claudio
   Anno XI 
Venerdì 12 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Luglio 2021

Visite: 130

Il rapporto tra musica e Illuminismo con Giovanni Bietti, il più stimato divulgatore musicale italiano, una serata tutta dedicata ad Astor Piazzolla e al suo inconfondibile stile, con il duo formato da Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta, e il ricordo di Fabio Neri con i Solisti dell'Associazione Musicale Lucchese. Sono questi gli appuntamenti del Lucca Classica Music Festival che si terranno mercoledì 14 e giovedì 15 luglio, nel complesso di S. Micheletto e all'Auditorium Boccherini.

 

Mercoledì, alle 18:30, in Sala Da Massa Carrara, Bietti presenta "La musica della luce" (ed. Laterza),approfondimento sulla musica e i valori illuministi per eccellenza: la libertà, la fratellanza, l'uguaglianza. Un invito, quello di Bietti, a eseguire, spiegare e ascoltare la musica usando l'intelligenza, soprattutto ai giorni nostri. L'ingresso è libero.

Sempre mercoledì, alle 21:15 all'Auditorium Boccherini, un imperdibile appuntamento con la passionalità di Astor Piazzolla. Il duo formato da Giampaolo Bandini (chitarra) e Cesare Chiacchiaretta (bandoneon) porta a Lucca Classica "Le grand tango", concerto interamente dedicato alla musica del grande compositore e musicista argentino. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo. (Biglietto intero €10, ridotto €5).

 

Giovedì 15 luglio, alle 21:15 sempre all'auditorium di piazza del Suffragio, sarà la volta dei Solisti dell'Associazione Musicale Lucchese (Mirella Di Vita, soprano; Riccardo Lippi, flauto; Alessio Bacci, flauto in Sol e ottavino; Emanuele Gaggini, clarinetto; Alberto Bologni, violino; Lorenzo Giovannelli, viola; Carlo Benvenuti, violoncello; Salvatore La Rosa, contrabbasso; Lisetta Rossi, arpa; Federica Martinelli, percussioni; Fabrizio Giovannelli, pianoforte; Remo Pieri, direttore) con il sentito ricordo di Fabio Neri, oboista e direttore d'orchestra scomparso nel 2017. Nell'occasione verrà eseguito in prima assoluta il brano V Requies, Parafrasi dall'organo eolico "Ghao Kilori" delle Isole Salomone, scritto nel 2020 da Giulio Castagnoli in memoria di Neri, su commissione dall'Associazione Musicale Lucchese. (Biglietto €5).

 

I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma oooh.events o alla biglietteria allestita al Boccherini, a partire da un'ora prima del concerto. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Tanti e genuini piatti tipici del territorio compongono il menù della terza edizione della ‘Sagra delle Sagre’ promossa…

Con l’inizio della scuola riapre lo Spazio Giovani in via Fratelli Rosselli, 18. Dal 15 al 19 settembre…

Spazio disponibilie

Si concluderanno entro il fine settimana i lavori di asfaltatura di via Guido Rossa a Capannori, la strada…

"Finalmente migliorata la situazione di via Bugni a Capannori". A dirlo è il consigliere comunale di Capannori Cambia…

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie