Cultura
Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 794
Presentati i due concerti dedicati alla "Messa a 4 voci" di Giacomo Puccini che si terranno nella cattedrale di San Martino e nella chiesa di San Paolino a Viareggio rispettivamente il 5 e il 12 giugno alle 21. L'iniziativa, nata grazie alla sinergia tra istituto "Boccherini", arcidiocesi e fondazione festival pucciniano con il ptrocinio del comune di Lucca e Viareggio, vuole rivalutare la figura del Maestro dal punto di vista spirituale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
In questi ultimi tempi la cultura musicale cittadina ha sofferto la perdita di due illustri artisti che hanno contribuito al potenziamento della storia della musica: Gaetano Giani Luporini e Luigi Roni.
Per ricordarli degnamente l’associazione Cluster di musica contemporanea ha deciso di istituire due premi (al miglior compositore e al miglior cantane) che verranno consegnati martedì 7 alle ore 18 nell’auditorium della Scuola Sinfonia, al termine del Puccini Chamber Opera Festival, rispettivamente alla moglie del maestro Luporini, Giovanna Morelli e alla sorella del famoso basso. Luporini e Roni sono due personaggi di grosso spessore culturale che hanno fatto onore alla città divulgandone il nome in tutto il mondo. Gaetano Giani Luporini attraverso le sue composizioni e particolarmente con la sua scuola, della quale hanno beneficiato decine di musicisti. Sia privati che allievi del Conservatorio di Firenze, cattedra che lasciò nel 1986 quando fu nominato direttore all’Istituto musicale Luigi Boccherini. Da ricordare che la Cluster nel 2009, al momento della sua istituzione, lo nominò presidente onorario. Di Luigi Roni parlano le centinaia di recite nei teatri di tutto il mondo in ruoli importanti della lirica. Senza dimenticare la sua pregevole didattica e la capacità organizzativa che lo portò a creare nel 2002 “Il Serchio delle Muse”, un festival di musica classica itinerante che si è tenuto in particolar modo nei paesi più sperduti nella Valle del Serchio, che per la prima volta nella loro storia hanno avuto la possibilità di ospitare concerti lirici, molti dei quali all’aperto. Due personaggi che non possono essere dimenticati dal mondo della musica e che la Cluster ricorderà con questi due importanti premi riservati a giovani musicisti. Una specie di trait d’union tra passato e presente, caratteristica fondamentale della Cluster che tende sempre a valorizzare e premiare le “nuove leve” del mondo della musica legandoli alla storia culturale della città.
- Galleria: