Cultura
Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 479
Nuovo appuntamento con gli incontri sulla storia della musica 'Friday I'm in Love': questa settimana, giovedì 30 giugno, a partire dalle 21:15, nei locali dello Sky Stone & Songs si parlerà infatti di Caparezza e della sua musica.
Sarà la giornalista Federica di Spilimbergo a illustrare la 'fantasmagorica storia del Capa', attraverso pezzi noti e meno noti, nel giorno che precede il concerto di Caparezza in piazza Napoleone, nell'ambito del programma del Lucca Summer Festival.
Caparezza torna a Lucca dopo il live che seguì l'uscita dell'album 'Prisoner 709': adesso invece porta sul palco 'Exuvia', sua ultima fatica discografica e, come ha annunciato lo stesso artista, suo ultimo tour.
L'incontro di giovedì sera, quindi, sarà l'occasione per ripercorrere la carriera di Caparezza dagli esordi fino ad oggi, ricostruendone le tappe principali, attraverso la sua musica, che, come sempre, sarà la vera grande protagonista della serata.
L'incontro, come sempre a ingresso libero, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid.
Per maggiori informazioni: www.skystoneandsongs.it o
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 362
Martedì prossimo ad Artemisia alle ore 18 presentazione del romanzo Novy Mir – mondo nuovo – di Enzo Guidi. Introdurranno la docente Lisa e il prof. Luciano Luciani. Coordinerà l’incontro Gianni Quilici.
“E’ un romanzo avvincente – ha scritto Gianni Quilici -, che crea subito dall’inizio una tensione narrativa, uno sviluppo avventuroso, una conclusione imprevedibile e aperta, che suscita il desiderio di leggere il romanzo anche semplicemente come pura storia.
E’ un romanzo complesso a partire dal protagonista, Riccardo Bruni, nevrotico e lucidissimo nel suo perenne interrogarsi, poetico e indifeso, che viene inghiottito e, per certi versi, manipolato da una organizzazione russa potentissima e misteriosa sulla base di una promessa: il successo planetario di alcuni dei suoi romanzi.
E’ un romanzo anche filosofico, di una filosofia tanto antica quanto contemporanea, che in Novy Mir si spinge oltre: sperimentare la possibilità per un uomo di assimilare una coscienza vegetale, sentire e sentirsi, cioè, come se si incarnasse in una pianta.
E’ quindi anche un romanzo originale, perché ci trasporta da un possibile incubo kafkiano dell’oggi ad una possibile utopia: allargare la nostra coscienza, oltre l’umano, in cui l’individuo perde la sua centralità sapendo di essere vita nella vita .
E’ infine un romanzo scritto con lo stile di un vero scrittore: onirico e realistico, tenero e sarcastico, tagliente e fluente”.
- Galleria: