Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1131
Un grande successo per SoundOut, il festival che si è tenuto nel giardino di Palazzo Pfanner mercoledì e giovedì sera. La serata di mercoledì ha fatto registrare il tutto esaurito in pochi giorni.
Sul palco, ieri alle 20.30, è salita Evita Polidoro che ha portato a Lucca Nerovivo, il progetto nato nell’ambito del Siena Jazz. Il trio è composto da Polidoro (composizioni, batteria, voce, elettronica), Davide Strangio (voce e chitarra) e Nicolò Francesco Faraglia (chitarra). Alle 22:30 sarà la volta del trio MAT composto da Marcello Allulli, sax tenore, Francesco Diodati, chitarra, Ermanno Baron, batteria, e la sua profonda e spregiudicata ricerca sonora in cui acustica ed elettronica si fondono indissolubilmente.
La serata è cominciata alle 19:30 con un drink di benvenuto, poi il primo concerto. Nell’intervallo, una degustazione di finger food firmato dallo chef Cristiano Tomei, un calice di champagne e poi il secondo set, alle 22.30.
SoundOut è un festival nuovo che in questa estate 2022 presenta la sua prima edizione. Si tratta di una manifestazione pensata come un contenitore di cultura a 360 gradi, aperto alle collaborazioni che verranno. Di questa “edizione n° 0”, accompagnata da ottime bollicine e finger food, sarà protagonista la musica jazz. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca ed è sostenuta da Martinelli Luce, Reale Mutua e Giovannetti Gioielli. Tra gli sponsor anche Filab, La Bontà, GuidiCar, Papeschi, Foto Alcide, Pietro Fazzi Private Banker, I miracoli di Santa Zita, Sgro e Vando Battaglia Costruzioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 749
Al via il programma di visite guidate alla mostra di Pablo Atchugarry: uno dei più importanti esponenti della scena artistica contemporanea internazionale, protagonista a Lucca della prima grande mostra pubblica. Fino al 4 settembre la città ospita infatti "Il risveglio della Natura", in un allestimento diffuso lungo un percorso che si snoda all'interno della cerchia muraria cinquecentesca, le vie del centro, i sagrati delle chiese più importanti della città e due sedi espositive indoor. L'esposizione, a cura di Gian Guido Grassi, organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, dalla Fondazione Lucca Sviluppo e dall'Associazione Start – Open your eyes, con il contributo del Comune di Lucca, sarà adesso arricchita da un calendario di speciali visite guidate, sempre ad ingresso gratuito.
Il primo appuntamento sabato 16 luglio, alle ore 10, con un tour guidato dal curatore della mostra Gian Guido Grassi, al quale ci si prenota inviando una mail a:
Sabato 16 e domenica 17 luglio, inoltre, in concomitanza del mercato antiquario di Lucca, si terrà anche un'apertura straordinaria dell'esposizione, visitabile liberamente in orario 10/13.
Gli altri tour guidati sono previsti per sabato 23 luglio alle 18, domenica 24 (ore 18), sabato 6 agosto (ore 18,30).
Due poi le opportunità per visitare la mostra con tour guidato in orario serale, in occasione della Notte Bianca di sabato 27 agosto, con partenza alle 19 e alle 21,30. In questo caso le visite sono organizzate dalle guide turistiche abilitate del territorio, prenotabili con e mail a:
La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana, di Confindustria Toscana Nord e CNA di Lucca, raccoglie 45 opere, fra marmi, bronzi e opere lignee, esposte in parte nel Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in parte nella Chiesa dei Servi, e con suggestive ambientazioni in diverse piazze del centro storico.


