Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 669
Con il concerto di sabato prossimo, 30 aprile, si conclude il Luccabluesfestival 2022, nella sua sede tradizionale al Foro Boario.
Dopo le due affollatissime serate del 23 e del 24 aprile, arriva dalla Spagna il giovane e talentuoso chitarrista Martin Burguez,
accompagnato per l'occasione da tre dei migliori strumentisti italiani: Paolo "Peewee" Durante alle tastiere, Renato Marcianò al basso ed Enrico Cecconi alla batteria.
L'ingresso al concerto è libero: i cancelli apriranno alle 20.45 e l'esibizione inizierà alle 21.30.
Alla serata saranno presenti Emergency con un punto informativo, lo scrittore Marco Di Grazia con i suoi libri e alcuni stand con dischi vintage.
Chi è interessato può partecipare alla 19.30 alla cena con gli artisti, che ha anche lo scopo di finanziare il festival: per effettuare la prenotazione (obbligatoria) è possibile contattare il 3496602753.
Luccabluesfestival è realizzato con il patrocinio del Comune di Lucca. Per info scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 723
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato sarà a Lucca per un doppio appuntamento: il primo venerdì 29 aprile, alle 17,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7), per un incontro dal titolo: "Bentornato Stato, ma... Immune dai suoi vecchi vizi e lontano, in ogni circostanza, dall'hybris dell'accentramento autoritario".
L'appuntamento è inserito nel calendario degli "Incontri con le eccellenze", organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ed è aperto al pubblico e alle scuole.
Il secondo momento, dedicato anche agli studenti, degli studenti delle ultime classi del Polo scientifico-tecnico professionale Fermi-Giorgi e ai loro insegnanti, sarà nell'aula magna dell'istituto, sabato 30 aprile a partire dalle 9, in collegamento telematico con altre scuole e in particolare con il Liceo Classico Machiavelli, dove il già presidente del Consiglio dei Ministri, Giuliano Amato ha studiato. L'incontro è organizzato in collaborazione con la direzione dell'Istituto Fermi-Giorgi.
Membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, Giuliano Amato è "padre giuridico" della legge del 1990, tappa fondamentale nel processo di riassetto del sistema bancario italiano che dette origine proprio alle Fondazioni. Nell'incontro aperto al pubblico, però, Amato si soffermerà sull'art. 41 della Costituzione, sul rapporto tra libertà di iniziativa privata e contributo sociale, sul recente ritorno dello Stato e delle regole pubbliche nell'economia e sulle condizioni per l'efficienza di tale ritorno, argomento oggetto di una sua recente pubblicazione ("Bentornato Stato, ma ...", Il Mulino, 2022).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, secondo le normative anti-Covid vigenti; per prenotazioni: 0583464062,