Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 385
Torna la XIII edizione di Inmusica Live, la rassegna organizzata dalla scuola Inmusica di Lucca che avrà luogo al campo sportivo di San Macario dal 24 giugno al 3 luglio. L'evento, come hanno spiegato gli organizzatori della manifestazione, unisce comicità e musica per regalare al pubblico una settimana di arte e spensieratezza.Tanti i nomi in programma, diversi gli ospiti che dalle 19 fino alle 24 si esibiranno nel corso della serata.
Si parte dalla prima data, ovvero il 28 giugno. Aprono il festival band locali ( dalle 17:15 alle 24.00), segue un omaggio al cantante Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti con la Jovaband (29). Il 30 sarà presente Davide Shorty, il rapper che nel 2021 ha partecipato a San Remo giovani proposte e ora in tour per l'Italia. Tra gli ospiti anche il comico toscano Paolo Migone, a Lucca il primo luglio con il suo "Completamente spettinato" tour, mentre il 2 luglio il cantante Morgan.L'evento si conclude domenica 3 con "Inmusica family"e maestri della scuola in concerto. Gli allievi della scuola saliranno sul palco ed eseguiranno i loro saggi. In particolare gli studenti delle sede a Santa Maria a Colle e di Borgo Giannotti ( ve n'è una terza a Viareggio).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 607
You can call it Love, l'edizione 2022 di Photolux Festival - Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, quest'anno dedicata al tema dell'amore, è stata premiata con un ottimo riscontro di pubblico.
Sono state infatti più di 9.000 le presenze che, dal 21 maggio al 12 giugno 2022, hanno visitato il ricco programma di 21 esposizioni, ospitato in alcuni dei luoghi più prestigiosi nel centro della città toscana, e partecipato alla serie d'iniziative collaterali come conferenze, workshop, letture portfolio, incontri con i protagonisti della fotografia internazionale.
Tra le sedi più frequentate spiccano quella di Palazzo Ducale che ha accolto, tra le altre iniziative, la grande collettiva, dal titolo Say cheese! Un nuovo ritratto di famiglia, che indagava il genere del ritratto di famiglia, o il reportage dell'allora ventenne Ferdinando Scianna, sulle feste religiose in Sicilia o ancora l'esposizione di sessanta autocromie che celebravano l'amore per la natura, provenienti dalla preziosa collezione del Victoria and Albert Museum di Londra.
Anche Villa Bottini ha visto una buona partecipazione di pubblico che ha apprezzato l'omaggio del festival lucchese a Tinto Brass, uno dei registi più controversi del cinema italiano, in una mostra che ha ripercorso la sua carriera attraverso 120 fotografie, oltre a documenti inediti, come sceneggiature, bozzetti di scenografie e costumi, polaroid dei provini, manifesti, lettere, tutti provenienti dall'archivio personale di Tinto Brass.
Tra le altre mostre, molto apprezzate dal pubblico sono state le due anteprime mondiali, Face to Face di Seiichi Furuya e Sexy Sofa di Erik Kessels, oltre a Religo dell'italiano Simone Cerio.
Tra i visitatori si è percepita una maggiore presenza di ospiti stranieri, che conferma quanto Photolux sia riuscita nel tempo a costruirsi una solida reputazione anche fuori dai confini nazionali, diventando uno degli appuntamenti di fotografia più interessanti e attesi del panorama europeo. Ne sono ulteriore testimonianza, l'intervento, in veste di partner, di due istituzioni quali Pro Helvetia e Mondriaan Fonds.
Ottima è stata anche la copertura stampa con articoli di approfondimento e segnalazioni apparsi sui principali quotidiani italiani, su settimanali come Internazionale, Essenziale, Grazia, Panorama, Donna Moderna, Tu Style, Gente, Elle, Io Donna, oltre su periodici generalisti e di settore (Marie Claire, Arte, Giornale dell'arte, Il Fotografo, Fotografare) anche esteri, come Mujer Hoy in Spagna; non sono mancati i servizi televisivi, trasmessi dai canali RAI (Tg, RaiNews, Rai5) e Mediaset (Italia1-Studio Aperto).
Photolux, con la direzione artistica di Rica Cerbarano, Francesco Colombelli, Chiara Ruberti ed Enrico Stefanelli, è organizzato con il sostegno del Main partner: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; partner istituzionali: Città di Lucca, Provincia di Lucca, Lucca Promos - The Lands of Giacomo Puccini, Camera di Commercio di Lucca; sponsor: intarget: flowing digital, Pictet Asset Management.
- Galleria:


