Cultura
Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 205
Il Concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del Teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno. Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su NOI TV (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita.
Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.
Eccolo nel dettaglio:
Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano
Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"
Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano
Leroy Anderson, The Typewriter
Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano
Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"
Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano
Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)
Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
Il concerto di Capodanno è tra gli appuntamenti più attesi e amati dal pubblico del teatro del Giglio, che il 1° gennaio ha sempre affollato la sala del teatro per salutare in musica il nuovo anno.
Questo 2021 inizierà come di consuetudine con un appuntamento musicale, che prenderà vita e forma in un modo diverso e inusuale, ma non per questo meno emozionante e carico dei suoi significati più profondi. Il concerto, che sarà senza pubblico in ottemperanza alle normative per il contrasto alla diffusione del Covid-19, si svolgerà nella Chiesa di San Francesco, luogo splendido e musicalmente “accogliente”, visto che il Teatro del Giglio è in questi mesi interessato da importanti lavori di riqualificazione che rendono impossibile l’utilizzo di sala e palcoscenico. Il concerto, trasmesso dalla Chiesa di San Francesco su Noi Tv (canale 10 e 510 HD del digitale terrestre) e su noitv.it in live streaming h24, sarà fruibile in maniera del tutto libera e gratuita.
Organizzato e promosso dal Teatro del Giglio, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini e con la sua Orchestra, il Concerto di Capodanno vede impegnati il soprano Alida Berti, di recente amatissima interprete sul nostro palcoscenico del ruolo di Suor Angelica, cui si affiancano Ilaria Casai (soprano) ed Elena Fioretti (mezzo soprano). La direzione musicale del concerto è affidata al Maestro GianPaolo Mazzoli, alla guida dell’Orchestra dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca.
Il programma proposto al pubblico per questo primo appuntamento musicale dell’anno spazia da Giacomo Puccini e Georges Bizet, da Jacques Offenbach a Charles Gounod, passando attraverso Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Jules Massenet, Leroy Anderson, Johann Strauss figlio e Leonard Cohen.
Eccolo nel dettaglio:
Giacomo Puccini, da Gianni Schicchi "O mio babbino caro" - Alida Berti, soprano
Georges Bizet, da Carmen "Habanera" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Jacques Offenbach, da Orphée aux Enfers "Can Can"
Charles Gounod, da Roméo et Juliette "Je veux vivre dans le rêve" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Sì. Mi chiamano Mimì" - Alida Berti, soprano
Leroy Anderson, The Typewriter
Gioachino Rossini, da L'italiana in Algeri "Cruda sorte!" - Elena Fioretti, mezzosoprano
Giacomo Puccini, da Turandot - "Tu che di gel sei cinta" - Alida Berti, soprano
Jules Massenet, da Thaïs "Méditation"
Giuseppe Verdi, da Rigoletto "Caro nome" - Ilaria Casai, soprano
Giacomo Puccini, da La Bohème "Quando m'en vo" - Alida Berti, soprano
Johann Strauss figlio, An der schönen blauen Donau op.314 (Sul bel Danubio blu)
Leonard Cohen (arr. per orchestra Robert Longfield) "Hallelujah" - Alida Berti, Elena Casai, soprano; Elena Fioretti, mezzosoprano


