Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1597
Musica sacra, dal gregoriano ai giorni nostri. È questo il titolo del nuovo concerto della 59esima Sagra Musicale Lucchese in programma per sabato (4 giugno) alle 21 nella chiesa nuova di San Vito, quando il gruppo vocale Stereo Tipi e l'organista della corale Santa Cecilia di Diecimo, Maurizio Pierini, porteranno nel quartiere di Lucca sia la musica polifonica rinascimentale, sia compositori contemporanei.
Commenta Luigi Rovai, presidente dell'associazione per la Sagra Musicale Lucchese: "Dopo il grande successo del concerto di domenica scorsa nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini, ecco che torniamo a fare musica oltre le Mura storiche. Teniamo molto a questo concerto nella chiesa nuova di San Vito: la musica è di tutti, deve includere, coinvolgere e vivere anche nei quartieri. Una caratteristica che la Sagra Musicale Lucchese intende mantenere e promuovere per ampliare i pubblici e le sensibilità".
In apertura sarà eseguita la sequenza gregoriana Ave Verum, testo eucaristico che viene fatto risalire a una poesia del XIV secolo. Seguirà O Bone Jesu di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1526 – 1594), semplice ed intenso mottetto che riesce a interpretare con eloquenza la tradizione polifonica del Rinascimento italiano. Di Tomàs Luis de Victoria (1548-1611) sarà quindi proposto O Magnum Mysterium, composizione corale su un testo latino sul mistero della nascita di Cristo. Gli Stereo Tipi si cimenteranno poi in un canto d'offertorio musicato da Giovanni Maria Nanino (1544 ca. – 1607), Diffusa est gratia.
Dal Cinquecento il concerto farà un balzo in avanti di quattro secoli per approdare a Be Merciful e Ubi caritas di Ola Gjeilo, pianista e compositore di musica corale sacra e profana nato a Oslo nel 1978, considerato uno dei migliori della penisola scandinava.
In programma, poi, Parola che sei del compositore Girolamo Deraco, nato a Lucca nel 1976: la sua musica viene eseguita in tutto il mondo ed è pubblicata da Edizioni Sconfinarte ed Ema Vinci.
Il finale sarà affidato alla Toccata in fa maggiore per organo e alla Missa Pontificalis Prima di monsignor Lorenzo Perosi (1872 – 1956), direttore della Cappella Sistina dal 1902 al 1956. Di lui Puccini disse: "C'è più musica nella testa di Perosi che in quella mia e di Mascagni messe insieme". Un omaggio al compositore nel 150esimo anniversario della nascita.
Gli Stereo Tipi sono un gruppo vocale fondato nel 1998. È composto dai soprani Silvia Ceccarelli, Serena Salotti, Felicity Lucchesi e Lia Salotti; dagli alti Marina Del Fava, Clara Ceccarelli ed Elisa Squicciarini; dai tenori Lorenzo Giovannelli, Pietro Battiston e Marco Musto; dai bassi Andrea Salvoni, Matteo Fracchi e Morando Bertoncini. All'organo Maurizio Perini. Nonostante una naturale predilezione per la musica polifonica rinascimentale, il ventaglio di opere eseguite dal gruppo in più di vent'anni di attività è molto vario: concerti in stile polifonico, collaborazioni con svariate formazioni di tipo classico, pop, rock e etnico, con maestri illustri e artisti eclettici lo hanno reso vivo e dinamico. Con il pianista Massimo Salotti si sono recentemente esibiti in Vaticano e hanno preso parte ad altri prestigiosi eventi sotto la guida del maestro Gustav Kuhn nella sua Accademia di Montegral.
Il concerto è a ingresso libero. Per prenotazioni si può inviare una email a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 584
Prosegue il lungo viaggio alla scoperta dell'amore, guidati da Photolux Festival, la biennale internazionale di fotografia che porta a Lucca, fino al 12 giugno, oltre 20 mostre dedicate al sentimento più potente e rivoluzionario. Con "You can call it love" la direzione artistica, composta da Enrico Stefanelli, Chiara Ruberti, Rica Cerbarano e Francesco Colombelli, ha riunito i progetti più emozionanti che narrano l'amore in ogni sua forma e accezione. Tante le sedi che ospitano le esibizioni: una, in particolare, colpisce l'attenzione per l'unicità delle opere in mostra. Alle Scuderie Ducali, in piazza San Romano, ben 6 progetti accompagnano i visitatori tra diverse forme d'amore.
Con "In almost every picture #16 - Sexy Sofa", Erik Kessels punta i riflettori sul rapporto, giocoso ed erotico, tra Noud, Ruby e il loro nuovo divano. Una serie di scatti tra il quotidiano e il sexy, realizzati tra il 1965 e il 1975 con il preciso intento di restare privati sono oggi sotto gli occhi di tutti: un viaggio, quasi un documentario, dove si ritrovano cambiamenti, nuove mode, evoluzioni familiari e sentimentali. Una mostra letteralmente immersiva che porta il visitatore all'interno del soggiorno di Noud e Ruby, con un'installazione site specific unica e irripetibile.
Con "Love that dare not speak its name" Marta Bogdańska scrive, anzi scatta, il primo capitolo di un più ampio progetto nel quale l'artista polacca traccia le biografie queer di figure significative della letteratura, della cultura e dell'arte messe in relazione con le attuali comunità LGBTQ+. A Lucca arrivano la storia di Selma Lagerlöf, scrittrice svedese, prima donna insignita del Premio Nobel per la Letteratura nel 1909 e ammessa all'Accademia svedese nel 1914, e un approfondimento sulla comunità queer della città di Landskrona, città dove ha vissuto Selma.
Anche Simone Cerio affronta il tema delle comunità LGBTQ+, legate al mondo cattolico e credente. Con "Religo", si raccontano le storie, le vite, le emozioni di persone vittime di una discriminazione silenziosa.
Mascolinità tossica e tutti i trucchi per diventare amanti migliori: Marco Tiberio ha ideato "Enlarge Magazine", una rivista fittizia e profondamente ironica che smantella i preconcetti sull'arte amatoria maschile. E i suoi strumenti "migliorativi".
Laura Lafon e Martin Gallone propongono, invece, "You could even die for not being a real couple", un'indagine condotta ad est della Turchia per scoprire cosa si nasconde tra la lotta al patriarcato e la lotta per l'indipendenza curda. Al centro della ricerca di Lafon ci sono temi come la mascolinità, il sesso, l'amore, il matrimonio: parole che rimandano ad amori proibiti, tradizioni e a un patriarcato soffocante.
Infine, "Philia. La più alta forma d'amore" sceglie di raccontare alcune delle possibili declinazioni dell'amicizia, attraverso una selezione di più di 20 libri fotografici, permettendo una contemplazione intima e personale dei progetti attraverso lo strumento che per sua natura è sempre stato spazio autentico dell'espressione fotografica: il fotolibro.
PHOTOLUX 2022. YOU CAN CALL IT LOVE
Lucca, sedi varie
21 maggio – 12 giugno 2022
Informazioni: Tel: +39 0583 53003
Orari: Villa Bottini (biglietteria e bookshop), dal lunedì alla domenica 10:00-19:30;
tutte le altre sedi, dal lunedì al giovedì, 15:00 - 19:30; dal venerdì alla domenica, 10:00-19:30
Biglietti: intero: 20 €, ridotto: 18€; biglietto singola sede: 10 €
Per info: www.photoluxfestival.it