli.
Il titolo della befanata di quest'anno è 'buona gente, state sana' che verrà successivamente messa in musica e presentata il prossimo anno.
La commissione composta da Francesco Cipriano, Mario Pellegrini, Silvia Sabbatini , Maria Gioia Balbi oltre che da Elio Antichi in rappresentanza de Il Baluardo, organizzatore del premio , ha deciso di assegnare le seguenti menzioni di merito:
- menzione a 'alla Befana è concesso' di Lea Giacone di Buttigliera Alta Torino perchè ' pur nel filo della tradizione , attualizza con delicatezza i problemi portati dalla pandemia '
- menzione alla befanata dal titolo 'l'indovinello' di Norberto Mazzucchelli di Saronno Varese - per ' l'originale stesura in forma di indovinello '
- menzione a 'la Befana amica' di Thomas Poli alunno dell' Istituto Comprensivo Castelnuovo di Garfagnana - perchè ' nella sua semplice descrizione della Befana tradizionale, ci fa sperare in un futuro magico e allegro '
Sotto il testo risultato vincente di Maria Enrichetta Cavani di Castiglione di Garfagnana
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 149
L'Accademia Lucchese Teresa Bandettini, nota per svolgere a Lucca corsi rivolti all'insegnamento e alla diffusione della composizione dei versi in rima, privilegiando il canto in ottava e tutto l'ambito riguardante l'improvvisazione poetica, ha pubblicato il Calendario 2021 celebrando Dante Alighieri il più grande letterato di tutti i tempi e il 2021 saranno molteplici le iniziative in tutto il mondo per ricordarlo a 700 anni dalla sua scomparsa.
L'Accademia che ha sede in piazza S. Francesco, aprendosi ad esperienze di artisti come alcuni poeti della Maremma e di pittori come l'abruzzese Andrea Del Monte, ha valorizzato i vari livelli di apprendimento, conseguito durante i corsi, dedicando Ottave e Decime a figure leggendarie o reali create da Dante Alighieri.
Le composizioni raccolte e riportate nel calendario narrano in versi ciò che è stato reso immortale dal Sommo Vate che da 700 anni se ne è andato, scomparendo tra i misteri di quel mondo ultraterreno creato dalla sua genialità. Tramite i sintetici commenti di Mauro Chechi e i versi di Ilda, Rita, Manuela, Giordano, Leonardo, Gildo, Francesco, Stefano, Fabio, Giuseppe, Manola, Rosalba, vengono presentati dodici personaggi ripresi dalle straordinarie e suggestive terzine dantesche. Composizioni e immagini essenziali, semplici e sobrie richiamano alla mente il frutto di una cultura che si eleva ai più alti livelli del panorama artistico universale, una Comedìa che Giovanni Boccaccio chiamò Divina.
Il calendario, che è in distribuzione già da ottobre, secondo programma stabilito al momento della realizzazione, doveva essere presentato al pubblico e agli organi di stampa, in un contesto adeguato, ma a causa del ritorno pandemico, non è stato possibile procedere nell'intento, per cui confidiamo in una cortese pubblicazione della notizia nella cronaca di Lucca del vs. quotidiano on line. Chi poi è interessato ad avere come ricordo questo calendario, molto particolare, per informazioni, modalità di prenotazione, pagamento e consegna è pregato di contattare Gildo al tel. 3333537943 o alla e mail


