claudio
   Anno XI 
Venerdì 7 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Novembre 2024

Visite: 548

Un prezioso libro del XVIII secolo donato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca al liceo classico Nicolò Machiavelli. Sabato 9 novembre alle 10, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, ha donato al Liceo classico Machiavelli, consegnandolo alla dirigente del liceo classico Machiavelli, Emiliana Pucci, un manuale del 1700 dell'Abate Giusti per conoscere l'ora esatta.
"La cosa non era così scontata in quel tempo - spiega lo studioso Tullio Della Togna, che all'iniziativa ha tenuto una breve conferenza - per noi è ovvio ma nei secoli scorsi non era così infatti non esisteva un segnale radio che sincronizzava automaticamente gli orologi come avviene oggi. A complicare la situazione c'era anche il sistema di misura, molto diverso dall'attuale: si usava il modo italico, rimasto in usa a Lucca fini alla fine del 1700, che divideva il giorno in 24 ore uguali ma il conteggio iniziava dal tramonto. Tutto questo richiedeva che gli orologi fossero regolati spesso e con perizia infatti il tramonto cambia di giorno in giorno e questo doveva sempre coincidere tassativamente con le ore 24".
"Per questo la Repubblica lucchese - conclude - commissionò ad un eminente studioso, quale il Giusti, un manuale per far sì che fosse agevole la conduzione degli orologi, soprattutto quelli pubblici, che è proprio quello oggetto della donazione".
L'idea di dotare la biblioteca del Machiavelli di questo volume è scaturita dopo il ritrovamento, da parte di Tullio Della Togna, di una meridiana nell'edificio che ospita il liceo classico, infatti le meridiane insieme a questo libro servivano proprio a sincronizzare correttamente tutti gli orologi di Lucca.
L'abate lucchese Giovan Francesco Giusti (1713-1785) è stato un grande studioso, conosceva l'astronomia, l'architettura e l'idraulica. Aveva studiato a Roma, uno dei suoi professori è stato il grande astronomo Ruggero Boscovich fondatore dell'osservatorio di Brera. Il Giusti è anche autore del primo progetto dell'acquedotto per portare l'acqua dalle colline di Guamo alla città di Lucca e della ristrutturazione della parte superiore di villa Mansi a Segromigno, insomma un ingegno poliedrico.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comunicato stampa della lista civica Capannori 2034 a sostegno della legge della Regione Toscana sul suicidio medicalmente…

L'amministrazione comunale di Pietrasanta ha messo a disposizione altri 186 mila euro per integrare la retribuzione del personale…

Spazio disponibilie

E' iniziata la piantumazione dei 290 esemplari fra agrumi, piante da frutto e piante arbustive aromatiche per realizzare un parco-frutteto…

“Profonda contrarietà alla decisione della regione di procedere all'accorpamento di quattro istituti scolastici nella provincia per l'anno scolastico…

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie