Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1729
Proseguono gli incontri culturali collaterali alla mostra Alfredo Catarsini: dalla darsena alla Linea gotica. Paesaggi, figure e grandi composizioni pittoriche (1917 – 1945), prima, grande retrospettiva dedicata ai primi 30 anni d'arte del maestro viareggino che prosegue fino a domenica 8 maggio - al Palazzo delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino.
Giovedì 28 aprile, con inizio alle 18 e con ingresso libero, nell'auditorium della sede espositiva è previsto l'incontro dal titolo "Gli artisti a Lucca fra le due guerre e i documenti dell'archivio Catarsini" cui presenzieranno la storica dell'arte Elisa Bassetto e Claudia Menichini, presidente del Comitato scientifico della Fondazione Alfredo Catarsini 1899.
Il tema dell'incontro è strettamente connesso con il panorama artistico lucchese durante la prima metà del secolo scorso e il patrimonio archivistico relativo a Catarsini presente nella Villa Museo Paolina Bonaparte, a Viareggio.
Nel suo intervento, Elisa Bassetto infatti tratterà dell'arte a Lucca tra le due guerre, concentrandosi in particolare sulla partecipazione femminile e sul gruppo dei giovani artisti del Caffè Caselli, i coniugi Ardinghi, Gaetano Scapecchi, Domenico Lazzareschi. È previsto anche un accenno al problema del rapporto tra arte e regime, e alle politiche messe in atto dal fascismo nel settore del contemporaneo.
Da parte sua Claudia Menichini farà una panoramica dei documenti presenti nell'archivio Catarsini in cui si trovano notizie delle mostre di quegli anni sia a Viareggio, sia a Lucca e Firenze, dove hanno partecipato Catarsini e numerosi artisti lucchesi. Inoltre sarà fatto cenno dei contatti culturali che intercorrevano fra le due città.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 991
Come vivevano i dinosauri? Come accudivano i loro cuccioli? Che cosa fa il paleontologo?
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa partecipa a "Lucca Bimbi", la più grande manifestazione in centro città dedicata ai bambini (da 2 a 12 anni) e alle famiglie, che si terrà il 7 e 8 maggio al Real Collegio di Lucca.
Per la gioia dei piccoli appassionati di dinosauri, il Museo, in collaborazione con l'associazione Feronia Guide Ambientali e grazie alla presenza dei volontari del Servizio Civile Regionale, gestirà uno spazio dedicato alla Paleontologia.
Le strategie di difesa e di attacco dei dinosauri, il modo di camminare, di vedere e di accudire i loro piccoli sono solo alcuni dei segreti di questi grandi rettili del passato che verranno approfonditi nelle attività didattiche del Museo a "Lucca Bimbi". Come giovani paleontologi in erba, i bambini scopriranno i segreti dei loro amati dinosauri attraverso lo studio dei resti fossili e il confronto con gli animali di oggi per poi apprendere gli aspetti più intriganti della loro vita.
L'accesso all'area paleontologica è gestito dal personale del Museo.
Durante le due giornate, i bambini potranno partecipare all'attività "A scuola di dinosauri" con un educatore museale che illustrerà la storia dei dinosauri attraverso pannelli e attività pratiche che simulano nel gioco le ricerche degli scienziati.
Gli appuntamenti con l'educatore sono previsti alle 10.30, 12, 14.30, 16, 17.30. I posti disponibili per ogni turno sono 20; l'iscrizione avviene in loco.
Dalle 10 alle 20, inoltre, i bambini potranno essere coinvolti dagli educatori in modo libero nelle seguenti attività all'interno dell'area: "Il mestiere del paleontologo", "È chi cerca, che trova", "Dinodisegnami", "Dinomodelli", "Cuccioli di dinosauro".
Con quest'iniziativa, il Museo ritorna a essere protagonista sul territorio con attività di informazione e divulgazione scientifica espressamente rivolte ai naturalisti di domani e alle loro famiglie.
Su https://www.luccabimbi.com/biglietti/ è già possibile acquistare i biglietti alla manifestazione, in modo da poter saltare la fila nei giorni dell'evento.
Oltre all'area paleontologica in stile Jurassic Park, sono tante le novità di questa edizione: dal ballo delle principesse al percorso delle fiabe. È dunque ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per la manifestazione ideata da Vitalba Scalia, Carmelo Arena, e dal piccolo Manuél, e organizzata e promossa da Conexo APS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Tutte le info e il programma completo su: https://www.luccabimbi.com/programma/
Infoline: Vitalba Scalia: 348 7695994 -
Pagina Facebook: www.facebook.com/luccabimbi/
- Galleria: