Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 699
Saranno le musiche di Schumann e Mendelssohn a risuonare nel maestoso Teatro del Giglio, tra i più antichi teatri pubblici edificati in Italia, per il concerto che giovedì 28 luglio ore 19 vedrà impegnata la pianista ungherese Kinga Várallyay, vincitrice del Concorso Solistico del Virtuoso & Belcanto Festival 2021, insieme all'ORT (Orchestra della Toscana) diretta da Daniele Giorgi.
Il programma prevede l'esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54 di Schumann, opera densa e in tre movimenti composta nel 1845 con l'ambizione di superare i canoni tradizionali che si basa su un dialogo affascinante tra il solista e l'organico sinfonico. Il concerto prosegue con un altro compositore romantico, Mendelssohn con la Sinfonia n°4 op. 90 Italiana, tra le più emblematiche e rappresentazioni opere del compositore tedesco, suggestionata dai suoni, colori e sapori dell'Italia conosciuti durante un viaggio nel 1831 e durato quasi un anno.
Giovedì 28
Ore 19:00 Teatro del Giglio – Concerto ORT – Orchestra della Toscana
R. Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op.54
F. Mendelssohn: Sinfonia n°.4 op.90 Italiana
Kinga Várallyay, pianoforte – vincitrice Concorso Solistico V&B 2021
Daniele Giorgi, direttore
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 473
Trentuno ponti secolari spesso ignorati o quasi completamente sconosciuti, molti di origine medievale, costruiti su antiche viabilità e sentieri, alcuni punto caratterizzante di piccoli centri abitati, moltissimi immersi nella natura selvaggia delle vallate e delle montagne fra Versilia e Valle del Serchio.
Sono gli antichi ponti i protagonisti di uno studio pubblicato dal Parco Regionale delle Alpi Apuane che sarà presentato giovedì 28 luglio alle ore 18.00 nella Casermetta San Regolo dell’Orto Botanico di Lucca. Un libro che oltre a censire e documentare questi elementi preziosi del paesaggio, analizza la natura e la ricca biodiversità connessa ai corsi d’acqua che scavalcano. Il testo è dotato di una parte escursionistica per ritrovare e visitare con facilità queste strutture sul territorio.
Interverranno alla presentazione il curatore del volume Raffaello Puccini, architetto, i coautori Emanuele Guazzi, naturalista e botanico e Isabella Ronchieri dottoressa forestale e la curatrice dell’Orto botanico di Lucca Alessandra Sani. L’evento è a ingresso libero con ingresso dalle Mura urbane ed è realizzato in collaborazione fra Comune di Lucca – Orto botanico, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Adipa – Sede Centrale – per informazioni