Cultura
Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
La storia di un figlio e di una famiglia del nostro territorio, che affronta il dramma di una mamma colpita della malattia di Alzheimer. Si chiamerà “La giostra” il cortometraggio che l’artista è regista lucchese Simone Arrighi girerà a Lucca, proprio per narrare una vicenda che, purtroppo, sta riguardando sempre più nuclei familiari. Per la sua opera artistica, Arrighi chiede aiuto a tutta la città e ha fatto partire una raccolta fondi crowdfunding sulla piattaforma Eppela, che andrà avanti ancora per circa quindici giorni e che servirà per coprire una parte delle spese vive della produzione.
Il progetto, per il suo alto valore comunitario, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Lucca e il sindaco Alessandro Tambellini, assieme alla consigliera delegata alla sanità Cristina Petretti e al consigliere delegato ai diritti Daniele Bianucci, ha incontrato Arrighi a Palazzo Orsetti, per conoscere il progetto confrontarsi con lui.
“L’idea nasce dall’esperienza accanto a mia madre – dice il regista – malata da quattro anni e dalla frase che mi ripete sempre: ‘voglio tornare a casa’. Ho voluto romanzare la parte più intima della mia storia per condividerla, perché troppe volte chi vive queste situazioni viene lasciato solo. Il cinema invece può unire, sensibilizzare, generare comprensione”.
Contribuire al progetto è semplice: è sufficiente registrarsi sulla piattaforma lucchese di crowdfunding Eppela, al link diretto https://www.eppela.com/it/projects/30656-la-giostra-cortometraggio
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
Sabato scorso si è esibita nell'aula del Senato, protagonista di uno degli appuntamenti dedicati alle eccellenze del mondo culturale italiano; in questi mesi è impegnata con un progetto "al femminile" dedicato a Beethoven assieme alla violinista Laura Marzadori e uno dedicato a Chopin, assieme ad Alessandro Baricco. Lunedì (26 luglio) alle 21:15 la celebre pianista Gloria Campaner torna a Lucca, ospite del Lucca Classica Music Festival per esibirsi sul palco dell'auditorium del Boccherini nell'ambito dei Concerti di Pieve a Elici con un recital di grandissimo fascino. In programma, infatti, ci sono la Sonata "Al chiaro di luna" di Beethoven e i Preludi op. 28 di Chopin.
La Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 "Quasi una fantasia" è una delle più famose composizioni pianistiche di ogni tempo, che conobbe una popolarità immediata e senza confini. Fu il critico e poeta berlinese Ludwig Rellstab a coniare il sottotitolo "Mondschein Sonate" ("Al chiaro di luna"), paragonando le atmosfere del primo tempo al riflesso della luna sul lago dei Quattro Cantoni. L'immagine ebbe un successo senza precedenti ed è con questo titolo che la Sonata è entrata stabilmente nella storia dell'arte non solo musicale. I Preludi op. 28 di Fryderyk Chopin sono una raccolta di 24 composizioni per pianoforte, scritte fra il 1831 e il 1839 che Schumann definì «schizzi, frammenti iniziali di studio – se vogliamo – ruderi, penne d'aquila, selvaggiamente disposte alla rinfusa. Ma la scrittura delicata e perlacea indica in ciascuno di essi: lo scrisse Fryderyk Chopin. Lo si riconosce dalle pause e dal respiro impetuoso. Egli è e rimarrà il più ardito e il più fiero spirito poetico dell'epoca».
Gloria Campaner vanta più di venti vittorie in concorsi nazionali e internazionali e svolge attività concertistica nei principali festival e stagioni in ogni continente. In Italia si esibisce regolarmente presso istituzioni e festival come Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, MiTo SettembreMusica, Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Società dei Concerti di Milano, Concerti del Quirinale di Radio3, Ravello Festival, Asolo Musica, ecc.
Il concerto prevede il biglietto (€10, intero; €5 ridotto), prenotabile qui https://bit.ly/3eOMZXa .
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.


