Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 705
Tornano gli appuntamenti serali con il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?" realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Anche questa settimana tre gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, per divertire tutta la famiglia.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Martedì 19 luglio, alle ore 21, nel del Centro Culturale Agorà "La magnifica ricetta ": spettacolo di attori e burattini. Un cuoco indaffarato nella preparazione di una delle sue più riuscite ricette, racconta la storia travagliata e densa di mistero di alcuni componenti della famiglia a cui ha prestato servizio per tanti anni. Intrighi amorosi, e piani malefici accompagneranno il Mastrocuoco ed il suo impacciato aiutante durante la cottura de "La Magnifica Ricetta" che grazie ai suoi originali ingredienti sarà davvero il piatto forte della storia. Una produzione: TerzoStudio Progetti per lo spettacolo di e con Stefano Giomi e Italo Pecoretti. In collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 21 luglio, alle 21, nel giardino del teatro Nieri di Ponte a Moriano "Il Segreto di Barbablù". Il racconto è liberamente ispirato alla fiaba Barbablù di Charles Perrault.
Barbablù è un signore molto ricco. Abita in un castello fantastico. Barbablù vorrebbe sposare una
delle due figlie della contessa, ma loro non lo vogliono in sposo, perché la sua barba... è blu. Alla storia seguirà un laboratorio di bodypercussion: partendo dal pretesto delle canzoni cantate e
suonate durante la narrazione,Una produzione: Accademia Perduta Romagna Teatri, Compagnia Teatro Perdavvero con Marco Cantori e Diego Gavioli. Oggetti di Scena: Nives Storci, tecnica: Enrico Barbieri, voce fuoricampo: Flavia Rossi. In collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Domenica 24 luglio, alle 21 nel Chiostro Santa Caterina al Real Collegio di Lucca, "Fiabe al telefonino - omaggio a Gianni Rodari", in collaborazione con Real Collegio Estate. Uno spettacolo molto vivace e colorato, comico e divertente. è la storia di un bambino, che si
chiama Giovannino, affascinato dalla comunicazione digitale e dagli strumenti in uso quotidiano
nella sua famiglia. Giovannino fa spesso i capricci perché vuole essere costantemente connesso e
ruba spesso il cellulare alla mamma...
Una produzione: Tieffeu - Teatro di Figura Umbro, di Mario Mirabassi, con: Claudio Massimo Paterno e Ingrid Monacelli; costumi: Lorenza Menigatti; figure: Ada Mirabassi; musiche: Adriano Bertuzzi; scenografia e regia: Mario Mirabassi.
Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo "Giocare per crescere" (con i prossimi appuntamenti, il 22 e 29 luglio, dalle ore 17 alle 19) per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale "Essere o non essere" partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle ore 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.
Il Festival, che prosegue fino al 5 agosto, gode del patrocinio della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, della collaborazione della Provincia di Lucca / Cantiere Giovani, del Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi, del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, della F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e del Real Collegio. Gli spettacoli quest'anno sono tutti in fascia serale, a ingresso gratuito, dedicati ai bambini di tutte le età e alle loro famiglie, presentati da compagnie di altissimo profilo, in gran parte premiate in diversi concorsi, provenienti da tutta Italia.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 26 luglio 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
AREA 52
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 28 luglio 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
YES LAND
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Martedì 2 agosto 2022 ore 21 - CORTILE del Centro Culturale Agorà
IL GRANDE TRIONFO DI FAGIOLINO PASTORE E GUERRIERO
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 4 agosto 2022 ore 21 - GIARDINO DEL TEATRO NIERI, Ponte a Moriano
PI PI PINOCCHIO
in collaborazione con Comune di Lucca e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca
Il programma e le modalità di prenotazione sono sul sito: www.luccateatrofestival.it
PROGRAMMA DEI LABORATORI
Al CANTIERE GIOVANI in via del Brennero 673, Lucca per informazioni e iscrizioni scrivere a:
GIOCARE PER CRESCERE
Venerdì 1 – 8 – 15 – 22 - 29 luglio 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
massimo 18 bambini a laboratorio – età 6/11
ESSERE O NON ESSERE!
da lunedì 1 a venerdì 5 agosto 2022 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
massimo 20 ragazzi – età 12/17
IN BACHECA
Mostra Online dei disegni a tema MINI CUCCIOLI
Dall'1 luglio su www.luccateatrofestival.it i disegni dei bambini consegnati il 25 giugno per la
serata di apertura, con protagonisti i personaggi della serie televisiva i Mini Cuccioli, in onda su Rai
Yoyo
IL FAVOLOSO GIANNI - Antologia murale in 21 pannelli
Giovedì 14 luglio dalle ore 20:00 presso il Giardino del Teatro Nieri, Ponte a Moriano e domenica
24 luglio dalle ore 20:00 presso il Chiostro Santa Caterina, Real Collegio
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 773
Prolungata fino al 2 ottobre 2022 la mostra sulle due opere inedite di Matteo Civitali al Museo nazionale di Villa Guinigi (Lucca). Restituite alla città grazie alla scoperta di Valentino Anselmi, funzionario Storico dell'Arte in servizio presso la Soprintendenza ABAP per le Province di Lucca e Massa Carrara sono state restaurate grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, che si è fatta carico anche dell'allestimento, insieme alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e alla Direzione regionale dei Musei della Toscana.
Il Salvator Coronatus, scultura policroma in terracotta, e il rilievo in terracotta policroma 'Madonna col Bambino', erano conservati, rispettivamente, nella chiesa di Santa Maria Corteorlandi e in un'edicola votiva a Colle di Compito, e non avevano attribuzione. Valentino Anselmi le ha "riscoperte" e attribuite al Civitali dopo una serie di indagine storiche, artistiche e documentarie e il coinvolgimento del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri di Roma, sezione "Impronte".
Le due opere sono esposte in dialogo con altre già presenti nel museo e provenienti da prestiti, in un allestimento temporaneo e modulare, per una scelta ambientalmente sostenibile progettata dall'architetto Nicola Nottoli e realizzata dalla ditta lucchese Allestend. Il restauro del Salvator Coronatus è stato curato da "Lo Studiolo" di Luigi Colombini, Maddalena Lazzareschi e Lucia Ricciarelli, grazie al contributo di FBML.
Il catalogo, edito da Maria Pacini Fazzi e curato dallo stesso scopritore, ripercorre il riconoscimento, il restauro e la valorizzazione delle due opere, presenta un confronto con numerose opere tra le quali quelle di Hans Memling e il racconto del percorso di restauro. Offre inoltre un approfondimento di Civitali scultore e architetto a firma di Anselmi e del rapporto tra le Fiandre e Lucca nella ricezione e rielaborazione della pittura lucchese del secondo Quattrocento, a firma di Stefano Martinelli.
L'ingresso è compreso nel biglietto del museo. L'apertura è dal martedì al sabato dalle 12 alle 19 (ultimo ingresso ore 18), nella prima e terza domenica del mese dalle 9 alle 19,30 (ultimo ingresso ore 18); nei giorni 3, 10, 17 settembre: apertura straordinaria serale dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 21); sabato 24 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): apertura straordinaria serale dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso ore 21); domenica 25 settembre (Giornate Europee del Patrimonio): apertura straordinaria dalle15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Chiusura: lunedì, 2a, 4a e 5a domenica del mese.
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00.
Info: http://www.luccamuseinazionali.it/it/guinigi/museo-nazionale-di-villa-guinigi