Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 632
Dopo il successo del concerto inaugurale con il Trio Voces Intimae, la rassegna entra nel vivo con tre appuntamenti imperdibili e di rilievo. Il 20 al Real Collegio con il ritorno di Yejin Gil per Bartok, il 21 a Palazzo Pfanner con Alain Meunier per Ravel e il 22 con Wenting Kang, Adrian Brendel e Alberto Bocini per Schubert. Inoltre, in programma prime esecuzioni assolute e il grande repertorio della letteratura cameristica eseguito da alcuni dei più importanti interpreti della scena internazionale.
- Bartok e Schubert al Real Collegio
Il Real Collegio di Lucca farà ancora da cornice per il secondo concerto del Virtuoso e Belcanto Festival, mercoledì 20 luglio ore 21.15. Ad aprire il programma saranno Eszter Haffner e Yejin Gil, entrambe musiciste note ai palcoscenici internazionali più prestigiosi e presenza “abituale” del festival, che saranno impegnate nell’esecuzione della Sonata per violino e pianoforte n°2 di Bartok, tra le opere più complesse della letteratura per violino. La seconda parte del concerto sarà affidata ad un ensemble d’eccezione composto da Eszter Haffner, Jan Bjoranger, Paul Cortese, István Várdai e Sandro Meo, che eseguiranno il Quintetto in do maggiore, capolavoro immortale e una delle ultime opere composte da Schubert.
- Architetture Sonore: A Palazzo Pfanner una prima esecuzione assoluta del compositore norvegese Lasse Thoresen e l’impressionismo di Ravel
Giovedì 21 alle 19 saranno le architetture barocche del famoso giardino di Palazzo Pfanner, edificio concepito dal genio di Filippo Juvarra nel 1660, ad ospitare la prima esecuzione mondiale di Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 n. 4 del compositore norvegese L. Thoresen, tra i più influenti della sua generazione, eseguita dalla pianista Yejin Gil, la cui conclamata esperienza in repertori contemporanei l’ha vista collaborare con compositori del calibro di Unsuk Chin, Pierre Boulez e Philippe Hurel. Dopo la parentesi contemporanea, l’impressionismo di Ravel sarà al centro della seconda parte del concerto con la Sonata per violino e violoncello – opera dedicata «a la mémoire de Claude Debussy» dal compositore francese ed eseguita per la prima volta cento anni fa, nel 1922. Ad interpretarla saranno Jan Bjøranger e Alain Meunier, Direttore Artistico della Scuola di musica di Fiesole e prestigiosa presenza di questa edizione del festival, impegnati anche nell’esecuzione di Trio, sempre di Ravel, insieme a Yejin Gil.
- L’unico Schubert: la Trota
Il fil rouge tra questa edizione del Virtuoso e Belcanto Festival e Schubert entra nel vivo durante il quarto appuntamento della rassegna, tra grandi contaminazioni e attenzione a nuovi repertori. Venerdì 22 luglio ore 21.15 al Real Collegio di Lucca, prima esecuzione italiana di Prayer, composizione di Julian Anderson (2009), eseguita dalla violista Wenting Kang, già protagonista nella precedente edizione del festival, riscuotendo molto successo di pubblico e critica. La seconda parte del concerto sarà ai massimi esponenti del romanticismo e all’unico quintetto della sua intera produzione: il Quintetto “La Trota”. Ad eseguire il capolavoro di Schubert, e rendere l’appuntamento unico nel suo genere, sarà un quintetto di star internazionali composto da Till Fellner, Andrej Bielow, Wenting Kang, Adrian Brendel e Alberto Bocini. A completare il mosaico un altro capolavoro della letteratura cameristica di Schubert, il Trio in si bemolle maggiore interpretato dal violinista Luc-Marie Aguera, il violista Lars Anders Tomter e il violoncellista Sandro Meo.
Mercoledì 20
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
- Bartok: Sonata per violino e pianoforte n°2
Eszter Haffner, vl. – Yejin Gil, pf.
- Schubert: Quintetto in do maggiore
Eszter Haffner, vl. – Jan Bjoranger, vl. – Paul Cortese, vla. – István Várdai – Sandro Meo, vc.
Giovedì 21
Ore 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
- Ravel: Sonata in do maggiore per violino e violoncello
Jan Bjøranger, vl. – Alain Meunier, vc.
- Thoresen: Invocation of Earth in the Reflection of Glory Op. 52 no 4 (prima mondiale)
Yejin Gil, pf.
- Ravel: Trio
Jan Bjøranger, vl. – Alain Meunier, vc. – Yejin Gil, pf.
Venerdì 22
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
- Schubert: Trio in si bemolle maggiore D 471
Luc-Marie Aguera, vl. – Lars Anders Tomter, viola – Sandro Meo, vc.
- Schubert: Quintetto “La Trota” op. 114
Till Fellner, pf. – Andrej Bielow, vl. – Wenting Kang, vla. – Adrian Brendel, vc. – Alberto Bocini, cb.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 719
Tornano gli appuntamenti serali con il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Anche questa settimana tre gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, per divertire tutta la famiglia.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Martedì 19 luglio, alle ore 21, nel del Centro Culturale Agorà "La magnifica ricetta ": spettacolo di attori e burattini. Un cuoco indaffarato nella preparazione di una delle sue più riuscite ricette, racconta la storia travagliata e densa di mistero di alcuni componenti della famiglia a cui ha prestato servizio per tanti anni. Intrighi amorosi, e piani malefici accompagneranno il Mastrocuoco ed il suo impacciato aiutante durante la cottura de "La Magnifica Ricetta" che grazie ai suoi originali ingredienti sarà davvero il piatto forte della storia. Una produzione: TerzoStudio Progetti per lo spettacolo di e con Stefano Giomi e Italo Pecoretti. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 21 luglio, alle 21, nel giardino del teatro Nieri di Ponte a Moriano "Il Segreto di Barbablù". Il racconto è liberamente ispirato alla fiaba Barbablù di Charles Perrault.
Barbablù è un signore molto ricco. Abita in un castello fantastico. Barbablù vorrebbe sposare una
delle due figlie della contessa, ma loro non lo vogliono in sposo, perché la sua barba... è blu. Alla storia seguirà un laboratorio di bodypercussion: partendo dal pretesto delle canzoni cantate e
suonate durante la narrazione,Una produzione: Accademia Perduta Romagna Teatri, Compagnia Teatro Perdavvero con Marco Cantori e Diego Gavioli. Oggetti di Scena: Nives Storci, tecnica: Enrico Barbieri, voce fuoricampo: Flavia Rossi. In collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Domenica 24 luglio, alle 21 nel Chiostro Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, "Fiabe al telefonino - omaggio a Gianni Rodari", in collaborazione con Real Collegio Estate. Uno spettacolo molto vivace e colorato, comico e divertente. è la storia di un bambino, che si
chiama Giovannino, affascinato dalla comunicazione digitale e dagli strumenti in uso quotidiano
nella sua famiglia. Giovannino fa spesso i capricci perché vuole essere costantemente connesso e
ruba spesso il cellulare alla mamma...
Una produzione: Tieffeu - Teatro di Figura Umbro, di Mario Mirabassi, con: Claudio Massimo Paterno e Ingrid Monacelli; costumi: Lorenza Menigatti; figure: Ada Mirabassi; musiche: Adriano Bertuzzi; scenografia e regia: Mario Mirabassi.
Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo "Giocare per crescere" (con i prossimi appuntamenti, il 22 e 29 luglio, dalle ore 17 alle 19) per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale "Essere o non essere" partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle ore 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Il Festival, che prosegue fino al 5 agosto, gode del patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, della collaborazione della Provincia di Lucca / Cantiere Giovani, del Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e del Real Collegio. Gli spettacoli quest'anno sono tutti in fascia serale, a ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 26 luglio 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
AREA 52
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 28 luglio 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
YES LAND
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Martedì 2 agosto 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE E GUERRIERO
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 4 agosto 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
PI PI PINOCCHIO
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Al CANTIERE GIOVANI in via del Brennero 673, Lucca per informazioni e iscrizioni scrivere a:
GIOCARE PER CRESCERE
Venerdì 1 – 8 – 15 – 22 - 29 luglio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
massimo 18 bambini a laboratorio – età 6/11
ESSERE O NON ESSERE!
da lunedì 1 a venerdì 5 agosto 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
massimo 20 ragazzi – età 12/17
IN BACHECA
Mostra Online dei disegni a tema MINI CUCCIOLI
Dall'1 luglio su www.luccateatrofestival.it i disegni dei bambini consegnati il 25 giugno per la
serata di apertura, con protagonisti i personaggi della serie televisiva i Mini Cuccioli, in onda su Rai
Yoyo
IL FAVOLOSO GIANNI - Antologia murale in 21 pannelli
Giovedì 14 luglio dalle ore 20:00 presso il Giardino del Teatro Nieri, Ponte a Moriano e domenica
24 luglio dalle ore 20:00 presso il Chiostro Santa Caterina, Real Collegio


