claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Luglio 2021

Visite: 87

Il rapporto tra musica e Illuminismo con Giovanni Bietti, il più stimato divulgatore musicale italiano, una serata tutta dedicata ad Astor Piazzolla e al suo inconfondibile stile, con il duo formato da Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta, e il ricordo di Fabio Neri con i Solisti dell'Associazione Musicale Lucchese. Sono questi gli appuntamenti del Lucca Classica Music Festival che si terranno mercoledì 14 e giovedì 15 luglio, nel complesso di S. Micheletto e all'Auditorium Boccherini.

 

Mercoledì, alle 18:30, in Sala Da Massa Carrara, Bietti presenta "La musica della luce" (ed. Laterza),approfondimento sulla musica e i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l'uguaglianza. Un invito, quello di Bietti, a eseguire, spiegare e ascoltare la musica usando l'intelligenza, soprattutto ai giorni nostri. L'ingresso è libero.

Sempre mercoledì, alle 21:15 all'Auditorium Boccherini, un imperdibile appuntamento con la passionalità di Astor Piazzolla. Il duo formato da Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) porta a Lucca Classica "Le grand tango", concerto interamente dedicato alla musica del grande compositore e musicista argentino. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo. (Biglietto intero €10, ridotto €5).

 

Giovedì 15 luglio, alle 21:15 sempre all'auditorium di piazza del Suffragio, sarà la volta dei Solisti dell'Associazione Musicale Lucchese (Mirella Di Vita, soprano; Riccardo Lippi, flauto; Alessio Bacci, flauto in Sol e ottavino; Emanuele Gaggini, clarinetto; Alberto Bologni, violino; Lorenzo Giovannelli, viola; Carlo Benvenuti, violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso; Lisetta Rossi, arpa; Federica Martinelli, percussioni; Fabrizio Giovannelli, pianoforte; Remo Pieri, direttore) con il sentito ricordo di Fabio Neri, oboista e direttore d'orchestra scomparso nel 2017. Nell'occasione verrà eseguito in prima assoluta il brano V Requies, Parafrasi dall'organo eolico "Ghao Kilori" delle Isole Salomone, scritto nel 2020 da Giulio Castagnoli in memoria di Neri, su commissione dall'Associazione Musicale Lucchese. (Biglietto €5).

 

I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Confesercenti Viareggio, con il suo presidente Francesco Giannerini e con il responsabile Daniele Benvenuti, sono al fianco dei…

Il presidente di Confcommercio Viareggio Versilia Piero Bertolani esprime grande preoccupazione per quella che viene annunciata come l’imminente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sarà la danza contemporanea a inaugurare ufficialmente l'edizione 2025 di Real Collegio Estate, la rassegna estiva…

il Gruppo lucchese di Emergency organizza per venerdì 11 luglio alle ore 21,30, presso il Polo Culturale Artemisia…

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie