Cultura
Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1418
Dopo il grande successo del febbraio 2020, torna al teatro di Ponte a Moriano la grande esperienza visiva e musicale con i film di Dario Argento e la colonna sonora dei Goblin del maestro Claudio Simonetti.
Dopo "Profondo Rosso", ad essere proiettato con la grande performance live di uno dei gruppi italiani più conosciuti al mondo, arriva "Suspiria" , del quale ricorrono i 45 anni dalla sua dirompente uscita.
La formula è quella che ottenne unanimi consensi nella serata del febbraio 2020 : la colonna sonora interamente suonata dal vivo e un concerto finale con tutti i classici conosciuti dei Goblin gruppo che, dopo essersi rinnovato, continua a suscitare emozioni con la sua musica molto ricercata e di grande effetto.
Insieme ai 45 anni della pellicola, che mantiene interamente il suo fascino, la serata del 27 marzo sarà l'occasione per festeggiare ancora una volta i 70 anni del maestro Claudio Simonetti, una vera istituzione della musica italiana, che ha ricevuto l'attenzione che si merita dal mondo dello spettacolo e non solo per questa ricorrenza, che si interseca con una carriera musicale che dura da oltre cinquant'anni e che è costellata di grandissimi successi e partnership importanti a 360 gradi.
Programma della serata:
Apertura porte ore 19:30
Inizio Film ore 20:30
Concerto ore 22:15
Fine concerto ore 23:30/00:00
Link all'evento:
(13) SUSPIRIA di Dario Argento | Facebook
Link ai biglietti:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1263
Toccante, struggente e travolgente. Così potremmo definire il concerto per dire 'no' alla guerra tra Ucraina e Russia, presentato e diretto dal maestro Alberto Veronesi al polo bilingue del gruppo Esedra.
- Galleria:


