Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 778
Sarà la musica jazz la protagonista di un evento che si terrà giovedì 9 giugno presso il dehor del Grand Hotel Guinigi di Lucca, recentemente rinnovato insieme alla grande reception.
La serata partirà alle ore 20 con la cena preparata dagli chef del Grand Hotel, e proseguirà alle ore 21 con una rilettura di alcune intramontabili canzoni italiane rivisitate in chiave jazz, unitamente a svariati standard della tradizione jazzistica arrangiati con un mood moderno. Nel repertorio degli artisti anche la reinterpretazione dei brani più significativi appartenenti alla musica brasiliana.
Alessandra Sulpasso, Daniele Gorgone e Max Soggiu, gli artisti, costituiscono una formazione musicale che nasce dall'incontro fra tre eleganti stili accomunati dalla stessa intenzione: il timbro caldo e la genuina e generosa comunicatività di Alessandra Sulpasso si amalgamano simbioticamente con l'accattivante pianismo di Daniele Gorgone, jazzista di notevole esperienza dal playing intriso di puro swing, inflessioni bluesy e fine senso melodico, che affonda profondamente le radici nella tradizione afroamericana; a completare il trio i fraseggi pieni di groove e con un suono profondo di Max Soggiu che suonerà sia il sax tenore che soprano. Un trio, quindi, capace di calamitare l'attenzione del pubblico, sprigionando una valanga di energia e grande swing.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 930
Nei giorni scorsi, presso la sede di via Fillungo del Liceo Artistico "A.Passaglia", si è tenuta la cerimonia di consegna dei premi assegnati agli alunni risultati vincitori nel concorso indetto dal Rotary Club di Lucca; iniziativa che da nove anni il Club porta avanti nelle diverse Scuole Medie Superiori.
Questo anno sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Artistico chiamati a cimentarsi nella produzione di lavori di diverse tipologie, a seconda delle categorie individuate dal bando, sul tema "BARSANTI E MATTEUCCI E L'INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO".
L'iniziativa, volta alla valorizzazione delle due personalità lucchesi, si è svolta in ambito didattico fra i mesi di febbraio e maggio 2022 e ha visto una nutrita partecipazione dei ragazzi che hanno elaborato oltre quaranta progetti.
A consegnare i premi una delegazione del Rotary, composta dal presidente Carlo Lazzarini, il vicepresidente Vittorio Armani, la presidente della Fondazione Barsanti e Matteucci, Maria Luisa Beconcini, mentre per il Liceo Artistico la dirigente scolastica dell'istituto Maria Pia Mencacci e gli insegnanti delegati.
Questi nominativi degli studenti vincitori del concorso divisi per categoria:
Categoria Grafica:
- I premio ex aequo URSO LUDOVICA classe III D
- I premio ex aequo CONTA JACOPO classe III D
- III premio DETTORI MARISOL classe III D
Categoria Scultura:
- I premio PIERUCCI MILENA classe IV F
- II premio TSURKANU YULIA classe IV B
- III premio ROMANI CHIARA classe IV B
Categoria Video:
- I premio RAGOZZINI FRANCESCO classe III F
- II premio MUCCIOLI GIOVANNI classe V F
- Galleria: