claudio
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Novembre 2024

Visite: 496

Un prezioso libro del XVIII secolo donato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca al liceo classico Nicolò Machiavelli. Sabato 9 novembre alle 10, il presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini, ha donato al Liceo classico Machiavelli, consegnandolo alla dirigente del liceo classico Machiavelli, Emiliana Pucci, un manuale del 1700 dell'Abate Giusti per conoscere l'ora esatta.
"La cosa non era così scontata in quel tempo - spiega lo studioso Tullio Della Togna, che all'iniziativa ha tenuto una breve conferenza - per noi è ovvio ma nei secoli scorsi non era così infatti non esisteva un segnale radio che sincronizzava automaticamente gli orologi come avviene oggi. A complicare la situazione c'era anche il sistema di misura, molto diverso dall'attuale: si usava il modo italico, rimasto in usa a Lucca fini alla fine del 1700, che divideva il giorno in 24 ore uguali ma il conteggio iniziava dal tramonto. Tutto questo richiedeva che gli orologi fossero regolati spesso e con perizia infatti il tramonto cambia di giorno in giorno e questo doveva sempre coincidere tassativamente con le ore 24".
"Per questo la Repubblica lucchese - conclude - commissionò ad un eminente studioso, quale il Giusti, un manuale per far sì che fosse agevole la conduzione degli orologi, soprattutto quelli pubblici, che è proprio quello oggetto della donazione".
L'idea di dotare la biblioteca del Machiavelli di questo volume è scaturita dopo il ritrovamento, da parte di Tullio Della Togna, di una meridiana nell'edificio che ospita il liceo classico, infatti le meridiane insieme a questo libro servivano proprio a sincronizzare correttamente tutti gli orologi di Lucca.
L'abate lucchese Giovan Francesco Giusti (1713-1785) è stato un grande studioso, conosceva l'astronomia, l'architettura e l'idraulica. Aveva studiato a Roma, uno dei suoi professori è stato il grande astronomo Ruggero Boscovich fondatore dell'osservatorio di Brera. Il Giusti è anche autore del primo progetto dell'acquedotto per portare l'acqua dalle colline di Guamo alla città di Lucca e della ristrutturazione della parte superiore di villa Mansi a Segromigno, insomma un ingegno poliedrico.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Europa: storie, attualità, prospettive. Saranno questi i temi dell'ultima tappa di Borgo è Bellezza, il viaggio tra le…

Spazio disponibilie

Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti e l'amministrazione comunale di Pietrasanta ringraziano l'associazione "Gli Amici del Pontile" per aver liberato da fogliame…

Terzo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands» che vede esibirsi nelle piazze e nelle vie di Lucca alcune delle più…

Spazio disponibilie

La comunità interparrocchiale del Volto santo, in sintonia con la chiesa in Italia, aderisce e rilancia l’invito rivolto…

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie