Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 643
Entra nel vivo il Guitar Festival, la rassegna dedicata alla sei-corde organizzata nell'ambito della stagione Open 2022 dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Lunedì 21 e martedì 22 febbraio, all'Auditorium del Suffragio, sono in programma ben cinque eventi. Il filo rosso che li collega è la figura di Andrés Segovia, virtuoso della chitarra al quale quest'anno il festival è dedicato. Si parte lunedì alle 16, con il primo appuntamento del cineforum previsto nel Guitar. Due le pellicole in programma: "Segovia plays Boccherini" e "L'arte per l'arte", documentario Rai che vede protagonisti lo stesso Segovia e Federico Moreno-Torroba. A seguire, alle 17, il musicologo e chitarrista Stefano Picciano terrà la conferenza "Andrés Segovia. Uno sguardo all'eredità di un grande Maestro". Infine, alle 21, il concerto del chitarrista polacco Marcin Dylla, celebrato dal Washington Post come uno «tra i chitarristi più dotati del pianeta». Interpreterà musiche di Bach, Sor, Asencio, Milhaud e Hojsgaard.
Martedì 22, spazio agli allievi di Biennio e Triennio della classe di chitarra dell'ISSM "Boccherini", guidati dal M° Giampaolo Bandini. Alle 18 saranno impegnati nella prima delle "maratone" dedicate a Segovia e alle 21 nella seconda. Il primo concerto ripercorrerà gli anni Venti del '900, mentre il secondo il rapporto di Segovia con la musica di Mario Castelnuovo-Tedesco. Sul palco dell'auditorium saliranno Antonio Dimasi, César Torres, Jacopo Aversano, Mattia Buzzegoli, Emanuele Pauletta, Matteo Corona, Lorenzo Macario, Alessandro Dominguez, Yse Datsugue, Lucrezia Bonasia, Andres Najera, Emanuele Volpi e Jacopo Figini.
Guitar Festival non è solo concerti, ma anche momenti di studio e approfondimento per gli allievi dell'istituto. Lunedì, martedì e mercoledì, infatti, Marcin Dylla e la chitarrista Raphaella Smits terranno due masterclass dedicate ovviamente alla chitarra.
I concerti e le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 821
Borse di studio per 4000 euro per gli studenti dei Bachelor of Arts di Jam Academy. L'istituto musicale (https://www.centromusicajam.it) ha emesso un bando per l'assegnazione di 8 borse di studio da 500 euro l'una, da utilizzarsi nel corso del prossimo accademico, per gli studenti del primo e secondo anno degli indirizzi Performance e Production.
L'assegnazione delle borse avverrà sulla base di una graduatoria a scorrimento che sarà stilata in relazione ai seguenti: competenze musicali, curriculum artistico, data di iscrizione.
Il corso in Music Performance permette di trasformare la passione per la musica in lavoro, diventando un musicista professionista. Il corso Bachelor in Music Performance è infatti concepito sul modello delle più avanzate scuole e università della musica del mondo, offrendo una formazione globale che comprende strumento, armonia, ear training, pianoforte complementare, lettura, analisi dell'ascolto, musica d'insieme, interplay, marketing e auto-promozione. La metodologia d'insegnamento all'interno dei corsi si basa su un approccio di derivazione anglosassone: focus del metodo è l'esercizio della pratica dell'atto di "fare musica", che si concretizza nell'attività della live music con le eccellenze del panorama musicale italiano.
Il corso in Music Production consente di diventare un Sound Designer professionista con una conoscenza approfondita della strumentazione tecnica di studio e della teoria musicale in grado di dare forma sonora appropriata e professionale utile alla realizzazione di un progetto artistico proprio o commissionato, una conoscenza del mercato dell'industria musicale, delle sue opportunità e delle sue occasioni, della pratica della comunicazione pubblicitaria digitale e delle principali tecniche di "digital marketing". Il corso fornisce le competenze, le conoscenze e l'esperienza necessaria per Produrre, Mixare e Masterizzare musica. Il programma di studio dell'accademia Jam affronta, oltre alle materie tecniche utili per il lavoro di fonico, lo studio di tutte le tematiche riguardanti la conoscenza della musica teorico/pratica e della produzione e post-produzione musicale. Ci prefiggiamo l'obiettivo di trasformare i nostri allievi in figure professionali con titoli di studio riconosciuti a livello internazionale, in grado di pensare, suonare e produrre brani adatti al mercato dell'industria musicale: produzione audio, post-produzione audiovisiva, creazione di contenuti musicali per i New Media e molto altro ancora.
All'indirizzo www.centromusicajam.it/bando-di-assegnazione-di-8-borse-di-studio-da-e500-1-e-2-anno-corsi-bachelor-of-arts-2022-2023 tutte le informazioni sull'evento.
Contatti: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,