claudio
   Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
11 Aprile 2022

Visite: 844

E se Lucca oggi non avesse piazza Napoleone? O ci fosse ancora la chiesa di San Pietro Maggiore? E la torre di palazzo, la sede della Zecca, le case, la posta e i magazzini del sale? La storia non si fa con i se e con i ma. Ma se fosse così, sarebbe stato merito di Giacomo Sardini

"La Principessa e il Sindaco: ragioni e sentimenti a confronto sul progetto della piazza Napoleone" è l'incontro con cui Paolo Bertoncini Sabatini prosegue, martedì 12 aprile alle 16:30 a ingresso libero nell'Antica Armeria di Palazzo Ducale, "I martedì del Palazzo".

Con la precisa intenzione di raccontare le vicende del Palazzo Ducale attraverso i suoi personaggi, l'attore Marco Brinzi darà voce proprio a Sardini facendocelo incontrare "di persona". 

Chi era Giacomo Sardini? Colto "intendente" di architettura, come lo definisce il professore di Storia dell'architettura all'Università di Pisa Bertoncini Sabatini, che gli ha dedicato un recente studio, è attento partecipe del suo tempo, fu senatore di Elisa Bonaparte Baciocchi "particolarmente sensibile alla cura del bene pubblico" e nel 1806 nominato "Maire" ovvero "presidente della Municipalità". 

Incarico abbandonato a pochi mesi di distanza, dopo aver espresso e motivato la sua posizione contraria all'abbattimento di una parte degli isolati antistanti il Palazzo del Governo. Erudito di molteplici discipline, da quelle storico-artistiche a quelle filosofiche e scientifiche, raffinato e colto bibliofilo, collezionista di dipinti, disegni e incisioni, teorico e intendente di architettura: sono questi i tanti volti di Giacomo Sardini. 

A una tale sfaccettata personalità la storiografia artistica non ha riservato la giusta attenzione, sebbene questa figura di assoluto rilievo nel panorama lucchese tra Sette e Ottocento sia stata determinante nell'incidere profondamente sull'evoluzione della cultura e del gusto, prima dell'antica Repubblica aristocratica e poi del Principato napoleonico.

Storico dell'architettura, Paolo Bertoncini Sabatini, è architetto e docente di storia dell'architettura all'Università di Pisa. È autore di numerose pubblicazioni tra cui, in ambito lucchese, la monografia di Giacomo Sardini e il recente volume sulla cattedrale di San Martino a Lucca.  

Diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione di Luca Ronconi, tra le tante esperienze Marco Brinzi ha recitato nell'ultimo film dei Fratelli Taviani "Una questione privata", e in "Il testimone invisibile", diretto da Stefano Mordini, prodotto da Warner Bros Italia, è stato protagonista delle serie tv "La Stirpe", prodotto da RSI Svizzera e "One Wish" (Deakids - Netflix Italia).  Dal 2015 porta in scena propri lavori indipendenti.  Nel 2022 è in tour con il Teatro Stabile del Veneto e Teatro Stabile di Bolzano nel riadattamento teatrale della "Peste" di Camus per la regia di Serena Sinigaglia. 

"I martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità" sono una serie di occasioni divulgative gratuite organizzate dalla Provincia di Lucca insieme e con la cura scientifica dell'associazione culturale "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", alle quali collaborano il Comune di Lucca, Villa Reale di Marlia, il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27, Fidapa Lucca, l'associazione internazionale Le Souvenir napoléonien; sono realizzate con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Ingresso gratuito con prenotazione fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2, salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo.

Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363 e 0583417946

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie