Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 753
Guerra con le armi, guerra attraverso le risorse energetiche: il secondo appuntamento dell'edizione 2022 del festival organizzato da L'Augusta-la Fortezza delle idee tratterà delle attuali emergenze mondiali con una serata non casualmente titolata “Dentro il labirinto”. A parlare di Ucraina ma anche di crisi energetica saranno Fausto Biloslavo, Marco Bertolini e Gian Piero Joime, a partire dalle ore 21 in piazza Cittadella (lato via San Paolino).
“Dopo il successo della prima serata – spiega il presidente de L'Augusta Iacopo Di Bugno – dedichiamo il nostro secondo appuntamento a un tema che sta influenzando la vita di tutti noi e lo facciamo come sempre con relatori che sono vere e proprie autorità nei rispettivi campi. Sarà un'occasione per capire meglio le dinamiche, spesso manipolate, della guerra in Ucraina ma anche per prendere coscienza delle gravi conseguenze nel campo energetico che stanno provocando le scelte dell'Occidente, Italia per prima”.
Fausto Biloslavo è il corrispondente di guerra italiano che ha descritto di persona il maggior numero di conflitti ed è reduce proprio da un reportage dalle zone di guerra in Ucraina. Collabora con Il Giornale Panorama, TG5, Studio Aperto, Tgcom24, Sky Tg24. Nel corso della serata presenterà il suo ultimo libro “Ucraina, nell'inferno dell'ultima guerra d'Europa”.
Gian Piero Joime è docente di economia dell'ambiente e del territorio. Consigliere scientifico del polo della mobilità sostenibile dell'Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di studio per diversi centri di ricerca italiani e internazionali ed è autore, e coautore, di diversi saggi.
Marco Bertolini è un generale italiano in ausiliaria, già comandante del Comando operativo di vertice interforze e della Brigata Folgore, Presidente dell'Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia dall'aprile 2017.
L'Augusta - la Fortezza delle Idee Aps
www.laugustafestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2022
Il Flamenco, con la sua profondità, oltre che riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dal 2010, diventa realtà accademica riconosciuta istituzionalmente anche dal nostro paese.
E' l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Giulio Briccialdi" di Terni a vantare l'unica cattedra di "Chitarra Flamenca" in Italia guidata dal Maestro Juan Lorenzo e lo scorso venerdì 8 luglio il Maestro Federico Pietroni, già diplomato in Chitarra Classica, consegue il titolo di 2° livello di "Chitarra Flamenca" con il massimo dei voti, lode e menzione speciale per l'originalità della ricerca presentata e la padronanza tecnica e stilistica.
Un traguardo eccellente ed un punto di partenza di divulgazione e promozione per le nuove generazioni, come dichiarato dal direttore Marco Gatti del Conservatorio "Giulio Briccialdi" di Terni ed il presidente Marco Lardieri della Francigena International Arts Festivals e della Accademia di Musica "Francesco Geminiani" di Altopascio, Lucca.
Lo stesso Maestro Federico Pietroni racconta di un personale percorso di studi affascinante ed allo stesso tempo complicato per stili, detti Palos e per la tecnica indispensabile per affrontarli, sottolinea che è solo grazie alla passione, al massimo impegno e costanza è possibile raggiungere dei buoni risultati.
Chi conosce il Maestro Federico Pietroni sa che non è nuovo a questo genere, del resto le due incisioni discografiche "Etonoclassic" e "Zorongo" e le sue collaborazioni con ballerini di fama internazionale come Josè Greco, Lola Greco, Antonio Marquez e personaggi in ambito etnico come Tony Esposito e ed il Maestro indiano Pandit Suresh Talwalkar, hanno sicuramente arricchito la sua formazione, ma sono questi ultimi due anni, come evidenzia lui stesso, che determinano maggior consapevolezza dell'esistenza di un magico repertorio esclusivamente chitarristico e di un percorso storico avvincente da rivelare, in quest'arte, anche influenze culturali, musicali e ritmiche lontane di derivazione araba ed indiana.
A questo punto non rimane che approfittare della Master del Maestro Pietroni sulla "Chitarra Flamenca" che si terrà nella prossima settimana dal 18 al 23 luglio nei locali dell'Accademia di Musica "Francesco Geminiani" ad Altopascio, Lucca.
L'organizzazione ringrazia il Maestro Federico Pietroni per aver riaperto le iscrizioni visto l'importante interesse riscontrato in questi giorni.
Per info rivolgersi alla segreteria dell'Accademia F. Geminiani.
Tel. 0583 269173
Il presidente Marco Lardieri ed il direttore Rosella Isola.
- Galleria:


