Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 834
Tornano anche quest'anno nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 agosto alle 21.30 a ingresso libero, gli eventi estivi del progetto "Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa", ideato da Roberta Martinelli e realizzato nell'ambito del calendario "Vivi Lucca 2021" del comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
L'iniziativa "Tre serate con Napoleone" ha il pregio di rendere quel particolare periodo storico accessibile a tutti, permettendo di scoprire curiosità e aneddoti che sono di sicuro interesse per il pubblico, come ad esempio: lo spettacolo teatrale "L'ultimo amore", il racconto di un testimone inglese che getta nuova luce su Napoleone a Sant'Elena e il cinema sull'epica napoleonica.
L'evento è organizzato dall'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" e coinvolge, anche quest'anno, il professor Peter Hicks, docente di Storia e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, il professor Pier Dario Marzi esperto di cinema, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17 e, dopo il successo dell'anno, scorso anche il regista italiano, corso d'adozione, Orlando Forioso, con un altro titolo dei suoi spettacoli sulla famiglia Bonaparte, stavolta dedicato alla Toscana, all'Italia, alla musica e all'amore.
Alla conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, che si è tenuta questa mattina nella sala degli Specchi di palazzo Orsetti sono intervenuti: Mario Pardini, sindaco di Lucca; Mia Pisano, assessore alla cultura del comune di Lucca; Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio di Lucca; Raffaele Domenici, vicepresidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Roberta Martinelli, ideatrice dell'evento e presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana.
Era presente anche Simonetta Giurlani Pardini dell'associazione"Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana".
"Ho partecipato a molte delle iniziative riguardanti le "Conversazioni Napoleoniche" -
ha esordito Pardini – e le ritengo veramente interessanti anche perché permettono di conoscere meglio il passato che è fondamentale per comprendere meglio il presente e guardare al futuro. Ritengo ottima la location del Real Collegio per ospitare queste tre serate, un luogo accogliente e di forte impatto che non può non essere apprezzato dal pubblico". Dello stesso parere l'assessore Pisano che si è detta molto soddisfatta del programma delle tre serate e auspica che vi siano momenti culturali come questi che riescono a far incontrare la storicità con l'innovazione.
Franceschini auspica una continuità con l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana" perché anno dopo anno si rinnovino iniziative di questo tipo presso il Real Collegio che sono sicuramente momenti di arricchimento e di riflessione per chi assiste agli incontri. Domenici – come Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – ha espresso la soddisfazione nel supportare manifestazioni di così alta qualità culturale.
E' toccato poi a Roberta Martinelli elencare nel dettaglio il programma delle tre serate:
Lunedì 22 agosto alle 21,30 torna il TeatrEuropa di Corsica, questa volta con lo spettacolo "L'ultimo amore. La fin du rêve", drammaturgia e regia di Orlando Forioso con la consulenza scientifica di Jean-Marc Olivesi. Anche questo titolo fa parte della saga teatrale a episodi scritta dallo stesso regista dal titolo "Les Bonapartes. Una famille corse", ideata e realizzata per far conoscere le dinamiche e i meccanismi della famiglia di Napoleone. "Questo spettacolo è dedicato alla Toscana, all'Italia, alla Musica e all'Amore – spiega il drammaturgo e regista, Orlando Forioso -. Intreccia la vita di tre generazioni: la più che quarantenne Paolina, la quasi ottantenne Letizia e il venticinquenne Giovanni, detto Nino. E su tutto aleggia l'ombra di Napoleone."
Lo spettacolo è una produzione TeatrEuropa di Corsica su richiesta della Maison Bonaparte (Ajaccio)/SCN Musée Malmaison (Parigi) e del Comune di Ajaccio, con il sostegno della Collectivité de Corse.
Martedì 23 agosto 2022 alle 21,30 Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, terrà un incontro dal titolo "Quattro inglesi in visita a Napoleone all'isola d'Elba, 1814".
"Alla fine della sua carriera (1814-1815) Napoleone ha dovuto incontrare un numero crescente di inglesi – anticipa Peter Hicks -. Politici, marinai, dottori, soldati, amministrativi... la lista è lunga. Solo all'isola d'Elba sono venuti a trovarlo in 61, tutti inviati della Corona inglese. La figura di uno di loro, proprietario terriero nella contea di Northumberland, getta nuova luce sul presunto 'disimpegno politico' di Napoleone, sulle sue attitudini, i suoi pensieri, la sua manipolazione dei visitatori britannici, la sua inesauribile capacità di immaginare future possibilità".
Gli incontri si concludono mercoledì 24 agosto 2022 alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27: Pier Dario Marzi parla di "Kolberg, La cittadella degli eroi", film di Veit Harlan uscito nel 1945 e ultima produzione del cinema di propaganda nazista, un kolossal ispirato ad un episodio delle guerre napoleoniche con migliaia di comparse, realizzato da un regime vicino al collasso, per sollevare il morale del popolo tedesco ormai allo stremo.
L'ingresso alle serate è libero, non sono necessarie prenotazioni, l'accesso è da via della Cavallerizza.
Info su http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi
Barbara Ghiselli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 974
Vincitore della 72^ edizione del Festival di Sanremo insieme a Mahmood con il brano "Brividi", certificato quinto disco di platino, con il successo ottenuto per l'album d'esordio "Blu Celeste" certificato cinque volte disco di platino e dopo l'uscita del nuovo singolo "Nostalgia", Blanco prosegue con il Blu Celeste Tour con una data sold out il 21 luglio a Lucca per il Lucca Summer Festival presso le Mura di Lucca in viale Giosuè Carducci.
Dopo il successo e il tutto esaurito del tour nei club di tutta Italia, BLANCO continua con il BLU CELESTE TOUR che toccherà tutte le città italiane per un'estate all'insegna della musica.
La perfomance del giovanissimo talento è stata ideata nel minimo dettaglio per portare lo spettatore all'interno di un'esperienza sensoriale.
Come uno spettacolo immersivo, l'allestimento -ideato da Fabio Novembre- attraverso il light design e i grandi schermi led wall che circondano il palco, accompagna l'esibizione di BLANCO ricreandone l'immaginario visivo: dalla cameretta, luogo in cui l'artista ha iniziato a cimentarsi nella scrittura e dove tutto ha avuto inizio, ai paesaggi acquatici evocati dal suo album d'esordio BLU CELESTE e ricostruiti attraverso i visual che si alternano sugli schermi, il cantante si muove all'interno di uno spazio in costante trasformazione.
Sul palco, insieme a BLANCO il fedele produttore e polistrumentista Michelangelo e una prestigiosa band composta da Jacopo Volpe alla batteria ed Emanuele Nazzaro al basso.
Prodotto e distribuito da Vivo Concerti e Friends & Partners, il BLU CELESTE TOUR ha già totalizzato oltre 300mila venduti, rendendo ormai BLANCO un fenomeno inarrestabile.
Durante il tour BLANCO porterà live tutti i suoi più grandi successi e il suo album d'esordio "Blu Celeste".


