Cultura
Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 699
Doppia recita (alle ore 16 e alle ore 18) domenica 10 aprile al Teatro del Giglio per Il Gruffalò, il simpatico mostro del bosco amatissimo sia dai piccoli lettori che dai loro genitori, creato dalla penna di Julia Donaldson e Axel Scheffler, e protagonista delle pubblicazioni omonime che hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. La storia è quella di un astuto topolino affamato che, per proteggersi dalle insidie del bosco e dai predatori che vorrebbero mangiarlo, inventa la presenza di uno strano animale con «zanne tremende, artigli affilati, denti da mostro di bava bagnati, ginocchia nodose, terribili unghione e un bitorzolo verde in cima al nasone, occhi arancioni, lingua molliccia e aculei violacei sulla pelliccia.» Il topolino scoprirà con gran sorpresa che la terribile creatura, da lui solo immaginata, esiste davvero, e sarà proprio il Gruffalò a diventare il migliore alleato della sua sicurezza.
Numerose sono state le trasposizioni per la scena teatrale che hanno reso protagonista il Gruffalò di importanti produzioni in diversi paesi europei, sempre con grande successo di pubblico, ma questi spettacoli non sono mai stati rappresentati in Italia. Proprio per questo Fondazione AIDA (con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna) ha deciso di creare una propria versione teatrale originale in italiano, proponendo uno spettacolo musicale totalmente nuovo, ma fedelissimo ai testi di Julia Donaldson e alle illustrazioni originali di Axel Scheffler.
In scena ci saranno Giuseppe Brancato, Stefano Colli, Gaia Carmagnani ed Elisa Lombardi, a dare vita a questa fiaba per tutte le età. La regia e l’adattamento sono di Manuel Renga. Pino Costalunga, autore dell’adattamento drammaturgico, ha lasciato intatte le deliziose rime della scrittrice inglese, creando una versione per il teatro nella quale i bambini e le bambine italiani riconosceranno facilmente il testo che in molti conoscono già a memoria; anzi, lo potranno gustare ancora di più grazie alle divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo da Patrizio Maria D’Artista. Firma i costumi Chiara Defant (con la collaborazione di Gilda Li Rosi); le coreografie sono di Elisa Cipriani e Luca Condello, i pupazzi di Mariangela Gabrieli (Mondo alla rovescia).
Il Gruffalò è il secondo titolo della rassegna “Risveglio di Primavera”, realizzata dal Teatro del Giglio grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Prenotazioni e acquisti alla Biglietteria del Teatro del Giglio.
Prezzi: € 7,00 intero - € 5,00 biglietto per gruppi scuole - € 20 pacchetto famiglia (4 persone).
Acquisti anche online su https://bit.ly/35MGwLd
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Per anni prima tromba della Berliner Philharmoniker, una delle orchestre di riferimento nel panorama mondiale. Ora impegnato in una intensa attività concertistica come solita e in un altrettanto prolifica opera divulgativa che lo porterà venerdì 1° aprile a Lucca, all'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" per la rassegna Festival dei fiati della stagione Open 2022. È Gábor Tarkövi, talentuoso trombettista ungherese, da anni tra i più grandi interpreti di questo strumento. Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato lo studio della tromba a nove anni. Ha perfezionato gli studi prima in Austria, poi in Germania, dove è divenuto prima tromba co-principale alla Württemberg Philharmonic Orchestra, quindi alla Berliner Sinfonie Orchester (oggi Konzerthausorchester Berlin) e alla Bayern Radio Symphony Orchestra, per approdare poi, dal 2004 alla prestigiosa Berliner Philharmoniker. Di pari passo ha sviluppato una intensa attività come solista o in diversi ensemble.
Venerdì sarà accompagnato dalla pianista Michela Spizzichino, con un programma che spazierà dal Settecento di Telemann (Concerto in fa minore), Scarlatti (Sonata) e Neruda (Concerto in mi bemolle maggiore) al Novecento di Bartók (Rondò popolare), Stravinskij (Gavotta con due variazioni) e Hindemith (Sonata).
Apprezzato formatore, Tarkövi è docente all'Accademia H. von Karajan di Berlino, oltre a tenere corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Anche gli allievi dell'ISSM "Boccherini" hanno in questi giorni la possibilità di seguire una masterclass con il Maestro. La stagione Open, infatti, non è solo concerti ed eventi, ma anche importanti momenti di approfondimento riservati ai giovani talenti che si stanno formando al conservatorio cittadino.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito con prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it. Per accedere all'auditorium è necessario il super green pass e l'utilizzo della mascherina ffp2.