Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 2034
Inaugurato venerdì 22 luglio lo spazio di Palazzo Sani Micheli con un evento che ha visto protagonista il noto scrittore e giornalista Federico Rampini, un’occasione per parlare dei principali argomenti di attualità prendendo spunto dalle sue ultime pubblicazioni di successo.
L’evento è stato curato dalla Libreria Ubik Lucca, in collaborazione con Il Panda e Premium, che ha dato nuovo slancio al cortile rinascimentale all’interno di uno dei più bei palazzi della città, che si scorge inaspettatamente dalla centralissima via Fillungo, che oggi è anche ora più attraente – grazie alla cornice di verde che vede piante tropicali mixate ad altre della nostra tradizione, come ulivi e piccole graminacee accanto alle classiche aromatiche.
Dopo i saluti di Federico Lanza, in rappresentanza di Confcommercio, e Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik, che ha organizzato l’evento, Francesco Meucci, capo redattore de La Nazione di Lucca, ha presentato Federico Rampini, ospite della serata, anche se non c’era bisogno, introducendo così la splendida “chiaccherata” su temi di attualità.
Tantissimi i presenti che hanno accolto con grande entusiasmo il giornalista Federico Rampini, figura di riferimento per i giornalisti per il tipo di lavoro che ha svolto, ha documentato, ma anche per la grande informazione sul tema della politica internazionale, che in questo incontro è stato sollecitato su molti argomenti, ma soprattutto sui suoi libri appena usciti “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” e “America. Viaggio alla riscoperta di un Paese”. Due libri complementari, l’uno con l’altro, che si devono leggere uno dentro l’altro per avere una completezza dei temi affrontati. Nel primo si parla della caduta dei valori dell’occidente, nel secondo l’attenzione si sposta sulla riscoperta di quella che è l’America, per capire questo universo apparentemente lontano, ma che è molto più vicino di quello che si pensi e di come ci appartiene.
Federico Rampini ha salutato tutti i presenti esprimendo la sua gioia di essere a “Lucca, la città più bella del mondo che ha disseminato il suo essere anche fuori dal suo territorio”, in particolare ha sottolineato come ha scoperto le sue impronte in America, e in particolare a South San Francisco, dove il Club dei Lucchesi nel mondo è una colonna importante per gli immigrati in America”. Una città, la nostra di cui è innamorato assieme a sua moglie.
Rampini da grande comunicatore ha mantenuto l’attenzione dei presenti per più di un’ora, raccontando la sua idea di cosa sta accadendo nel mondo, di come ci stiamo autodistruggendo, processando la nostra storia e cancellando i nostri valori senza proporne di nuovi al mondo e alle nuove generazioni, contribuendo a sottolineare che ci sono solo crimini da espiare: in due parole siamo di fronte al “suicidio occidentale”. Tutto ciò che accade ai nostri confini, come la tragedia Ucraina, si spiega con questo retroscena interno: i nemici dell’Occidente sanno che ci sabotiamo da soli, rinunciando alle nostre certezze, cancellando la fiducia in noi stessi.
Una serata che ha dato tanti spunti di riflessione, incuriosendo sicuramente a leggere i suoi scritti, per capire meglio l’America, l’Occidente, e la realtà in cui ci troviamo di cui spesso siamo solo spettatori, ma anche rileggere i fatti di attualità in maniera critica.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 409
Ecco le prossime date a Lucca e Castelnuovo di Garfagnana del festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca.
Martedì 26 luglio alle 21 all' Ex pista di pattinaggio (via Vittorio Emanuele - Castelnuovo di Garfaganana), spettacolo "Folle la guerra e chi per lei si svena" organizzato dal Museo archeologico del territorio della Garfagnana – Castelnuovo di Garfagnana. Di e con Ugo Giulio Lurini, con illustrazioni di Marco Caboni, a cura di LaLut e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, è uno spettacolo sull'Orlando Furioso. "Io proverò a raccontare proprio come l'amore possa distruggere un uomo, trasformare il più cavalleresco dei cavalieri nella più bestiale delle bestie – spiega l'autore -. Carico di pannelli dipinti e ricamati che mi pendono dal collo, condurrò gli spettatori in una dimensione tanto lontana nel tempo quanto vicina a noi per argomenti, toni, vivacità delle descrizioni: passioni come l'amore e la gelosia non cambiano nei secoli".
Sabato 30 luglio alle 10 appuntamento rivolto ai più piccoli: laboratorio didattico-artistico "Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp con la storia che vuoi tu" al Museo Barsanti e Matteucci di Lucca a cura della storica dell'arte Lucia Morelli che, grazie al racconto di Gianni Rodari "Uno e sette", proporrà a bambine e bambini la creazione di una propria storia da raccontare con la tecnica del libro PopUp. Il laboratorio è indirizzato all'età 6-12 anni; i partecipanti sono invitati a portare il proprio astuccio con i colori.
Per informazioni: 0583467870,
Il festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di 57 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina il 22 ottobre 2022; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 28 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Galleria: