Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 627
Otto danzatori e l'orchestra dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" per un evento da "mille e una notte". Sabato 14 maggio, alle 21 nella chiesa di San Francesco, la collaborazione tra il conservatorio lucchese e l'Associazione Europea Danza mette in scena lo spettacolo di musica e danza costruito sulle note della suite sinfonica in quattro movimenti Shahrazād, Op. 35 del compositore russo Nikolai Rimsky-Korsakov. Scritta nel 1888 e ispirata alla celebre raccolta di racconti Le mille e una notte, questo lavoro unisce due caratteristiche peculiari della musica di Rimskij Korsakov: combina un'orchestrazione sgargiante a un particolare interesse per l'oriente e per l'esotico.
«La coreografia è liberamente ispirata al personaggio di Shahrazād che riesce a fermare la violenza con la forza della sua intelligenza e con la magia del racconto. Abbiamo seguito liberamente il filo del compositore nel richiamo costante alla voce di Shahrazād, un violino che porta speranza, riscatto e anche amore e il tema del Sultano, violenza e guerra», racconta la coreografa Luisa Guicciardini, che ha curato l'evento per l'Associazione Europea Danza. A lei è stato affidato l'arduo compito di tradurre in movimento e danza la musica di Korsakov suonata dall'orchestra del "Boccherini". Temi, quelli toccati dal compositore russo, quanto mai attuali: guerra, violenza, paura, ma anche riscatto, pace e il trionfo della parola pensata sull'atto istintivo, dell'umanità sulla cieca violenza, come spiega sempre Guicciardini, che ha lavorato per l'occasione con i ballerini di AED Olga Arigoni, Anna Bottazzi, Irene Branchesi, Irene Casini, Geremia Cappagli, Agnese Fornara, Leann Puma e Gianluca Rodenghi.
A dirigere l'orchestra del "Boccherini" sarà Lorenzo Biagi, classe 1994, allievo del M° GianPaolo Mazzoli al conservatorio lucchese e che giovanissimo, nel 2019, è entrato in semifinale al Premio delle Arti per la sezione Direzione d'Orchestra e ha avuto la possibilità̀ di dirigere l'orchestra LaVerdi di Milano. Biagi ha diretto anche al Teatro Pavarotti-Freni di Modena, al Teatro Amintore Galli di Rimini e il Teatro Alighieri di Ravenna. Nel 2021 ha debuttato come direttore d'orchestra alla stagione operistica del Teatro del Giglio con "Pinocchio, Storia di un burattino" di Aldo Tarabella.
L'evento è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 511
Social, videogiochi e adolescenza: una terna di tematiche sempre più spesso all'attenzione di genitori e insegnanti. Sono infatti questi i punti di interesse del prossimo incontro della rassegna Lucca EDUCA2 organizzata da Zefiro Società Cooperativa Sociale grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell'Auditorium del Complesso di San Micheletto.
Appuntamento il 16 maggio, dunque, alle 17.30 per un evento gratuito e in presenza con Emanuele Palagi, Psicologo e Psicoterapeuta esperto di prevenzione e disagio giovanile sul tema dell'uso dei nuovi media.
Un'occasione importante per i genitori di acquisire informazioni e strategie per confrontarsi con il mondo articolato e complesso dell'adolescenza, che spesso tendiamo a semplificare e banalizzare, ma che di fatto necessita di un approccio fatto di comprensione, disponibilità e voglia di interagire.
Altra opportunità: al termine dell'incontro ci sarà spazio per le domande da parte degli intervenuti.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi ai seguenti contatti:
- Galleria:


